it.wikipedia.org

Il diario di Bridget Jones - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il diario di Bridget Jones
Titolo originaleBridget Jones's Diary
AutoreHelen Fielding
1ª ed. originale1995
Genereromanzo
Sottogenerechick lit
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il diario di Bridget Jones è un romanzo del 1995 della scrittrice britannica Helen Fielding. Il libro ebbe un grandissimo successo internazionale, e contribuì a fondare un genere estremamente popolare nel decennio successivo, battezzato chick lit ("letteratura per ragazze"). Dal romanzo venne tratto nel 2001 un altrettanto popolare adattamento cinematografico.

Fielding iniziò a scrivere il Diario nella forma di rubriche fisse sui giornali The Independent e The Daily Telegraph.[1] Alcuni elementi del Diario, e in particolare i frequenti attacchi sarcastici verso i costumi della società benestante britannica, derivano dalla prospettiva da giornalismo di costume del testo originario. Dato il successo riscosso presso il pubblico, i testi furono poi riorganizzati in un vero e proprio romanzo (qualcosa di analogo a quanto accaduto al romanzo Sex and the City). Il libro divenne rapidamente un best seller e venne tradotto in numerose lingue, vendendo bene anche fuori dal Regno Unito. Fielding raddoppiò nel 1999 con il seguito Che pasticcio, Bridget Jones!. Entrambi i romanzi furono adattati per il cinema in produzioni relativamente ad alto budget e con interpreti come Colin Firth, Hugh Grant e Renée Zellweger.

Il romanzo è in forma di diario, e racconta la vita di Bridget Jones, una donna single di poco più di trent'anni, che vive con i suoi genitori e lavora a Londra, circondata da un gruppo di amici che le fanno da famiglia. Attraverso il personaggio di Bridget vengono tratteggiate con ironia le manie e le stranezze della vita degli anni novanta. Ossessionata dal proprio peso e dalle proprie abitudini malsane in fatto di fumo e cibo, oppressa dalla madre che le propone sempre nuovi potenziali fidanzati (e dall'incombente etichetta di "zitella"), Bridget si muove nella propria vita sentimentale in modo piuttosto goffo, e procurandosi frequenti complicazioni su cui Fielding costruisce buona parte della comicità della storia.

Il Diario presenta numerose analogie con il classico Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Il riferimento a Austen è esplicito; per esempio, nel cognome dei protagonisti maschili, e in particolare nella corrispondenza fra Mark Darcy (il vero amore di Bridget) e Fitzwilliam Darcy (il vero amore della Elizabeth Bennet di Austen). Fielding, che fu una produttrice dell'adattamento cinematografico di Bridget Jones, chiese che la parte di (Mark) Darcy fosse affidata a Colin Firth, che aveva precedentemente interpretato Fitzwilliam Darcy in un adattamento di Orgoglio e pregiudizio per la televisione prodotto dalla BBC.

  1. ^ (EN) The True Story of Bridget Jones, su independent.co.uk. URL consultato il 13 gennaio 2021.

V · D · M

Bridget Jones
RomanziIl diario di Bridget Jones (1996) · Che pasticcio, Bridget Jones! (1999)
FilmIl diario di Bridget Jones (2001) · Che pasticcio, Bridget Jones! (2004) · Bridget Jones's Baby (2016) · Bridget Jones - Un amore di ragazzo (2025)
Controllo di autoritàVIAF (EN214774954 · GND (DE4726075-0 · BNF (FRcb16226423z (data) · NSK (HR000348075