it.wikipedia.org

Morazzone (pittore) - Wikipedia

  • ️Sun Sep 19 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Il Morazzone)

Anonimo, Ritratto del Morazzone, Milano, Pinacoteca di Brera

Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone (Morazzone, 29 luglio 1573Piacenza, 1626), è stato un pittore italiano dell'età della Controriforma.

Figlio di Cesare Mazzucchi detto il Tachino e di Ermelina da Fagnano, Pier Francesco nacque a Morazzone presso Varese il 29 luglio 1573. Si trasferì ancora bambino a Roma con la famiglia[1].

Formatosi a Roma nell'ambito di Ventura Salimbeni e accostatosi poi al Cavalier d'Arpino, Morazzone dipinse nella città eterna diverse opere; perdute quelle in Laterano e nella basilica di San Pietro, restano due affreschi in San Silvestro in Capite (Visitazione e l'Adorazione dei magi).

Pentecoste, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco

Tornato in Lombardia nel 1598, Morazzone eseguì un importante ciclo di affreschi nella cappella del Rosario in San Vittore a Varese. Successivamente è impiegato al Sacro Monte di Varallo per decorare tre cappelle: Andata al Calvario, Ecce Homo e Condanna di Cristo e a quello di Varese per la cappella della Flagellazione.

Il 13 novembre 1598 sposò Anna Castiglioni di Morazzone, dalla quale ebbe otto figli; la moglie morì di parto nel 1621.

A Varallo ebbe la possibilità di studiare da vicino l'arte di Gaudenzio Ferrari, il cui influsso costituirà un punto fondamentale del suo stile[2]. In questi anni, dopo aver eseguito un ciclo di tele per la parrocchiale di Arona, collaborò con il milanese Piercamillo Landriani detto il Duchino, un artista che era stato in contatto con l'Accademia della Val di Blenio per l'esecuzione di due "quadroni" della serie dei Fatti della vita di San Carlo Borromeo per il Duomo di Milano (1602-1603) e dipinge la tela con la Pentecoste per il soffitto del Tribunale di Provvisione del capoluogo lombardo (poi al Castello Sforzesco di Milano; 1605-1612).

Tra il 1608 e il 1613 il Morazzone fu molto attivo nella città di Como, ove dipinse la pala per la chiesa della Santissima Trinità (ora nella chiesa del Centro Cardinal Ferrari), gli affreschi della volta della sagrestia dei Mansionari nel Duomo, la grande lunetta con "La caduta degli angeli ribelli" per la chiesa di San Giovanni Pedemonte (ora nella pinacoteca civica), le tele in una cappella della chiesa di Sant'Agostino e il Gonfalone della Confraternita del Santissimo Sacramento e di Sant' Abbondio in Duomo, il cui contratto di commissione venne curato da Giovan Battista Borsieri, da Giovan Pietro Odescalchi e dal Canonico Quintilio Lucini Passalacqua[3]. Proprio quest'ultimo, intorno al 1613, richiese la collaborazione del Morazzone per realizzare il suo prezioso scrittoio, custodito al Museo del Castello Sforzesco di Milano[4].

In questo periodo il Morazzone raggiunse una certa notorietà, grazie alla citazione in una poesia di Giovanni Battista Marino che lo definì «immortale, Apelle Insubro»[5]. Nel 1616 decorò la Cappella della Porziuncola al Sacro Monte di Orta e la Cappella di San Carlo Borromeo nella collegiata di Borgomanero, dove è collocata anche una sua pala con San Rocco. All'anno successivo risalgono il San Carlo in Gloria della chiesa di santa Maria della Noce a Inverigo e la Madonna del Rosario per la Certosa di Pavia. Nel 1620 concluse gli affreschi della Cappella della Buona Morte in San Gaudenzio a Novara. Insieme al Cerano e a Giulio Cesare Procaccini firma il famoso Quadro delle tre mani, esposto alla Pinacoteca di Brera.

Negli ultimi anni entrò in contatto con la corte dei Savoia, per cui cominciò un ciclo di affreschi nel castello di Rivoli (terminati poi dall'allievo Isidoro Bianchi) e la tela con la Provincia di Susa, Galleria Sabauda), che avrebbe dovuto far parte di una serie dipinta da pittori milanesi, all'impresa furono coinvolti anche il Cerano e Giulio Cesare Procaccini.

Nel 1626 fu chiamato a Piacenza, nell'ambito del rinnovamento stilistico dell'interno del Duomo (a cui avevano lavorato anche Camillo Procaccini e Ludovico Carracci), per gli affreschi della cupola. La morte gli impedì di portare a termine la commissione, eseguita poi dal Guercino[6].

  1. ^ J. Stoppa, Il Morazzone, Milano 2003
  2. ^ MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone, di Alessandro Serafini - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
  3. ^ Elisa Manzoni, Per il gonfalone di S. Abbondio paga di 720 lire al Morazzone, in La Provincia, 19/09/2010.
  4. ^ Quintilio Lucini Passalacqua, Quarta Lettera Istorica. Un mobile barocco e altre curiosità di un erudito comasco del Seicento!curatore=Fabio Cani, Como, NodoLibri, 1989.
  5. ^ Giovan Battista Marino, Tempio: panegirico di Maria de' Medici, Lione, 1615.
  6. ^ Vittorio Sgarbi, Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia, La nave di Teseo, I fari, 2016.
  7. ^ San Francesco in estasi, su pinacotecabrera.org.
  8. ^ Elena Rampi e Susanna Zatti, La Pinacoteca Malaspina di Pavia. Opere del '600 e del '700, Milano, Skira, 1998, pp. 21-22, ISBN 9788881183494.
  • Jacopo Stoppa, Il Morazzone, Milano, 2003.
  • Mina Gregori (a cura di), Catalogo della mostra [Varese 1962], Milano, 1962.
  • Quintilio Lucini Passalacqua, Quarta Lettera Istorica. Un mobile barocco e altre curiosità di un erudito comasco del Seicento, a cura di Fabio Cani, Como, NodoLibri, 1989.

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN122152417 · ISNI (EN0000 0001 1781 1166 · CERL cnp00566572 · Europeana agent/base/4042 · ULAN (EN500011549 · LCCN (ENnr91026496 · GND (DE121809889 · J9U (ENHE987007442173805171