it.wikipedia.org

I miei vicini Yamada - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I miei vicini Yamada
La famiglia Yamada
Titolo originaleホーホケキョとなりの山田くん
Hōhokekyo tonari no Yamada-kun
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1999
Durata104 min
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, commedia
RegiaIsao Takahata
SoggettoHisaichi Ishii (manga)
SceneggiaturaIsao Takahata
ProduttoreTakashi Shoji, Seiichirô Ujiie
Produttore esecutivoYasuyoshi Tokuma
Casa di produzioneStudio Ghibli
MusicheAkiko Yano
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

I miei vicini Yamada (ホーホケキョとなりの山田くん?, Hōhokekyo tonari no Yamada-kun, lett. "Gli Yamada, cinguettanti vicini") è un film d'animazione del 1999 scritto e diretto da Isao Takahata.

Il lungometraggio, prodotto dallo Studio Ghibli e basato sul manga yonkoma Nono-chan (ののちゃん?) di Hisaichi Ishii, è uscito nelle sale giapponesi due anni dopo Princess Mononoke. In Italia è stato distribuito direttamente in home video il 6 aprile 2016 da Lucky Red.

Il film è composto da una serie di scene di vita quotidiana di una "normale" famiglia giapponese, la famiglia Yamada, anche se tali scene potrebbero ripetersi in qualsiasi famiglia, non solo giapponese. La famiglia Yamada è composta da: Takashi e Matsuko (marito e moglie), Shige (la madre di Matsuko), Noboru (di circa 13 anni, il figlio), Nonoko (di circa 7 anni, la figlia) e Pochi (il cane di famiglia). Ognuna delle scene è preceduta da un titolo e rappresenta tipiche scene quotidiane, come faccende domestiche, i rapporti tra padre e figlio o marito e moglie, l'incontro con la prima fidanzata e molti altri. Shige dà consigli e proverbi a tutti i membri della famiglia e ha una grande forza di carattere, mentre il rapporto di Takashi e Matsuko è spesso al centro degli episodi, le loro rivalità, le discussioni su cosa guardare alla televisione, le loro frustrazioni e le loro difficoltà, ma il tema dominante è il loro amore reciproco nonostante i difetti e il loro desiderio di essere i migliori genitori possibili per i loro figli. Nella scelta delle scene e nel modo in cui vengono dipinte c'è da un lato del realismo condito dell'umorismo tipico dei film dello Studio Ghibli, ma dall'altro lato appare anche la volontà di mostrare come una famiglia "dovrebbe" vivere insieme per funzionare.

La colonna sonora è stata composta da Akiko Yano ed è caratterizzata da segmenti molto brevi al pianoforte, invece che da lunghi temi orchestrali, un'ulteriore distinzione del film dal resto della filmografia Ghibli.

CD 1
  1. Theme I: And So It Begins – 1:45
  2. Joyous Music I: Going Forward with Reckless Abandon – 0:26
  3. Cuckoo I: Not Like the Main Title – 0:28
  4. Estratto dal Notturno N.1 in La Minore di Chopin, Op. 9 – 4:13
  5. Estratto dalla sinfonia N. 5 di Mahler, 1st Movimento,Marcia funerale – 0:29
  6. Estratto dalla marcia nuziale di Mendelsson – 4:22
  7. I miei vicini gli Yamada" Tema principale (versione orchestrale) – 3:34
  8. Happy Bridge – 0:21
  9. Evening Waltz Theme (versione orchestrale) – 1:43
  10. Lively BGM – 3:21
  11. The Dog's Policeman – 2:25
  12. Troubles (BGM I) – 1:08
  13. Troubles (BGM II) – 0:24
  14. Sunset Scamper – 1:01
  15. Theme II: Thank Goodness – 1:11
  16. Shut Up and Bring It Here! – 0:34
  17. Joyous Music II: Please, Stop Pushing, Right Now! – 0:52
  18. Cuckoo II: Oh, Welcome Home – 0:29
  19. Happy Bridge II – 0:15
  20. Takashi and Matsuko's Tango – 0:59
  21. Pom Poko Tanuki Band (Wakaya Rakudan) – 1:13
  22. Joyous Music III: A Happy Mouth – 0:25
  23. A Father's Sorrow – 0:39
  24. Paradise of Freedom – 0:23
  25. Estratto dalla sinfonia N. 1 di Mahler, "Titano", quarto movimento – 3:32
  26. Theme III: Spring Rain – 3:32
  27. Cuckoo III – 0:28
  28. Cuckoo IV: The Correct Answer – 0:26
  29. Cuckoo V – 0:25
CD 2
  1. Round of Forgotten Things I: Morning Blessings – 1:16
  2. Round of Forgotten Things II: Morning Blessings – 1:19
  3. Cherry Cherry – 0:45
  4. Estratto dall'Adagio di Albinoni – 2:07
  5. Young People – 1:42
  6. Cuckoo VI: Summer Dreams – 0:28
  7. Joyous Music III: School is Fun – 0:50
  8. Exciting BGM – 0:45
  9. Telephone Line (Akiko Yano) – 2:56
  10. Bach: Preludio e Fuga N.8 in Re Minore – 4:14
  11. Cheerful Music III: Going My Way – 1:16
  12. Round of Forgotten Things: Bridge – 0:28
  13. Round III of Forgotten Things: Good Advice – 0:36
  14. The Masked Moonbeam Theme Song, "Who is the Masked Moonbeam? (Yoshiko Kondou) – 3:24
  15. Broken Dreams – 0:24
  16. "Sinfonia dei giocattoli" di Mozart, Movimento N. 2 – 2:27
  17. Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be) – 3:20
  18. Quit Being Alone[1] – 3:55

