it.wikipedia.org

Imprese ferroviarie italiane - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In Italia le imprese ferroviarie che operano sulla rete ferroviaria nazionale devono essere in possesso di licenza rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti[1].

Fino al 2008 ad RFI era demandato anche il compito di rilasciare il certificato di sicurezza, ruolo in seguito affidato all'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF).

In accordo con il recepimento delle direttive comunitarie in Italia sono in vigore due distinti tipi di licenza ferroviaria:

  1. Trasporto merci e trasporto passeggeri internazionale, rilasciata ai sensi di quanto recepito dal decreto legislativo 188/2003
  2. Trasporto passeggeri nazionale, ai sensi del decreto ministeriale 36/2011

I dati sono aggiornati a settembre 2022.

Lic.1 Lic.2 Impresa Data rilascio Tipo Stato licenza Sede Note

1

14/N

Trenitalia SpA

23-05-2000 (1)

24-10-2012 (2)

passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Roma Gruppo FSI

1/N

Trentino Trasporti Esercizio Srl

13-05-2011

passeggeri

operativa

Trento

2

2/N

Trenord Srl

23-06-2000 (1)

18-10-2011 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Milano ex FNME, poi FNMT, poi TLN

3

Impresa Ferroviaria Italiana

23-06-2000

merci

revocata

Livorno ex Del Fungo Giera Servizi Ferroviari, revocata nel 2008

4

Rail Traction Company SpA

23-06-2000

merci

operativa

Verona

5

Rail Italy Srl

03-07-2000

merci e passeggeri

revocata

Gallarate conferita nel 2004 in SBB CI

6

ATAC SpA

20-12-2000

passeggeri

revocata

Roma ex Metroferro, poi Met.Ro

7

Metronapoli SpA

21-12-2000

passeggeri

revocata

Napoli

8

10/N

Trasporto Ferroviario Toscano SpA

13-03-2001 (1)

23-05-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Arezzo ex La Ferroviaria Italiana

9

Interjet Srl

06-04-2001

merci e passeggeri

revocata

Bologna richiesta sospesa

10

16/N

Trasporto Unico Abruzzese Spa

08-05-2001 (1)

08-11-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa

Chieti Ex Ferrovia Adriatico Sangritana

11

Hupac SpA

14-05-2001

merci

operativa

Milano Gruppo SBB

12

Azienda Consorziale Trasporti

18-05-2001

merci e passeggeri

revocata

Reggio Emilia conferita nel 2009 in FER

13

Getras Srl

17-07-2001

merci e passeggeri

revocata

Perugia

14

17/N

Busitalia - SITA Nord

23-07-2001 (1)

28-01-2013 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Perugia ex Ferrovia Centrale Umbra, poi Umbria TPL e Mobilità; Gruppo FSI

15

Cemat SpA

24-07-2001

merci

revocata

Milano

16

8/N

Gruppo Torinese Trasporti

27-07-2001 (1)

23-05-2012 (2)

passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Torino ex SATTI

17

5/N

Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna SpA

03-08-2001 (1)

02-04-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa

Bologna ex FER

18

12/N

Ferrovie del Gargano Srl

28-11-2001 (1)
04-09-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa

Foggia

19

13/N

Sistemi Territoriali SpA

04-12-2001 (1)

03-10-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Padova ex Ferrovie Venete

20

DB Schenker Rail Italia

20-12-2001

merci

revocata

Alessandria ex SFM, poi Railion, confluita in NordCargo

21

Captrain Italia Srl

20-12-2001

merci

operativa

Milano ex Monferail Srl., poi SNCF Fret Italia

22

4/N

SAD - Trasporto Locale SpA

28-12-2001 (1)

02-04-2012 (2)

passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Bolzano

23

Decotrain SpA

23-01-2002

merci e passeggeri

revocata

Ferrara

24

ATCM SpA

28-05-2002

merci e passeggeri

revocata

Modena conferita nel 2008 in FER

25

7/N

Mercitalia Shunting & Terminal Srl

28-05-2002 (1)

