it.wikipedia.org

Imposta di bollo - Wikipedia

  • ️Thu Oct 26 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'imposta di bollo (la cosiddetta marca da bollo) nel sistema fiscale italiano è un'imposta applicata alla produzione, richiesta o presentazione di determinati documenti: atti civili, commerciali, giudiziali ed extragiudiziali, sugli avvisi, sui manifesti. Ha natura giuridica mista, in quanto a volte si configura come imposta e a volte come tassa.

È regolata dal decreto del Presidente della Repubblica n. 642 del 26 ottobre 1972.

Questo decreto è composto da:

  • una Tariffa - Parte prima - Atti, documenti e registri soggetti all'imposta fin dall'origine.[1]
  • una Tariffa - Parte seconda - Atti e scritti soggetti all'imposta di bollo solo in caso d'uso.[2]
  • una Tabella - Atti documenti e registri esenti in modo assoluto dall'imposta di bollo.[3][4]

Questa legge stabilisce se e quanto bisogna pagare di bollo negli atti, nei documenti, nelle denunce e nelle domande che si producono, si richiedono o si presentano a qualche ufficio o ente.

Per fare qualche esempio riferendosi alla realtà quotidiana:

  • la marca da bollo da applicare a una domanda, una denuncia, un ricorso o un certificato è di euro 16,00
  • la marca da bollo da applicare a una ricevuta senza IVA di importo superiore a 77,47 euro è di euro 2,00
  • l'imposta di bollo che il notaio applica a una compravendita immobiliare è di euro 230,00
  • l'imposta di bollo da applicare a una cambiale è il 12 per mille del suo importo e così via.

Sono soggetti all'imposta di bollo gli atti, i documenti e i registri indicati nella tariffa.
L'imposta non si applica agli atti legislativi e, se non espressamente previsti nella tariffa, agli atti amministrativi dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e loro consorzi. L'esenzione dall'imposta di bollo è inoltre stabilita per legge per i documenti specificati all'art. 7 comma 5 della legge 29 dicembre 1990, n. 405. Tra questi, ad esempio, ci sono pagelle e certificati anagrafici.[5] Sono inoltre esenti da imposta di bollo tutti i documenti inerenti ai rapporti cartacei che intercorrono fra compagnie assicuratrici e/o riassicuratrici e assicurati ed intermediari di assicurazione purché attinenti a contratti di assicurazione, in quanto in questi casi l'imposta di bollo è surrogata dall'Imposta sulle assicurazioni, che viene applicata ai premi di assicurazione incassati.

L'imposta di bollo può essere fissa o proporzionale.
Per gli atti, documenti e registri soggetti a bollo solo in caso d'uso l'imposta è dovuta nella misura vigente al momento in cui se ne fa uso.

L'imposta di bollo si corrisponde secondo le indicazioni della tariffa allegata:
a) mediante pagamento dell'imposta ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, il quale rilascia, con modalità telematiche, apposito contrassegno;
b) in modo virtuale, mediante pagamento dell'imposta all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate o ad altri uffici autorizzati o mediante versamento in conto corrente postale.

La carta bollata è filigranata e reca impresso il relativo valore.
Se il valore della carta bollata è inferiore all'imposta dovuta, la differenza viene corrisposta mediante applicazione di marche da bollo.
La carta bollata, esclusa quella per cambiali, deve essere marginata e contenere cento linee per ogni foglio.
Sulla carta bollata non si può scrivere fuori dei margini né eccedere il numero delle linee in essa tracciate, ciascuna delle quali non può contenere in media più di 28 sillabe (limite abolito il 01-01-1983).

Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 642
Disciplina dell'imposta di bollo
Art. 5 Definizione di foglio, di pagina e di copia
[1] Agli effetti del presente decreto e delle annesse Tariffa e Tabella:
a) il foglio si intende composto da quattro facciate, la pagina da una facciata;
b) per copia si intende la riproduzione, parziale o totale, di atti, documenti e registri dichiarata conforme all'originale da colui che l'ha rilasciata.
...
ecc.

L'annullamento della marca da bollo deve avvenire mediante perforazione o apposizione della sottoscrizione di una delle parti o della data o di un timbro parte su ciascuna marca e parte sul foglio. Per l'annullamento deve essere usata la matita copiativa.

Sulle marche da bollo non è consentito scrivere né apporre timbri o altre stampigliature tranne che per eseguirne l'annullamento in conformità dei precedenti commi. È vietato usare marche deteriorate o usate in precedenza.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2007 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2007 con il quale sono stati dichiarati fuori corso, a decorrere dal 1º settembre 2007, tutti i valori bollati in lire, in lire-euro ed in euro, ad eccezione dei foglietti e delle marche per cambiali.

