Il ladro di Parigi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il ladro di Parigi | |
---|---|
Titolo originale | Le Voleur |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 115 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione, commedia |
Regia | Louis Malle |
Soggetto | dal romanzo di Georges Darien |
Sceneggiatura | Louis Malle, Jean-Claude Carrière e Daniel Boulanger |
Produttore | Louis Malle, Alain Belmondo |
Fotografia | Henri Decaë |
Montaggio | Henri Lanoë |
Musiche | Henri Lanoë |
Scenografia | Jacques Saulnier |
Costumi | Paulette Breil |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il ladro di Parigi (Le Voleur) è un film del 1967 diretto da Louis Malle, con Jean-Paul Belmondo e Geneviève Bujold.
La storia del film è tratta dal romanzo di Georges Darien: Il ladro.
Parigi, ultimi anni del diciannovesimo secolo. Per vendicarsi del suo tutore che lo ha derubato del patrimonio e gli ha rifiutato la mano della figlia Carlotta, il giovane George compie il primo furto della sua vita. La perfetta riuscita del colpo e la facilità con la quale è entrato in possesso di una forte somma, inducono il giovane a compiere altre imprese ladresche. Conosciuto un falso abate che è a capo di una banda di ladri, George apprende tutti i segreti del mestiere ed in breve tempo diventa uno specialista dello scasso. Raggiunto da Carlotta, la quale ha abbandonato il padre per venire a vivere con lui, George riesce ad introdursi al fianco della fanciulla nei più eleganti circoli mondani, dove non gli è difficile captare utili informazioni per i suoi colpi. Alla morte del padre di Carlotta, George, scoprendo che il vecchio ha diseredato la fanciulla ed ha destinato a scopi benefici le sue sostanze, falsifica il testamento in modo da entrare in possesso di tutta l'eredità. Ormai ricchi, i due giovani potrebbero condurre una esistenza tranquilla, ma George è insoddisfatto: il furto è diventato per lui una ragione di vita, non può farne a meno. Sarà proprio Carlotta a procurargli l'occasione per un grosso colpo, lasciandolo libero di seguire l'unica strada attraverso la quale riesce ad esprimere veramente se stesso ed essere felice.
All'epoca della sua uscita nelle sale cinematografiche, il film ottenne un buon parere e grandi recensioni da parte della critica, che apprezzò molto le intense performance degli attori, guidati da Jean-Paul Belmondo, l'accuratezza delle scenografie, la suggestione delle ambientazioni ottocentesche, ben ricostruite dallo scenografo Jacques Saulnier, e la buona regia di Louis Malle.
- (EN) The Thief of Paris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Il ladro di Parigi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il ladro di Parigi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il ladro di Parigi, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il ladro di Parigi, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il ladro di Parigi, su FilmAffinity.
- (EN) Il ladro di Parigi, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Il ladro di Parigi, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Il ladro di Parigi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Film di Louis Malle | |
---|---|
Lungometraggi | Ascensore per il patibolo (1958) · Gli amanti (1958) · Zazie nel metrò (1960) · Vita privata (1961) · Fuoco fatuo (1963) · Viva Maria! (1965) · Il ladro di Parigi (1966) · Soffio al cuore (1971) · Cognome e nome: Lacombe Lucien (1974) · Luna nera (1975) · Pretty Baby (1978) · Atlantic City, U.S.A. (1980) · La mia cena con André (1981) · Alamo Bay (1984) · Crackers (1984) · Arrivederci ragazzi (1987) · Milou a maggio (1989) · Il danno (1992) · Vanya sulla 42esima strada (1994) |
Cortometraggi | Crazeologie (1953) · Station 307 (1954) · La fonte di Vaucluse (1955) · Vive le Tour (1962) · Tre passi nel delirio - episodio William Wilson (1967) |
Documentari | Il mondo del silenzio (1955) · Calcutta (1969) · Piazza della Repubblica (1974) · A Human Condition (1974) · Close up: Dominique Sanda ou le rêve éveillé (1977) · God's Country (1985) |
Film TV | Bons Baisers de Bangkok (1964) · L'India fantasma (1969) · And the Pursuit of Happiness (1986) |