it.wikipedia.org

Impero latino di Costantinopoli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Impero latino)

Impero latino d'Oriente

Impero latino d'Oriente – Bandiera

Impero latino d'Oriente - Stemma

Impero latino d'Oriente - Localizzazione
Impero latino d'Oriente - Localizzazione
L'Impero Latino con i suoi vassalli (in giallo) e gli stati Greci subentrati all'Impero Bizantino (in rosso) dopo il trattato di Ninfeo nel 1214.
Dati amministrativi
Nome completoImpero di Romania
Nome ufficialeImperium Romaniae
Lingue ufficialiLatino
Lingue parlateGreco, francese, veneto
CapitaleCostantinopoli
Dipendente daRepubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Secondo Impero Bulgaro
Impero di Nicea
Dipendenze Regno di Tessalonica (fino al 1224)
Ducato di Atene
Contea palatina di Cefalonia e Zante
Principato d'Acaia
Ducato di Nasso
Unioni personali sotto Baldovino I
Contea delle Fiandre
Contea di Hainaut

Unioni personali sotto Baldovino II
Marchesato di Namur

Politica
Forma di StatoStato crociato
Forma di governoMonarchia assoluta feudale
Imperatore latino
Nascita1204 con Baldovino I
CausaQuarta crociata
Fine1261 con Baldovino II
CausaRiconquista di Costantinopoli
Territorio e popolazione
Bacino geograficoStretto dei Dardanelli, Stretto del Bosforo
Territorio originaleGrecia, Anatolia
Massima estensione339,000 km² nel 1204
Economia
ValutaMoneta latina
Commerci conRepubblica di Venezia, Stati Crociati
Religione e società
Religioni preminenticristianesimo ortodosso
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritariecattolicesimo
Classi socialiNobili, Mercanti, Contadini
Evoluzione storica
Preceduto da Impero bizantino
Succeduto da Impero bizantino
Ora parte di Grecia
Turchia
Bulgaria
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La frammentazione dell'impero bizantino dopo il 1204: l'impero latino (rosso), l'impero di Nicea (grigio), l'impero di Trebisonda (viola) e il despotato d'Epiro (verde scuro); i confini sono molto incerti, in più è anche rappresentato l'impero bulgaro (verde chiaro).

L'Impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli. Per la città e per l'impero fu un periodo di grande decadenza, terminato solo con la riscossa dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo che riconquistò la capitale.

Tale impero veniva percepito dai crociati come uno Stato cattolico successore dell'Impero romano d'Oriente. Baldovino I, conte delle Fiandre, venne incoronato come primo Imperatore il 16 maggio 1204; al rivale Bonifacio del Monferrato venne affidato il regno di Tessalonica.

I Balcani e l'Asia Minore nel 1230, l'impero di Bulgaria (verde chiaro), il despotato d'Epiro (verde scuro), l'impero latino (rosa), l'impero di Nicea (grigio), impero di Trebisonda (viola)

L'impero bizantino alla fine del XII secolo si era indebolito, perdendo in sequenza la Serbia, la Croazia, la Dalmazia e la Bulgaria. Le lotte tra il figlio del deposto imperatore Isacco Angelo (Alessio) e suo zio, il despota Alessio III innescarono conseguenze allora imprevedibili. Dopo essere stato imprigionato col padre, Alessio (IV) riuscì a fuggire, rivolgendosi a Venezia. In questa città si trovavano concentrate le forze della quarta crociata in attesa di imbarcarsi per la Terrasanta, ma prive dei fondi necessari a pagare il trasporto con le navi veneziane (1202).

Il doge Enrico Dandolo ebbe allora la brillante idea di offrire loro il trasporto in cambio della conquista della città ribelle di Zara, che era uno degli scali sulla rotta di Terrasanta. Questa decisione fu presa solo dopo l'ostilità degli zaratini, che non volevano acconsentire al necessario scalo tecnico dell'imponente flotta. I crociati accettarono di collaborare con Venezia, ma il saccheggio e la conquista di una città cattolica suscitò in seguito un'ondata di scandalo nella cristianità. Papa Innocenzo III scomunicò i veneziani, ma non arrivò a una paradossale scomunica dei crociati, formalmente suoi inviati. A Zara il Dandolo ricevette degli emissari di Filippo di Svevia, cognato di Alessio di Bisanzio, figlio del detronizzato Isacco, che gli chiesero aiuto per rovesciare l'attuale imperatore che usurpava il trono.[1]

La posta era molto allettante e Alessio aggiunse sul piatto una forte ricompensa in denaro e la ricomposizione dello Scisma d'Oriente. Fu così che nel 1203 i veneziani e i crociati conquistarono Costantinopoli, rovesciando Alessio III, restaurando Isacco e Alessio IV e prendendo sostanzialmente possesso della città, che fu successivamente saccheggiata duramente con un secondo assedio, in seguito alle proteste dell'aristocrazia bizantina, stanca delle prepotenze e delle ingerenze occidentali (1204).