07-05-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Genova Gruppo FSI

26

Azienda Trasporti Milanesi SpA

13-05-2002

merci e passeggeri

revocata

Milano

27

CAT SpA

28-05-2002

merci e passeggeri

revocata

Carrara

28

Metrocampania Nordest Srl

20-02-2003

merci e passeggeri

revocata

Napoli ex FABN S.r.l. (2005)

18/N

Ente Autonomo Volturno Srl

15-07-2013

passeggeri

operativa

Napoli ex MetroCampania NordEst, ex Circumvesuviana s.r.l, ex SEPSA

29

Italiana Coke SpA

20-02-2003

merci

revocata

Savona

30

Ventarail Srl

20-02-2003

passeggeri

revocata

Milano

31

22/N

Ferrovie del Sud Est Srl

26-03-2003 (1)[2]
29-01-2015 (2)[3]

passeggeri

operativa

Bari Gruppo FSI (dal 2016)

32

SBB Cargo Itaia Srl

26-03-2003

merci

operativa

Gallarate ex Swiss Rail Cargo Italy

33

DB Cargo Italia

23-05-2003

merci

operativa

Milano ex NordCargo, poi DB Schenker Rail Italia

34

3/N

Ferrotramviaria SpA

08-03-2004 (1)
23-03-2012

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Bari

35

GNER Italia Srl

08-03-2004

passeggeri

revocata

Genova

36

Ignazio Messina & C. SpA

22-12-2004

merci

revocata

Genova

37

6/N

Ferrovia Udine Cividale Srl

20-02-2005 (1)

16-04-2012 (2)

merci e passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Udine

38

Azienda Trasporti Consortile

27-06-2005

merci e passeggeri

revocata

Bologna conferita nel 2010 in FER

39

Compagnia Ferroviaria Italiana Srl

08-07-2005

merci e passeggeri

operativa

Chieti ex Rail One SpA, ex TrainOne

40

Veolia Italia Cargo Srl

12-10-2005

merci e passeggeri

revocata

Genova ex C-Rail, conferita in Captrain

41

Rail Cargo Carrier Italy Srl

11-08-2006

merci

operativa

Alessandria ex Tiberco, poi Linea S.p.A., poi Rail Cargo italia, Gruppo ÖeBB

42

InRail S.p.A.

09-10-2006

merci e passeggeri

operativa

Genova

43

SEPSA S.p.A.

04-12-2006

merci e passeggeri

revocata

Napoli

44

11/N

Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A.

06-02-2007 (1)

31-07-2012 (2)

passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Roma Partecipata SNCF fino al 2015[4]

45

Crossrail Italia S.r.l.

22-03-2007

merci

operativa

Scalo Domo 2 Partecipata GTS

46

Mediterranean Railways

31-05-2007

merci

revocata

Napoli

47

9/N

Go Concept S.r.l.

31-05-2007 (1)

passeggeri

revocata

Torino ex ArenaWays

48

GMC International Trade SpA

12-09-2007

merci

inattiva

Catania Gruppo GMC

49

Ferrovie della Calabria Srl

21-09-2007

merci e passeggeri

inattiva

Catanzaro

50

20/N

GTS Rail Srl

21-03-2008 (1)

02-04-2014(2)

merci

operativa

Bari

51

19/N

Compagnia Ferroviaria Italiana Srl

21-03-2008 (1)
31-07-2013 (2)

merci e passeggeri

operativa

Roma

52

Orione

19-05-2008

merci

revocata

Tito Scalo

53

Oceanogate Italia S.r.l.

01-06-2008

merci

operativa

La Spezia Gruppo Contship

54

Consorzio Speed Rail Ways

01-08-2008

merci

revocata

Napoli

55

ISE Servizi

01-09-2008

merci

operativa

Maddaloni Ex Rail Italia Srl

56

BLS Cargo Italia Srl

29-09-2008

merci

revocata

Scalo Domo 2 Gruppo DB Shenker fino al 2015[5]

57

Interporto Servizi Cargo Srl

11-05-2009

merci

operativa

Napoli

58

Grandi Treni Espressi

22-06-2009

passeggeri

revocata

Torino

59

Trenord spa

21-10-2009

passeggeri

revocata

Milano

59

Cargo Rail italy

25-01-2013

merci

inattiva

Milano

60

SNCF Voyages Italia S.r.l.