In pratica le vecchie marche da bollo non avranno più alcun valore in quanto sostituite definitivamente dai contrassegni emessi in via telematica dai soggetti autorizzati.

L'imposta di bollo è dovuta in euro 16 per ogni foglio di 100 righe e riscossa con addebito su conto corrente bancario assieme all'imposta di registro.

V · D · M

Sistema tributario italiano
Scienze tributarieScienze economiche: Scienza delle finanze · Contabilità di Stato
Scienze giuridiche: Diritto finanziario · Diritto tributario
Amministrazione finanziariaFisco · Erario
Al vertice: Ministero dell'economia e delle finanze
Agenzie collegate: Agenzia delle entrate · Agenzia del territorio (confluita nell'Agenzia delle entrate) · Agenzia delle dogane e dei monopoli · Agenzia del demanio
Altri enti: Agenzia delle entrate-Riscossione (prima Equitalia) · Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (confluita nell'Agenzia delle dogane) · CIPE · Cassa Depositi e Prestiti
Teoria fiscaleTributi: Tributo (Imposta · Tassa · Contributo) · Applicazione delle imposte · Aliquota fiscale · Deduzione fiscale · Detrazione fiscale · Soggettività tributaria · Effetti economici delle imposte · Evasione fiscale · Elusione fiscale · Accertamento tributario · Riscossione dei tributi · Obbligazione tributaria · Studio di settore · Ruolo · Dichiarazione dei redditi · Anno fiscale · Cuneo fiscale · Anagrafe tributaria · Codice fiscale · Partita IVA · Drenaggio fiscale · Contribuente · Patrimonio · Reddito · Capacità contributiva · Ritenute fiscali alla fonte · Credito d'imposta · Scudo fiscale
Tributi erarialiImposte dirette: IRPEF (categorie di reddito: Redditi fondiari · Redditi da capitale · Redditi di impresa · Redditi di lavoro autonomo · Redditi di lavoro dipendente · Redditi diversi) · IRES

Imposte indirette: Imposta sul valore aggiunto · Imposta di registro · Imposta sulle successioni e donazioni · Imposta ipotecaria · Imposta catastale · Imposta di bollo · Imposta sugli intrattenimenti · Imposta sugli aeromobili privati · Monopoli fiscali · Diritti doganali · Accisa

Tasse: Tassa sulle concessioni governative · Canone televisivo · Tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto · Tassa di possesso autoveicoli · Tasse sulle radiodiffusioni · Tasse di assistenza in volo · Tasse di navigazione · Tasse universitarie e scolastiche

Contributi: Contributi previdenziali · Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento · Aliquota contributiva pensionistica di computo · Aliquota contributiva pensionistica effettiva · DURC

Altri: Imposte sostitutive e straordinarie · IVIE · IVAFE
Tributi localiTributi regionali: Addizionale regionale all'Irpef · IRAP · Tassa automobilistica

Tributi provinciali: Imposta provinciale di trascrizione · Imposta provinciale sulle assicurazioni · TOSAP/COSAP · Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene ambientale (TEFA) · Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi

Tributi comunali: Addizionale comunale all'Irpef · IMU · TARI · TOSAP/COSAP · Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni · Imposta di soggiorno · Imposta di sbarco · Imposta di scopo per le opere pubbliche · Addizionale sui diritti di imbarco · Tassa per i concorsi a posti di ruolo
Tributi abolitiIUC · TASI · ICI (ora IMU) · TARES/TARSU/TIA (ora TARI) · IRPEG (ora IRES) · ILOR (ora IRAP) · ICIAP (ora IRAP) · IGE (ora IVA) · Imposta municipale secondaria (mai entrata in vigore)
Contenzioso tributarioConsiglio di presidenza della giustizia tributaria · Commissione tributaria · Processo tributario
Mezzi per l'eliminazione
delle liti tributarie
Ravvedimento operoso · Accertamento con adesione · Autotutela · Acquiescenza nell'accertamento · Conciliazione giudiziale · Condono · Interpello · Parere
Sanzioni e Reati tributariDichiarazione fraudolenta (mediante uso di fatture o altri documenti · mediante altri artifici) · Dichiarazione infedele · Omessa dichiarazione · Omesso versamento di imposte · Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti · Occultamento o distruzione di documenti contabili · Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14906