Inizialmente il titolo di Imperatore fu offerto al doge Enrico Dandolo che saggiamente rifiutò, vista la difficoltà di mantenere il potere così lontano da Venezia. Per questo in seguito ad un vero e proprio contratto tra veneziani e crociati, le terre dell'ormai ex impero bizantino vennero spartite tra Baldovino conte di Fiandra, eletto da un consiglio di sei veneziani e sei baroni "imperatore di Romània", che ne prese un quarto; un quarto venne preso dal marchese Bonifacio di Monferrato, comandante supremo della crociata, il quale aveva confidato nell'elezione, ma i veneziani gli avevano preferito Baldovino, date le sue "simpatie" per Genova; un altro quarto andò ai principi e baroni franchi che avevano preso parte all'impresa; l'ultima parte, che venne successivamente aumentata di un ottavo nella definitiva revisione delle assegnazioni - e quindi ammontava, come si disse allora, ad “una quarta parte e mezza” - venne presa dai veneziani, che si appropriarono delle isole della Grecia e dei principali scali navali, assicurandosi il monopolio dei traffici nel Mediterraneo orientale a discapito dei rivali genovesi. Tutti i feudatari, ma non il doge veneziano, erano tenuti alla fedeltà nei confronti dell'imperatore. Poiché quest'ultimo era stato scelto tra i baroni, a Venezia spettò la scelta del nuovo patriarca della Chiesa di rito latino, creata in quell'occasione. Il doge veneziano avrebbe acquisito da questo momento il titolo di “Signore di un quarta parte e mezza di tutto l’impero di Romania”: era in effetti il vero imperatore di Costantinopoli. Intanto i nobili bizantini si erano rifugiati ai confini dell'ex impero, dove si organizzarono in piccoli stati (Nicea, Trebisonda, Epiro), meditando la rivincita.[2]

Nello Ionio i veneziani ottennero Modone e la vicina Corone sulla punta meridionale della Morea, e la fortificarono. Queste città diventarono i "due occhi della Repubblica" ("oculi capitales Communis"): tutte le navi che tornavano dal Levante avevano l'ordine tassativo di farvi sosta, per dare e ricevere informazioni su pirati e convogli.[3]

Papa Innocenzo III fu imbarazzato dal prezzo che era costata la ricomposizione dello scisma e ben presto ci si dovette accorgere che in realtà la frattura tra latini e ortodossi era invece profonda più che mai. Dopo pochi decenni Giovanni III Vatatze si alleò con i genovesi per fare piazza pulita dei rivali, arrivando ad impadronirsi di tutte le province orientali e poi di Tessalonica (1246). Nel 1261 Michele VIII Paleologo sconfisse Baldovino II grazie all'appoggio di Genova, che guadagnò una posizione di preminenza nel Levante. La nuova dinastia tentò di ricucire i rapporti diplomatici tra Oriente e Occidente, ma l'impero era ormai duramente provato dalla rapace dominazione latina.

Il nome latino dell'imperatore era Imperator Romaniae, o Imperatore di Romània. Questo nome, che all'incirca significa "terra romana", non ha niente a che vedere con l'attuale e omonima nazione; piuttosto, era la forma latina del titolo del cosiddetto Imperatore romano d'Oriente, che l'Imperatore latino sperava di rimpiazzare. L'Impero bizantino non venne infatti mai definito come tale nel corso della sua esistenza: tale definizione è di natura storiografica a posteriori, infatti il titolo dell'imperatore era Basileus Rhomaion, ovvero Imperatore dei Romani, per via della diretta continuità con l'Impero romano dopo la suddivisione tra Oriente e Occidente del 395. L'Impero latino avanzò pretese su tutti i territori controllati dall'Impero bizantino fin dal momento in cui Costantinopoli venne conquistata, ed esercitò il controllo su parte della Grecia (gli Stati crociati: il Regno di Tessalonica, il Principato d'Acaia, il Ducato di Atene).

Gran parte del territorio rimase però nelle mani degli stati rivali guidati dagli aristocratici dell'ex-Impero, come il Despotato d'Epiro, l'Impero di Nicea, e l'Impero di Trebisonda, anche se i parenti di Baldovino, conte delle Fiandre, combatterono lungamente per assicurarsene il dominio. L'Impero latino ebbe termine il 25 luglio 1261, quando Michele VIII Paleologo riprese Costantinopoli, deponendo l'ultimo imperatore, Baldovino II.

