it.wikipedia.org

Ian Stannard - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ian Stannard
Ian Stannard al Tour of Britain 2016
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza189[1] cm
Peso80[1] kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera2020
Carriera
Squadre di club
2006Van Vliet
2007  T-Mobilestagista
2008  Landbouwkrediet
2009  ISD
2010-2019  Sky
2019-2020  Ineos
Nazionale
2008-Regno Unito (bandiera) Regno Unitostrada
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ian Dexter Stannard (Chelmsford, 25 maggio 1987) è un ex ciclista su strada e pistard britannico, professionista dal 2007 al 2020, specialista delle classiche, si è aggiudicato due edizioni della Omloop Het Nieuwsblad.

Stannard alla Parigi-Tours 2011

Corridore dotato di grande fisicità e potenza, Stannard espresse le sue qualità ciclistiche già nella categoria Juniores, diventando campione nazionale a cronometro nel 2004 e campione europeo nell'inseguimento a squadre nel 2005, titolo ripetuto l'anno successivo nella categoria Under-23.

Dopo le prime esperienze su strada con squadre minori britanniche ed olandesi, negli ultimi mesi del 2007 gareggiò da stagista con la tedesca T-Mobile. Nella stagione successiva ottenne il primo contratto da professionista venendo ingaggiato dalla Landbouwkrediet-Tönissteiner, formazione belga con cui partecipò a corse di primo piano quali Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre e Dwars door Vlaanderen, e con cui ottenne un primo risultato di rilievo, il terzo posto al Tour of Britain. Nel 2009 si trasferì alla ISD-Neri, con cui corse per la prima volta un Grande Giro, il Giro d'Italia.

Nel 2010 passò nelle file del team britannico Sky, con cui cominciò a correre le principali competizioni ciclistiche internazionali, e con cui ottenne il terzo posto nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Nel 2011 ottenne la prima vittoria da professionista, aggiudicandosi la quinta tappa del Giro d'Austria; nel finale di stagione fu parte della squadra britannica ai campionati del mondo di Copenaghen che contribuì alla vittoria iridata di Mark Cavendish, e si classificò al quarto posto alla Parigi-Tours 2011.

Negli anni seguenti mise sempre più in evidenza le proprie doti di passista veloce, cogliendo risultati di grande importanza soprattutto nelle classiche del pavé: nel suo palmarès figurano infatti la vittoria di due edizioni dell'Omloop Het Nieuwsblad, nel 2014 e nel 2015, e i terzi posti nella E3 Harelbeke 2016 e nella Parigi-Roubaix 2016. Per spessore sportivo vanno ricordati anche il sesto posto alla Milano-Sanremo 2013, nonché i risultati raggiunti ai campionati britannici: il titolo nazionale nel 2012 davanti al compagno di squadra Alex Dowsett, il secondo posto dietro Cavendish nel 2013 e il terzo posto nel 2015.

Con la selezione britannica ha partecipato anche alla prova in linea dei Giochi olimpici di Londra 2012 e a quella dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Ha annunciato il proprio ritiro dall'attività agonistica agli inizi di novembre 2020, a causa di un'artrite reumatoide diagnosticata nella stagione precedente.

Nel febbraio 2021 è entrato a far parte, con il ruolo di direttore sportivo, del Team Trinity Racing.

  • 2009 (ISD Cycling Team, una vittoria)
1ª tappa, 2ª semitappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Riccione > Misano Adriatico, cronosquadre)
  • 2010 (Team Sky, una vittoria)
1ª tappa Tour du Qatar (West Bay Lagoon > West Bay Lagoon, cronosquadre)
  • 2012 (Team Sky, una vittoria)
LondonNocturne (criterium)
  • 2015 (Team Sky, una vittoria)
1ª tappa Tour de Romandie (Vallée de Joux > Juraparc, cronosquadre)
Campionati europei, Inseguimento a squadre juniores (con Steven Burke, Andrew Tennant e Ross Sander)
UIV Cup Stuttgart under-23 (con Andrew Tennant)
Campionati europei, Inseguimento a squadre Under-23 (con Edward Clancy, Andrew Tennant e Geraint Thomas)
Glasgow 2018 - In linea Elite: ritirato
  1. ^ a b (EN) Team Sky | Pro Cycling | Team | Ian Stannard, su teamsky.com, www.teamsky.com. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2011).