21-12-2009

passeggeri

operativa

Milano Ex Società Viaggiatori italia, Gruppo SNCF

61

Sicilian Railway Company Spa

09-02-2010

passeggeri

inattiva

Catania Gruppo GMC

62

Società Ferroviaria Apuo Veneta Srl

20-04-2010

merci

inattiva

Carrara Svolge servizi di manovra

63

Fuori Muro Srl

13-01-2011

merci

operativa

Genova Gruppo InRail

64

Dinazzano Po

15-10-2012

merci

operativa

Reggio Emilia Gruppo TPER

65

Adriafer

03-02-2014

merci

operativa

Trieste Porto di Trieste

23/N

AW Rail

30-04-2015

passeggeri

inattiva

Torino
71

15/N

Arriva Italia Rail

29-11-2017 (1)

21-12-2012 (2)

passeggeri

operativa (1)

unificata ex art. 20, c. 3, D.lgs. 139/18 (2)

Milano Gruppo Arriva - DB
25/N Trenitalia Tper

passeggeri

operativa

Bologna Gruppo FSI
69 BLS Cargo Italia 06-03-2017 merci operativa Beura-Cardezzaa (VB)
73 Medway Italia 19-05-2019 merci operativa Genova
74 La Spezia Shunting Railways 11-07-2019 merci inattiva La Spezia
67 Mercitalia Rail 11-07-2016 merci operativa Roma Gruppo FSI
72 SANGRITANA SpA 19-12-2018 merci operativa Lanciano
70 SO.G.RA.F. 23-11-2017 merci operativa Cremona
66 Grandi Treni Espressi 07-04-2016 merci e passeggeri operativa Assago

In Italia circolano inoltre regolarmente rotabili di imprese ferroviarie estere non in possesso di licenza in Italia, che operano dunque sotto licenza di imprese italiane. È il caso delle locomotive BLS Cargo (licenze Serfer e DB Cargo Italia), TX Logistik (licenze Serfer e Trenitalia) o degli elettrotreni TiLo (licenza Trenord).

Sui veicoli ferroviari italiani l'individuazione dell'impresa ferroviaria utilizzatrice non è sempre agevole: sovente i rotabili sono utilizzati in regime noleggio da altre imprese ferroviarie o detentori, questi ultimi evidenziati attraverso l'identificativo “Vehicle Keeper Markings[6].

  1. ^ http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Imprese ferroviarie titolari di licenza
  2. ^ Licenza valida per trasporto merci e passeggeri
  3. ^ Licenza valida solo per trasporto passeggeri, dall'ingresso nel gruppo FS
  4. ^ corriere.it, https://www.corriere.it/economia/18_agosto_10/sfida-sindacati-sncf-va-applicato-contratto-italiano-ferroviario-2d2f121c-9c03-11e8-928f-aca0fa0687aa.shtml.
  5. ^ blscargo.ch, https://web.archive.org/web/20190726122128/https://blscargo.ch/en/unternehmen/geschichte. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2019).
  6. ^ http://www.era.europa.eu/Document-Register/Pages/list-VKM.aspx Archiviato il 13 febbraio 2015 in Internet Archive. Elenco dei Vehicle Keeper Markings europei

V · D · M

Italia (bandiera) Ferrovie in Italia
Storia delle ferrovie in Italia
Negli Stati preunitari:Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna · Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana · Storia delle ferrovie pontificie · Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie
Dopo l'unità d'Italia:Storia dello scartamento ridotto in Italia · Ferrovie in concessione · Commissione Nicoli-Grismayer · Statalizzazione delle ferrovie italiane · Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane
Infrastrutture
Linee per regioneInfrastruttura ferroviaria nazionale: Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia (rete FS a scartamento ridotto) · Toscana · Trentino-Alto Adige · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto
Linee ad alta velocitàTorino-Milano · Milano-Verona (in costruzione) · Verona-Venezia (in costruzione) · Milano-Bologna · Bologna-Firenze · Roma-Napoli · Napoli-Salerno · Tortona/Novi Ligure-Genova (Terzo valico, in costruzione)
Linee ordinarie fondamentaliTratte:
Gestione
InfrastrutturaGestori dell'infrastruttura italiani
Servizi ferroviariImprese ferroviarie italiane