it.wikipedia.org

In medias res - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La locuzione latina in medias res significa "nel mezzo della cosa, dell'argomento" (Orazio, Ars poetica, v. 148[1]) e indica ogni modo di narrare che spezzi l'ordine naturale della fabula.[2][3]

L'espressione di Orazio si riferisce allo stile epico di Omero, la cui arte narrativa fa cominciare il racconto ad avvenimenti già in corso, a differenza di altri poeti che iniziano ab ovo, ed è usata infatti per indicare che una narrazione entra direttamente nel vivo della vicenda, nel mezzo dell'azione, senza alcun preambolo.[2] Spesso vi corrisponde l'analessi.[3] In questo caso fabula ed intreccio non coincidono.

Un esempio classico di incipit in medias res è quello dell'Eneide di Virgilio.[3]

  1. ^ Horace: Ars Poetica, su thelatinlibrary.com.
  2. ^ a b in medias res, su treccani.it. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2019).
  3. ^ a b c Marchesead vocem.

V · D · M

Quinto Orazio Flacco
Opere letterarie principaliSatire (Sermones) · Epòdi · Odi · Epistole (contenente il componimento Ars Poetica) · Carmen saeculare

Orazio
65 ~ 8 a.C.
Citazioni celebriCarpe diem · Nunc est bibendum · Aurea mediocritas · In medias res · Odi profanum vulgus, et arceo · Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt · Vides ut alta stet nive candidum Soracte
Corrente di pensieroEpicureismo