V · D · M

Campioni britannici di ciclismo su strada - Corsa in linea
1959: Ron Coe · 1960 · 1961: Dave Bedwell · 1962: John Harvey · 1963: Albert Hitchen · 1964: Keith Butler · 1965: Albert Hitchen · 1966: Dick Goodman · 1967: Colin Lewis · 1968: Colin Lewis · 1969: Bill Lawrie · 1970: Les West · 1971: Danny Horton · 1972: Gary Crewe · 1973: Brian Jolly · 1974: Keith Lambert · 1975: Les West · 1976: Geoff Wiles · 1977: Phil Edwards · 1978: Phil Corley · 1979: Sid Barras · 1980: Keith Lambert · 1981: Bill Nickson · 1982: John Herety · 1983: Phil Thomas · 1984: Steve Joughin · 1985: Ian Banbury · 1986: Mark Bell · 1987: Paul Sherwen · 1988: Steve Joughin · 1989: Tim Harris · 1990: Colin Sturgess · 1991: Brian Smith · 1992: Sean Yates · 1993: Malcolm Elliott · 1994: Brian Smith · 1995: Robert Millar · 1996: David Rand · 1997: Jeremy Hunt · 1998: Matt Stephens · 1999: John Tanner · 2000: John Tanner · 2001: Jeremy Hunt · 2002: Julian Winn · 2003: Roger Hammond · 2004: Roger Hammond · 2005: Russell Downing · 2006: Hamish Haynes · 2007: David Millar · 2008: Robert Hayles · 2009: Kristian House · 2010: Geraint Thomas · 2011: Bradley Wiggins · 2012: Ian Stannard · 2013: Mark Cavendish · 2014: Peter Kennaugh · 2015: Peter Kennaugh · 2016: Adam Blythe · 2017: Steve Cummings · 2018: Connor Swift · 2019: Ben Swift · 2020: non assegnato · 2021: Ben Swift · 2022: Mark Cavendish · 2023: Fred Wright · 2024: Ethan HayterRegno Unito (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
124 Cummings · 125 Downing · 126 Froome · 127 Thomas · 128 Millar · 129 Stannard · Crono Cummings · Crono Millar ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009  
76 Cummings · 77 Downing · 78 Froome · 79 Hammond · 80 Lloyd · 81 Millar · 82 Stannard · 83 Swift · 84 Thomas · Crono Froome · Crono Wiggins ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
41 Cavendish · 42 Cummings · 43 Froome · 44 Hunt · 45 Millar · 46 Stannard · 47 Thomas · 48 Wiggins · Crono Millar · Crono Wiggins ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
1 Cavendish · 2 Cummings · 3 Dowsett · 4 Froome · 5 Rowe · 6 Stannard · 7 Swift · 8 Tiernan-Locke · 9 Wiggins · Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
35 Cavendish · 36 Cummings · 37 Edmondson · 38 Froome · 39 Rowe · 40 Stannard · 41 Thomas · 42 Wiggins · Crono Wiggins · Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
25 Cummings · 26 Dowsett · 27 Fenn · 28 Rowe · 29 Stannard · 30 Swift · 31 Thwaites · 32 Yates · Crono Cummings · Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
20 Blythe · 21 Cavendish · 22 Cummings · 23 McLay · 24 Rowe · 25 Stannard · 26 Swift · 27 Thomas · 28 Thwaites · Crono Cummings · Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
70 Blythe · 71 Christian · 72 Dibben · 73 Doull · 74 Geoghegan Hart · 75 Kennaugh · 76 Stannard · 77 Swift · 78 Thwaites · Crono Geoghegan Hart · Crono Froome ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
40 Carthy · 41 Geoghegan Hart · 42 Kennaugh · 43 Knox · 44 Stannard · 45 Swift · 46 Yates · 47 Yates · Crono Dowsett · Crono Geoghegan Hart ·Gran Bretagna (bandiera)

V · D · M

Gran Bretagna (bandiera)  Nazionale britannica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019  
81 Doull · 82 Geoghegan Hart · 83 Stannard · 84 Swift · 85 Thomas · 86 Yates · Crono Archibald · Crono Dowsett ·Gran Bretagna (bandiera)