Lo stile dell'animazione si differenzia da quello degli altri film dello studio e le scene sembrano essere riprese direttamente da un manga. Le geometrie solo in apparenza semplici e i colori acquerellati dei personaggi sono stati ottenuti sostituendo la tradizionale colorazione a mano di ogni fotogramma con la colorazione digitale. Il film è quindi il primo prodotto Ghibli dove l'animazione al computer è stata utilizzata in maniera preponderante[2].

Il film è uscito in Giappone il 17 luglio 1999. È l'unico film prodotto dalla Ghibli a non essere distribuito da Toho o da Toei Company.

Il film ha ricevuto recensioni positive, con elogi per lo stile visivo unico, l'umorismo e lo sguardo sulla vita familiare suburbana giapponese. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes[3], I miei vicini Yamada ha ottenuto un punteggio di approvazione del 78% basato su 9 recensioni e una valutazione media di 7.1/10. Ryan Lambie di Den of Geek ha assegnato al film quattro stelle e ha affermato: "Chiunque si aspetti la sublime bellezza di una tipica produzione dello Studio Ghibli sarà probabilmente un po’ confuso dalla mondanità degli Yamada, ma c'è una calma rilassante nelle loro lotte quotidiane, un senso di tranquillità simile agli haiku."[4] Empire gli ha assegnato una valutazione di quattro stelle e ha descritto il film come "un'opera episodica che scambia le linee narrative per una serie di osservazioni comiche sulle dinamiche familiari. Spiritoso, giocoso e stupendo da guardare."[5] Sam Sewell-Peterson del The Film Magazine ha elogiato il film e lo ha definito "un balsamo lenitivo, uno sguardo tranquillo e piacevole alla mondanità domestica.[6]

Nonostante le recensioni positive, il film non è stato un successo al botteghino in Giappone, a differenza di altri film Ghibli.

Il film è stato pubblicato in VHS e DVD in Giappone da Buena Vista Home Entertainment Japan il 17 novembre del 2000. È il primo film dello Studio Ghibli pubblicato in DVD.

I miei vicini Yamada ha ricevuto un Excellence Award per l'animazione al Giappone Media Arts Festival del 1999[7].

  1. ^ (EN) My Neighbors the Yamadas (Original Soundtrack) by Akiko Yano, su music.apple.com, 1º luglio 1999. URL consultato il 12 giugno 2022.
  2. ^ La vita e le disavventure di una famiglia del Giappone contemporaneo, su MYmovies.it. URL consultato il 12 giugno 2022.
  3. ^ (EN) My Neighbors the Yamadas, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 12 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Ryan Lambie, My Neighbours The Yamadas Blu-ray review, su Den of Geek, 28 aprile 2011. URL consultato il 12 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Ben Travis, Every Studio Ghibli Movie Ranked, su Empire, 18 novembre 2020. URL consultato il 12 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Sam Sewell-Peterson, My Neighbours the Yamadas (1999) Review, su The Film Magazine, 17 aprile 2020. URL consultato il 12 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Animation Division | 1999 [3rd], su Japan Media Arts Festival Archive. URL consultato il 12 giugno 2022.

