I diffidenti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I diffidenti | |
---|---|
Titolo originale | Shy People |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1987 |
Durata | 113 min |
Genere | drammatico |
Regia | Andrej Končalovskij |
Soggetto | Andrej Končalovskij |
Sceneggiatura | Andrej Končalovskij, Gérard Brach e Marjorie David |
Fotografia | Chris Menges |
Montaggio | Alain Jakubowicz |
Musiche | Tangerine Dream |
Scenografia | Stephen Marsh, Leslie McDonald e Leslie Morales |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
I diffidenti (Shy People) è un film del 1987 diretto da Andrej Končalovskij.[1] [2] [3]
Fu presentato in concorso al 40º Festival di Cannes,[4] [5] dove Barbara Hershey vinse il premio per la miglior interpretazione femminile.[6]
Diana Sullivan, fotoreporter del "Cosmopolitan Magazine", lascia il suo sofisticato attico newyorchese e parte in compagnia della ribelle figlia sedicenne Grace per la palude sul delta della Louisiana, decisa a realizzare un reportage su quel mondo di estrema povertà e isolamento, e soprattutto sulle proprie radici familiari. Una volta arrivate con molte difficoltà a destinazione, le due donne devono fare i conti con Ruth - la giovane vedova del prozio di Diana - donna rude e dispotica che ha tenuto per anni i tre figli maschi lontani dalla città, crescendoli in un clima di superstizione, stenti e sopraffazione reciproca. La convivenza riserverà piccole e grandi disavventure, più o meno incruente, fino alla finale rivelazione di che cosa sia veramente successo al marito di Ruth, figura di assente che pure aleggia minacciosa e inquietante su tutti i personaggi, come una sagoma indistinta nella nebbia della palude.
Così il regista Končalovskij ha descritto il film: "per me è la storia di un'americana che si ritrova in Siberia. Le paludi sono la Siberia americana".[7]
- ^ (EN) Shy People, in Chicago Reader, 26 ottobre 1985. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ (EN) ‘Shy People’: A Disastrous Meeting of Minds, in Los Angeles Times, 4 dicembre 1987. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ (EN) Black sheep in a family, in The New York Times, 1º luglio 1988. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ Natalia Aspesi, Nikita incontra Andrej, in La Repubblica, 15 maggio 1987. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ (EN) At Cannes, film as a family affair, in The Washington Post, 17 maggio 1987. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ (EN) Awards 1987, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
- ^ Cfr. A. Končalovskij, Scomode verità, Roma, Sandro Teti Editore, 2019, pp. 192-194.
- I diffidenti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) I diffidenti, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) I diffidenti, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) I diffidenti, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) I diffidenti, su FilmAffinity.
- (EN) I diffidenti, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- I diffidenti, su CVD.it.
- Intervista al direttore della fotografia C. Menges e al regista A. Konchalovsky - Fondo Mario Canale
Film diretti da Andrej Končalovskij |
---|
Il primo maestro (1965) · Storia di Asja Kljačina che amò senza sposarsi (1968) · Dvorjanskoe gnezdo (1969) · Zio Vanja (1970) · Romans o vljublënnych (1974) · Siberiade (1979) · Maria's Lovers (1984) · A 30 secondi dalla fine (1985) · Duet for One (1986) · I diffidenti (1987) · Homer & Eddie (1989) · Tango & Cash (1989) · Il proiezionista (1991) · Asja e la gallina dalle uova d'oro (1994) · La casa dei matti (2002) · The Lion in Winter - Nel regno del crimine (2003) · Gloss (2007) · Lo schiaccianoci (2010) · Belye noči počtal'ona Alekseja Trjapicyna (2014) · Paradise (2016) · Il peccato - Il furore di Michelangelo (2019) · Dorogie tovarišči (2020) |