Per circa un secolo a seguire gli eredi di Baldovino II continuarono comunque ad usare il titolo di Imperatore di Costantinopoli e vennero formalmente considerati dai sovrani occidentali come i legittimi sovrani dei restanti Stati Latini dell'Egeo, fino alla ripresa dei suddetti territori da parte della dinastia dei Paleologi (che dedicarono maggiore priorità alla riconquista delle province elleniche, condannando quelle anatoliche ad una precoce sottomissione agli Ottomani).

  1. ^ Zorzi, pp. 102-103.
  2. ^ Lane, pp. 50-51.
  3. ^ Lane, p. 53.

V · D · M

Storia del cristianesimo
Origini ed Età apostolicaGesù (Battesimo · Ministero · Crocifissione · Risurrezione · Grande Missione) · Spirito Santo · Apostolo · Chiesa di Gerusalemme · Paolo di Tarso · Concilio di Gerusalemme · Giudeo-cristianesimo · Nuovo Testamento (Vangeli · Atti · Lettere di Paolo · Lettere cattoliche · Apocalisse)
Periodo
ante-niceano
Primi centri del cristianesimo · Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo · Arianesimo · Docetismo · Donatismo · Marcionismo · Montanismo · Gnosticismo) · Persecuzioni · Padri (Papa Clemente I · Policarpo di Smirne · Ignazio · Ireneo di Lione · Giustino · Tertulliano · Origene)
Tarda antichitàCostantino (Svolta costantiniana) · Monachesimo (Padri del deserto · Anacoreta · Cenobitismo) · Concili (Nicea I · Costantinopoli I · Efeso · Calcedonia) · Atanasio · Simbolo niceno-costantinopolitano · Pelagianesimo · San Girolamo · Agostino · Sant'Ambrogio · Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria · Nestorio · Christotókos · Theotókos) · Papa Leone Magno
MedioevoEnotico · Scisma acaciano · Teopaschismo · Nestorianesimo · Monofisismo · Difisismo · Concilio di Costantinopoli II · Scisma tricapitolino · Papa Gregorio I · Benedetto da Norcia (Regola benedettina) · Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico · Cristianizzazione dei Germani · Cristianizzazione della Bulgaria · Cristianizzazione del Khaganato di Rus' · Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) · Filioque · Iconoclastia · Scisma foziano · Saeculum obscurum · Riforma cluniacense · Riforma della Chiesa dell'XI secolo · Grande Scisma · Papa Gregorio VII · Lotta per le investiture · Umiliazione di Canossa · Anselmo d'Aosta · Concordato di Worms · Crociate · Assedio di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli · Graziano · Pietro Abelardo · Bernardo di Chiaravalle · Bogomilismo · Chiesa bosniaca · Catarismo · Apostolici · Dolciniani · Valdismo · Inquisizione medievale · Crociata albigese · Domenico di Guzmán · Scolastica · Tommaso d'Aquino · Papa Innocenzo III · Concilio Lateranense IV · Misticismo cristiano · Ordini mendicanti · Francesco d'Assisi · Riforma spirituale medievale · John Wyclif · Papa Bonifacio VIII · Schiaffo di Anagni · Cattività avignonese · Scisma d'Occidente · Concilio di Costanza · Jan Hus · Conciliarismo · Caduta di Costantinopoli · Reconquista
Riforma e Controriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi · Dieta di Worms · Martin Lutero a Worms · Carlo V e Martin Lutero · Bibbia di Lutero) · Filippo Melantone (Confessione augustana) · Liber Concordiae · Scolasticismo protestante · Consustanziazione · Cinque sola (Sola scriptura) · Arte luterana · Guerra di Smalcalda · Pace di Augusta · Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) · Martin Bucer · Guillaume Farel · Calvinismo (Giovanni Calvino · Institutio christianae religionis · Cinque punti del calvinismo) · Ugonotti · Presbiterianesimo · Volfango Capitone · Giovanni Ecolampadio · Riforma scozzese · John Knox · Tre formule di unità · Jacob Arminio (Arminianesimo · Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII · Thomas Cranmer · 39 articoli · Puritani · Tommaso Moro · Libro delle preghiere comuni · Bibbia di re Giacomo · Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra · Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch · Profeti di Zwickau · Thomas Müntzer · Anabattismo · Guerra dei contadini tedeschi · Conrad Grebel · Hutteriti · Collegianti · Sinodo dei Martiri · Menno Simons · Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia · Concilio di Trento · Catechismo del Concilio di Trento · Messa tridentina · Arte della Controriforma · Guerre di religione francesi · Guerre di religione in Europa · Patronato regio · Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Missioni cristiane in America · Missione gesuita in Cina · Missioni gesuite in Nord America · Riduzioni gesuite · Controversia dei riti cinesi · Controversia dei riti malabarici
1640–1789Revivalismo · Battismo · Editto di tolleranza · Congregazionalismo · Primo grande risveglio · Metodismo · Millerismo · Pietismo · Neoluteranesimo · Rūm millet · Dhimmi · Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano · Movimento della santità · Secondo grande risveglio · Restaurazionismo (Comunità di Cristo · Chiesa cristiana millenarista · House of Yahweh · Chiesa di Cristo · Testimoni di Geova · Mormonismo · Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) · Avventismo · Movimento di Oxford · Laestadianesimo · Esistenzialismo cristiano · Terzo grande risveglio · Pacifismo cristiano · Ecumenismo · Cinque sola · Chiesa cattolica liberale · Pentecostalismo · Movimento carismatico · Teologia della liberazione · Epistemologia riformata · Quarto grande risveglio · Evangelicalismo · Politiche cristiane evangeliche in America Latina · Comunità ecclesiale di base · Concilio Vaticano I · Concilio Vaticano II · Cristianesimo postmoderno · Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) - Eresia nel cristianesimo

