Ibicella lutea - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Martyniaceae |
Genere | Ibicella |
Specie | I. lutea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Pedaliaceae |
Genere | Ibicella |
Specie | I. lutea |
Nomenclatura binomiale | |
Ibicella lutea (Lindl.) Van Eselt., 1929 | |
Sinonimi | |
|
Ibicella lutea (Lindl.) Van Eselt. è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia Martyniaceae.[1]
Produce corti e sottili peli ricoperti di una sostanza appiccicosa su tutti i suoi organi aerei.
Sebbene manchi di altri adattamenti carnivori, come la produzione di enzimi digestivi, essa è in grado di catturare ed uccidere piccoli insetti. A causa della mancata produzione di enzimi, I. lutea non è considerata una pianta carnivora, ma una protocarnivora.
Cresce su terreni asciutti e in condizioni desertiche. È originaria dell'America del Sud, ma è stata naturalizzata anche in California meridionale.
Il Sistema Cronquist pone questa specie nella famiglia Pedaliaceae ed all'ordine Scrophulariales. Il sistema di classificazione APG, basato su analisi filogenetiche, la assegna alla famiglia Martyniaceae ed all'ordine Lamiales.
- ^ (EN) Ibicella lutea (Lindl.) Van Eselt., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- Ibicella lutea IPNI Database
- Ibicella lutea GRIN Database