V · D · M

Isao Takahata
Regia
TVLe avventure di Lupin III (1971) · Heidi (1974) · Marco (1976) · Anna dai capelli rossi (1979) · Jarinko Chie (1981)
CinemaLa grande avventura del piccolo principe Valiant (1968) · Panda! Go, Panda! (1972) · Il circo sotto la pioggia (1973) · Jarinko Chie (1981) · Goshu, il violoncellista (1982) · Yanagawa horiwari monogatari (1987) · Una tomba per le lucciole (1988) · Pioggia di ricordi (1991) · Pom Poko (1994) · I miei vicini Yamada (1999) · Fuyu no hi (2003) · La storia della Principessa Splendente (2013)
ProduzioneNausicaä della Valle del vento (1984) · Laputa - Castello nel cielo (1986) · La tartaruga rossa (2016)

V · D · M

Studio Ghibli
LungometraggiLaputa - Castello nel cielo (1986, colonna sonora) · Una tomba per le lucciole (1988) · Il mio vicino Totoro (1988, colonna sonora) · Kiki - Consegne a domicilio (1989, colonna sonora) · Pioggia di ricordi (1991) · Porco Rosso (1992) · Si sente il mare (1993) · Pom Poko (1994) · I sospiri del mio cuore (1995) · Princess Mononoke (1997) · I miei vicini Yamada (1999) · La città incantata (2001, colonna sonora) · La ricompensa del gatto (2002) · Il castello errante di Howl (2004, colonna sonora) · Ōtsuka Yasuo no ugokasu yorokobi (2004) · I racconti di Terramare (2007) · Ponyo sulla scogliera (2008) · Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010) · La collina dei papaveri (2011) · Si alza il vento (2013, colonna sonora) · La storia della Principessa Splendente (2013) · Quando c'era Marnie (2014) · Earwig e la strega (2020) · Il ragazzo e l'airone (2023, colonna sonora e canzone originale)
CortometraggiGhiblies (2000) · Kujiratori (2001) · Ghiblies Episode 2 (2002) · Kūsō no kikaitachi no naka no hakai no hatsumei (2002) · Kūsō no sora tobu kikaitachi (2002) · Mei to Konekobasu (2002) · Koro no dai-sanpo (2002) · Yadosagashi (2006) · Hoshi o katta hi (2006) · Mizugumo Monmon (2006) · Taneyamagahara no yoru (2006) · Iblard jikan (2007) · Chū zumō (2010) · Pandane to tamago hime (2010) · Takara sagashi (2011) · Kemushi no Boro (2019)
VideoclipOn Your Mark (1994) · Portable Airport (2004) · Space station No. 9 (2004) · AEROPOLIS (2005) · Dore Dore no uta (2005) · Piece (2009)
PubblicitàSora iro no tane (1992) · Nandarō (1992) · Shop-One (2000) · Umacha (2001) · Risona Bank (2003) · Ouchi de Tabeyou (versione estiva) (2003) · Ouchi de Tabeyou (versione invernale) (2004) · Nisshin Seifun (2010)
VideogiochiJade Cocoon (1998) · Jade Cocoon 2 (2001) · Magic Pengel: The Quest for Color (2002) · Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea (2011)
CoproduzioniYanagawa horiwari monogatari (1987) · Ozanari Dungeon (1991) · Shiki-Jitsu (2000) · Satorare (2001) · Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004) · Sanzoku no musume Rōnya (2014) · La tartaruga rossa (2016)
ContributiMemories (1995) · Neon Genesis Evangelion (1995) · Card Captor Sakura - The Movie (1999) · Gekijōban Cardcaptor Sakura: Fūin sareta card (2000) · Il principe del tennis (2001) · .hack//Liminality vol. 1 (2003) · IGPX (2005) · Le Chevalier D'Eon (2006)
Figure fondamentali
FondatoriHayao Miyazaki · Isao Takahata · Toshio Suzuki · Yasuyoshi Tokuma
Principali collaboratoriYasuo Ōtsuka · Joe Hisaishi · Yoshifumi Kondō · Hiromasa Yonebayashi · Gorō Miyazaki · Kazuo Oga · Yoshinori Kanada · Kitarō Kōsaka · Katsuya Kondō · Yoshiyuki Momose · Yoshiaki Nishimura
AltroMuseo Ghibli · Studio Kajino · Topcraft · Kumo no yō ni kaze no yō ni · Totoro · Nausicaä · Il regno dei sogni e della follia · Studio Ponoc · Nausicaa.net