V · D · M

Grecia franca e latina
StoriaQuarta crociata (Costantinopoli 1203 · Costantinopoli 1204 · Partitio Romaniae) · Pelagonia · Costantinopoli 1260 · Riconquista di Costantinopoli · Trattato di Viterbo · Rivolta di Creta del 1363-1366 · Prima guerra turco-veneziana · Rodi 1480 · Seconda guerra turco-veneziana · Rodi 1522 · Terza guerra turco-veneziana · Quarta guerra turco-veneziana · Quinta guerra turco-veneziana · Assedio di Candia · Sesta guerra turco-veneziana · Settima guerra turco-veneziana
Centri principali
CittàCostantinopoli · Tessalonica · Chiarenza · Patrasso · Atene
IsoleCreta · Nasso · Chio · Rodi
Stati e territoriImpero latino · Regno di Tessalonica · Principato d'Acaia (Argo e Nauplia) · Ducato di Atene · Ducato di Neopatria · Contea palatina di Cefalonia e Zante · Signoria di Negroponte · Signoria di Chio · Signoria di Focea · Maona di Chio e di Focea · Ducato dell'arcipelago · Stato da Mar della Repubblica di Venezia (Regno di Candia · Isole ionie · Modone e Corone · Regno di Morea · Lepanto · Parga · Prevesa) · Compagnia Catalana · Compagnia navarrese · Cavalieri ospitalieri di Rodi
PersoneImperatore latino · Imperatrice latina · Patriarca di Costantinopoli dei Latini · Arcivescovo latino di Patrasso · Arcivescovo latino di Corinto · Famiglia Tocco · Famiglia Acciaiuoli · Famiglia Gattilusi · Famiglia Pallavicini · Goffredo I di Villehardouin · Marco I Sanudo · Bonifacio I del Monferrato · Demetrio del Monferrato · Pierre d'Aubusson · Juan Fernández de Heredia · Philippe de Villiers de L'Isle-Adam · Foulques de Villaret · Ruggero da Fiore
Impatto culturaleScuola cretese · Chiesa cattolica in Grecia
MonumentiMonastero di Arkadi · Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi

V · D · M

Stati crociati
LevanteRegno di Gerusalemme · Principato d'Antiochia · Contea di Edessa · Contea di Tripoli · Regno armeno di Cilicia · Regno di Cipro
Grecia latinaImpero latino · Regno di Tessalonica · Principato d'Acaia · Ducato di Atene · Ducato di Neopatria · Ducato dell'Archipelago · Triarchia di Negroponte · Contea palatina di Cefalonia e Zante · Possessi della Repubblica di Venezia (Stato da Mar) · Possessi della Repubblica di Genova · Stato monastico dei Cavalieri di Rodi
BalticoStato monastico dei Cavalieri Teutonici (Ordine teutonico) · Terra Mariana (Cavalieri portaspada · Ordine livoniano) · Terra di Dobrzyń (Ordine di Dobrzyń)
Controllo di autoritàVIAF (EN6565148574362524430002 · LCCN (ENsh85074940 · J9U (ENHE987007555778505171