it.wikipedia.org

Il Molière - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Molière
Commedia in cinque atti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originaleVeneto
Composto nel1751
Prima assoluta28 agosto 1751
Teatro Carignano di Torino
Personaggi
  • Molière, autore di commedie e comico francese
  • La Bèjart, comica che abita in casa di Molière
  • Isabella, figlia della Béjart, comica nella medesima casa
  • Valerio, comico ed amico di Molière
  • Il signor Pirlone, ipocrita
  • Leandro, cittadino, amico di Molière
  • Il conte Lasca
  • Foresta, servente di Molière
  • Lesbino, servitor di Molière
 
Manuale

Il Molière è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni scritta nel 1751 e rappresentata per la prima volta nell'estate di quell'anno al Teatro Carignano di Torino[1], dove fu ben accolta. Realizzata dopo la fatica delle 16 commedie scritte in un solo anno per il capocomico Girolamo Medebach, è la prima commedia composta dal commediografo veneziano in versi martelliani. Si legge nella prefazione all'edizione a stampa: Benché sia la prima che io ho composta in tal metro, è forse di tutte la più tollerabile, e la meno sagrificata alla schiavitù della rima[2]. È questa anche la prima delle tre commedie scritte da Goldoni per celebrare la vita di uno commediografo del passato. Seguiranno Terenzio nel 1754 e Torquato Tasso nel 1755.

Parigi, casa di Molière. L'infido Pirlone si introduce nella casa del grande commediografo francese e rivela all'attrice Béjard che Molière è innamorato della figlia di lei, e la convince a lasciare il suo compagno e direttore. Fa lo stesso con Isabella, e le fa vedere lo stato di commediante come strada della perdizione. Tenta dunque di sedurre la domestica Foresta, che però, più sveglia del padrone, riuscirà a smascherare l'impostore.

La commedia si ispira alla vita di Molière e alla sua commedia Il Tartuffo. Precisò Goldoni nei suoi Mémoires: Conoscevo benissimo Molière, e rispettavo questo maestro dell’arte al pari dei Piemontesi; per questo appunto mi venne voglia di dar loro sopra di ciò una prova convincentissima. Composi subito una commedia in cinque atti e in versi, a scena fissa e senza maschere, il cui titolo e soggetto principale era Molière medesimo. Due aneddoti della sua vita privata me ne porsero argomento. Il primo è il suo matrimonio ideato con Isabella, figlia della Béjard, e l’altro la proibizione del Tartufo[3].

  1. ^ Tutte le opere di C. Goldoni, a cura di G. Ortolani, III, Milano, Mondadori, 1940
  2. ^ Carlo Goldoni, prefazione a Il Molière
  3. ^ Carlo Goldoni, Mémoires

V · D · M

Opere di Carlo Goldoni
CommedieL'uomo di mondo (1738) · Il prodigo (1739) · La bancarotta o sia Il mercante fallito (1740) · La donna di garbo (1743) · Il frappatore (1745) · Il servitore di due padroni (1745) · I due gemelli veneziani (1745) · L'uomo prudente (1748) · La vedova scaltra (1748) · L'erede fortunata (1748) · La putta onorata (1749) · Il cavaliere e la dama (1749) · L'avvocato veneziano (1749) · La buona moglie (1749) · Il teatro comico (1750) · L'adulatore (1750) · La famiglia dell'antiquario (1750) · La bottega del caffè (1750) · Il giuocatore (1750) · Il padre di famiglia (1750) · La Pamela (1750) · Il cavaliere di buon gusto (1750) · L'incognita (1750) · Il vero amico (1750) · Il poeta fanatico (1750) · Le femmine puntigliose (1750) · L'avventuriere onorato (1750–1751) · Il bugiardo (1750–1751) · La donna volubile (1750–1751) · I pettegolezzi delle donne (1750–1751) · Il Molière (1751) · L'amante militare (1751) · La castalda (1751) · La finta ammalata (1751) · La dama prudente (1751) · Il tutore (1752) · La moglie saggia (1752) · La serva amorosa (1752) · I puntigli domestici (1752) · Il feudatario (1752) · La figlia obbediente (1752) · La donna vendicativa (1752) · Le donne gelose (1752) · Il geloso avaro (1753) · La donna di testa debole o sia La vedova infatuata (1753) · I mercatanti (1753) · La locandiera (1753) · Le donne curiose (1753) · Il contrattempo o sia Il chiacchierone imprudente (1753) · La cameriera brillante (1753) · La madre amorosa (1753) · Il vecchio bizzarro (1754) · Il festino (1754) · Il filosofo inglese (1754) · L'impostore (1754) · Terenzio (1754) · La donna stravagante (1755) · La buona famiglia (1755) · Le donne de casa soa (1755) · Le massere (1755) · I malcontenti (1755) · Torquato Tasso (1755) · Il cavaliere Giocondo (1755) · Il campiello (1756) · L'avaro (1756) · L'amante di sé medesimo (1756) · Il medico olandese (1756) · La villeggiatura (1756) · La donna sola (1757) · Il cavaliere di spirito o sia La donna di testa debole (1757) · La vedova spiritosa (1757) · La pupilla (1757) · Il padre per amore (1757) · La sposa sagace (1758) · Lo spirito di contraddizione (1758) · La donna bizzarra (1758) · La donna di governo (1758) · Le morbinose (1758) · Le donne di buon umore (1758) · L'apatista o sia L'indifferente (1758) · Il ricco insidiato (1758) · La donna forte (1758) · Gl'innamorati (1759) · L'impresario delle Smirne (1759) · I morbinosi (1759) · Pamela maritata (1759) · La scuola di ballo (1759) · Un curioso accidente (1760) · La guerra (1760) · I rusteghi (1760) · La donna di maneggio (1760) · La casa nova (1760) · La buona madre (1761) · La scozzese (1761) · Il buon compatriotto (1761) · Le smanie per la villeggiatura (1761) · Le avventure della villeggiatura (1761) · Il ritorno dalla villeggiatura (1761) · Sior Todero brontolon (1761-1762) · Le baruffe chiozzotte (1762) · Una delle ultime sere di carnovale (1762) · L'osteria della posta (1762) · L'amore paterno o sia La serva riconoscente (1763) · Il matrimonio per concorso (1763) · Il ventaglio (1763-1765) · Gli amori di Zelinda e Lindoro (1764) · Gli amanti timidi (1764) · La burla retrocessa nel contraccambio (1764) · Chi la fa l'aspetta (1765) · Il genio buono e il genio cattivo (1767) · La metempsicosi, o sia La pitagorica trasmigrazione (1775) · L'avaro fastoso (1776) · Il burbero di buon cuore (1786)
TragicommedieBelisario (1734) · Rosmonda (1734-35) · Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto (1735) · Rinaldo di Mont'Albano (1736) · La Griselda (1736) · Enrico re di Sicilia (1736-1737) · Giustino (1738) · La sposa persiana (1753) · Ircana in Julfa (1755) · La peruviana (1755) · Ircana in Ispaan (1756) · La bella selvaggia (1757) · La dalmatina (1758) · Gli amori di Alessandro Magno (1759) · Artemisia (1759) · Enea nel Lazio (1760) · Zoroastro (1760) · La bella Giorgiana (1761)
IntermezziLa cantatrice (1729) · Il gondoliere veneziano o sia Gli sdegni amorosi (1732) · La pupilla (1735) · La birba (1735) · Amor fa l'uomo cieco (1742) · Il quartiere fortunato (1744)