it.wikipedia.org

Il ritorno della donna bionica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il ritorno della donna bionica
Titolo originaleBionic Ever After?
PaeseStati Uniti d'America
Anno1994
Formatofilm TV
Generefantascienza
Durata96 min
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaSteve Stafford
SceneggiaturaMichael Sloan
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaGideon Porath
MontaggioFrank E. Jimenez
MusicheRon Ramin
ScenografiaLinda Allen
ProduttoreMichael O. Gallant
Produttore esecutivoMichael Sloan, Richard Anderson
Casa di produzioneMichael Sloan Productions, MCA Television Entertainment, Gallant Entertainment
Prima visione
Prima TV originale
Data29 novembre 1994
Rete televisivaCBS
Prima TV in italiano
Rete televisivaPrime Video
Opere audiovisive correlate
OriginariaCyborg
PrecedentiL'uomo da sei milioni di dollari, La donna bionica, Il ritorno dell'uomo da sei milioni di dollari, Scontro bionico
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ritorno della donna bionica (Bionic Ever After?) è un film per la televisione del 1994 diretto da Alan J. Levi.

Il film fa parte del franchise di fantascienza L'uomo da sei milioni di dollari ed è un crossover tra le due serie televisive L'uomo da sei milioni di dollari e La donna bionica, interpretate rispettivamente da Lee Majors, nei pannni di Steve Austin, e Lindsay Wagner, in quelli di Jaime Sommers.[1][2] È inoltre il terzo dei tre film reunion per la televisione, preceduto da Il ritorno dell'uomo da sei milioni di dollari del 1987 e Scontro bionico del 1989, e fornisce una conclusione agli eventi iniziati con il doppio episodio La donna bionica - 1ª parte e 2ª parte nel 1975, finendo con il matrimonio di Lee Majors e Jamie Sommers.

Steve Austin e Jaime Sommers sono in procinto di sposarsi. Tuttavia, prima che possano fare il grande passo, Jamie subisce un misterioso malfunzionamento delle sue parti bioniche. I suoi innesti cibernetici infatti non funzionano e nessuno capisce quale ne sia la causa. Con il suo fisico malconcio Jamie annulla il matrimonio, mentre il dottor Rudy Wells cerca di far chiarezza sulle cause dei suoi problemi.

Nel frattempo, alle Bahamas, un vecchio amico di Steve è tenuto prigioniero dal terrorista Miles Kendrick, che ha preso il controllo dell'ambasciata degli Stati Uniti e minaccia di lanciare un missile nucleare. Steve è costretto ad andarlo a salvare e Jamie si offre di aiutarlo. Steve e l'agente dell'OSI Kimberly Harmon vanno alle Bahamas per fermare il terrorista, ma nel bel mezzo della missione Steve viene colpito dallo stesso virus informatico che sta creando problemi alla bionica di Jaime.

A differenza dei primi due film, che presentavano due nuovi personaggi per potenziali serie spin-off, Il ritorno della donna bionica non viene prodotto come potenziale film pilota per una nuova serie, ma come semplice capitolo finale della saga per l'uscita di scena definitiva degli personaggi delle serie originali Steve Austin, Jaime Sommers, Oscar Goldman e Rudy Wells. Tredici anni più tardi sarebbe apparsa una versione rivisitata di Jaime Sommers in una nuova serie remake, Bionic Woman.

  1. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il ritorno della donna bionica, in Fantafilm.
  2. ^ Il Ritorno della Donna Bionica, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.

V · D · M

L'uomo da sei milioni di dollari
Serie TV
L'uomo da sei
milioni di dollari
1ª stagione · 2ª stagione · 3ª stagione · 4ª stagione · 5ª stagione
La donna bionica1ª stagione · 2ª stagione · 3ª stagione
Bionic Woman1ª stagione
Film
Film TV "piloti"Dalla luna al deserto (1973) · Vino, donne e guerra (1973) · Complotto internazionale (1973)
Film TV reunionIl ritorno dell'uomo da sei milioni di dollari (1987) · Scontro bionico (1989) · Il ritorno della donna bionica (1994)
Film per il cinemaSecret of Bigfoot (1979) · Squali! (1979)
RomanziCyborg (1972) · Operation Nuke (1973) · High Crystal (1974) · Cyborg IV (1975)
PersonaggiSteve Austin · Jaime Sommers
AutoriMartin Caidin · Kenneth Johnson · Harve Bennett · David Eick