it.wikipedia.org

I mostri sacri - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I mostri sacri (Travesties) è un'opera teatrale di Tom Stoppard, debuttata all'Aldwych Theatre di Londra nel 1974. Nel 1976 la commedia ha vinto il Tony Award alla migliore opera teatrale.[1]

La commedia parla dell'anziano Henry Carr che ricorda gli anni passati a Zurigo e i suoi incontri con Tristan Tzara, Lenin e James Joyce durante la prima guerra mondiale. Carr è un funzionario consolare inglese e riporta le sue sensazioni e i suoi ricordi spesso divagando e perdendosi fra i meandri della sua testa (cita autori, non ricorda...etc.). Tutto ciò viene veicolato attraverso il ricordo di un'opera teatrale in cui il protagonista prese parte, L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde.

Lo stile dell'opera è molto ironico, non mancano effetti speciali della lingua come i Limerick (poesia) o giochi di parola ricercati. Ovviamente l'opera è ricca di citazioni teatrali (contestualmente alla tendenza al Metateatro) e letterarie in generale (viene citato George Orwell, James Joyce... etc), spesso propedeutiche ad una critica letteraria più o meno velata. Il titolo prende spunto dalla tradizione teatrale anglosassone: i travesties infatti erano rappresentazioni rivisitate di classici, anche se la parola può significare anche "buffonata" o "travestimento".

  • Tom Stoppard, Teatro delle parodie: Acrobati-Mostri sacri, traduzione di F. Marenco, Costa & Nolan, 2005, ISBN 978-8874370047.
  1. ^ Tom Stoppard: An Inventory of His Papers at the Harry Ransom Center, su norman.hrc.utexas.edu. URL consultato il 3 giugno 2016.

V · D · M

Tony Award alla migliore opera teatrale
1949–1960Mister Roberts (1948) · Morte di un commesso viaggiatore (1949) · Cocktail Party (1950) · La rosa tatuata (1951) · Letto matrimoniale (1952) · Il crogiuolo (1953) · La casa da tè alla luna d'agosto (1954) · Ore disperate (1955) · Il diario di Anna Frank (1956) · Lungo viaggio verso la notte (1957) · Sunrise at Campobello (1958) · J.B. (1959) · Anna dei miracoli (1960)
1961–1980Becket e il suo re (1961) · Un uomo per tutte le stagioni (1962) · Chi ha paura di Virginia Woolf? (1963) · Lutero (1964) · La signora amava le rose (1965) · La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat (1966) · Il ritorno a casa (1967) · Rosencrantz e Guildenstern sono morti (1968) · La grande speranza bianca (1969) · Borstal Boy (1970) · L'inganno (1971) · Bastoni e ossa (1972) · Correre per vincere (1973) · The River Niger (1974) · Equus (1975) · I mostri sacri (1976) · Prima dell'ombra (1977) · Da (1978) · L'uomo elefante (1979) · Figli di un dio minore (1980)
1981–2000Amadeus (1981) · La vita e le avventure di Nicholas Nickleby (1982) · Torch Song Trilogy (1983) · La cosa reale (1984) · Biloxi Blues (1985) · Rappaport (1986) · Fences (1987) · M. Butterfly (1988) · The Heidi Chronicles (1989) · Furore (1990) · Lost in Yonkers (1991) · Ballando a Lughnasa (1992) · Angels in America - Si avvicina il millennio (1993) · Angels in America - Perestroika (1994) · Love! Valour! Compassion! (1995) · Master Class (1996) · The Last Night of Ballyhoo (1997) · Art (1998) · Side Man (1999) · Copenaghen (2000)
2001–presenteLa prova (2001) · La capra o chi è Sylvia? (2002) · Take Me Out (2003) · I Am My Own Wife (2004) · Il dubbio (2005) · Gli studenti di storia (2006) · The Coast of Utopia (2007) · Agosto, foto di famiglia (2008) · Il dio del massacro (2009) · Rosso (2010) · War Horse (2011) · Clybourne Park (2012) · Vanya e Sonia e Masha e Spike (2013) · All The Way (2014) · Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (2015) · Gli umani (2016) · Oslo (2017) · Harry Potter e la maledizione dell'erede (2018) · The Ferryman (2019) · The Inheritance (2021) · Lehman Trilogy (2022) · Leopoldstadt (2023) · Stereophonic (2024)
Controllo di autoritàBNF (FRcb124534558 (data)