it.wikipedia.org

Identificazione (psicologia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'identificazione, in psicologia, rappresenta quel processo mediante il quale un individuo costituisce la propria personalità assimilando uno o più tratti di un altro individuo e modellandosi su di essi.

In ambito psicoanalitico si distinguono:

  • identificazione primaria o cannibalica, «modalità primitiva e infantile di costituzione della persona, forma originaria di legame affettivo di un soggetto indistinto nelle sue identità di sé e altro»,[1] in cui nella fase orale dello sviluppo ci si immedesima con le figure primarie per "incorporazione" e senza ancora una chiara idea delle rispettive identità;[2]
  • identificazione secondaria, «processo di relazione e modellamento con un oggetto esterno di cui si riconosce l'identità distinta da sé.»[1][2]

L'identificazione è anche un meccanismo di difesa fra i più comunemente utilizzati, come nell'identificazione con l'aggressore[2] (sindrome di Stoccolma) o come nell'identificazione proiettiva,[2] «processo per cui il soggetto immagina di introdurre la propria persona in un oggetto esterno a sé».[1]

  1. ^ a b c Identificazione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  2. ^ a b c d Identificazione, su Dizionario di Scienze Psicologiche, simone.it (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi

V · D · M

Psicologia analitica
Glossario dei terminiAnima e animus · Anima · Animus · Anima del mondo · Archetipo · Doppio · Identificazione · Immaginazione attiva · Inconscio · Inconscio collettivo · Individuazione · Introversione ed estroversione · Io · Ombra · Proiezione · Psicoide ·  · Simbolo · Sincronicità
Esponenti e sostenitoriCarl Gustav Jung · Emma Jung · Ernst Bernhard · Roberto Assagioli · Marie-Louise von Franz · Medard Boss · Charles Baudouin · Aniela Jaffé · Toni Wolff · Barbara Hannah · Olga Fröbe-Kapteyn · Heinrich Zimmer · John Layard · Nise da Silveira · Carl Alfred Meier · Erich Neumann · James Hillman · Luigi Aurigemma · Aushra Augustinavichute · Pierre Daco · Étienne Perrot · Antoni Kępiński · Silvia Montefoschi · Stanislav Grof · Aldo Carotenuto · Thomas Moore · Clarissa Pinkola Estés · Fausto Rossano · Altri…
LetteraturaL'uomo e i suoi simboli · Psicologia e alchimia · Ricordi, sogni, riflessioni · Tipi psicologici · Opere di Carl Gustav Jung · Colloqui di Eranos
IstitutiInternational Association for Analytical Psychology · Istituto C.G. Jung · Archive for Research in Archetypal Symbolism
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 59078 · LCCN (ENsh85064141 · BNF (FRcb119668927 (data) · J9U (ENHE987007538411605171