Il mondo del silenzio - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il mondo del silenzio | |
---|---|
Titolo originale | Le Monde du silence |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1956 |
Durata | 86 min |
Genere | documentario |
Regia | Jacques-Yves Cousteau e Louis Malle |
Soggetto | Jacques-Yves Cousteau |
Sceneggiatura | Jacques-Yves Cousteau |
Fotografia | Yves Baudrier |
Montaggio | Georges Alépée |
Musiche | Jacques-Yves Cousteau, Louis Malle, Philippe Agostini e Edmond Séchan |
Interpreti e personaggi | |
|
Il mondo del silenzio (Le Monde du silence) è un film documentario del 1956 diretto da Jacques-Yves Cousteau e Louis Malle, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 9º Festival di Cannes[1] e dell'Oscar come miglior documentario nel 1957.
Nel 1956, con l'aiuto di un giovane Louis Malle per la regia, Jacques-Yves Cousteau girò il suo primo kolossal sottomarino, sfruttando lo stesso titolo del suo primo libro pubblicato pochi anni prima. Il film, che si aggiudicò la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1956 e l'Oscar come miglior documentario nel 1957, era uno dei primi a mostrare a colori l'ambiente sottomarino, e fu girato da un team di sommozzatori con il supporto della nave Calypso.
Per gli standard odierni, la lavorazione del film fu assolutamente deprecabile dal punto di vista ambientale[senza fonte]: martellate sui coralli a scopo di campionamento, uso di dinamite sulle barriere coralline giustificato come l'unico metodo possibile per i biologi di catalogare la fauna marina, l'assoluta mancanza di rispetto di sommozzatori ed equipaggio verso le specie incontrate nelle immersioni e a terra[senza fonte], il ferimento di un capodoglio adulto, la mattanza degli squali richiamati dalla scia di sangue dispersa da un piccolo di capodoglio travolto e ferito gravemente dalla nave e per questo ucciso e legato alle mure di dritta dell'imbarcazione dai marinai, cavalcate e addirittura picnic su tartarughe giganti. In seguito Cousteau sarebbe invece diventato un attivista per la preservazione dell’ambiente marino[senza fonte].
- ^ (EN) Awards 1956, su festival-cannes.fr. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
- Il mondo del silenzio, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il mondo del silenzio, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il mondo del silenzio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il mondo del silenzio, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il mondo del silenzio, su FilmAffinity.
- (EN) Il mondo del silenzio, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Film di Louis Malle | |
---|---|
Lungometraggi | Ascensore per il patibolo (1958) · Gli amanti (1958) · Zazie nel metrò (1960) · Vita privata (1961) · Fuoco fatuo (1963) · Viva Maria! (1965) · Il ladro di Parigi (1966) · Soffio al cuore (1971) · Cognome e nome: Lacombe Lucien (1974) · Luna nera (1975) · Pretty Baby (1978) · Atlantic City, U.S.A. (1980) · La mia cena con André (1981) · Alamo Bay (1984) · Crackers (1984) · Arrivederci ragazzi (1987) · Milou a maggio (1989) · Il danno (1992) · Vanya sulla 42esima strada (1994) |
Cortometraggi | Crazeologie (1953) · Station 307 (1954) · La fonte di Vaucluse (1955) · Vive le Tour (1962) · Tre passi nel delirio - episodio William Wilson (1967) |
Documentari | Il mondo del silenzio (1955) · Calcutta (1969) · Piazza della Repubblica (1974) · A Human Condition (1974) · Close up: Dominique Sanda ou le rêve éveillé (1977) · God's Country (1985) |
Film TV | Bons Baisers de Bangkok (1964) · L'India fantasma (1969) · And the Pursuit of Happiness (1986) |