Innocenzo Cybo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Innocenzo Cybo (o Cibo) (Genova, 25 agosto 1491 – Roma, 13 aprile 1550) è stato un cardinale italiano.
Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici. Durante il soggiorno a Roma visse a Palazzo Altemps.
Il primo incarico fuori da Roma lo vide vescovo di Aleria dal 1518 al 1520, poi arcivescovo di Genova dal 1520 al 1521; nel medesimo anno fu nominato cardinale camerlengo e mantenne tale carica per circa un anno.
In seguito fu a lungo arcivescovo di Torino fino al 1548. Dal 1527, contemporaneamente a tale carica, fu anche Legato pontificio della Provincia Romandiolæ presso Bologna per gestire la annosa e delicata questione del dominio papale su quei territori di confine. Qui rivestì anche un ruolo di rilievo nella cerimonia dell'incoronazione dell'imperatore Carlo V, avvenuta proprio a Bologna nel 1530.
Nel 1532 fu inviato da Clemente VII anche lui papa mediceo, a Firenze per sostenere le sorti della città durante l'assenza del duca Alessandro (1532).
Inoltre, fu amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Marsiglia dall'11 maggio 1517 al 12 gennaio 1530, amministratore apostolico della diocesi di Ventimiglia dal 27 luglio 1519 all'8 agosto 1519 e in seguito dell'arcidiocesi di Messina dal 14 giugno 1538 alla morte.
Morì a Roma nel 1550.
Di rosso alla banda scaccata di tre file d'argento e d'azzurro, al capo d'argento alla croce di rosso.
Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5.
- ^ AA.VV., I Papi della Memoria: La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell'Umanità ed Opere recuperate dall'Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 28 Giugno all'8 Dicembre 2012 (a cura di Mario Lolli Ghetti), Roma, Gangemi, 2012, pp. 180-181, ISBN 978-88-492-7401-1.
- Franca Petrucci, CIBO, Innocenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. URL consultato il 10 aprile 2015.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Innocenzo Cybo
- Cybo, Innocenzo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cybo, Innocènzo, su sapere.it, De Agostini.
- Innocenzo Cybo, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- (EN) David M. Cheney, Innocenzo Cybo, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CIBO, Innocenzo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 3 ottobre 2019.
Predecessore | Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano | Successore | |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese il Vecchio | 29 settembre 1513 – 26 giugno 1517 | Giovanni Salviati |
Predecessore | Amministratore apostolico di Saint Andrews ed Edimburgo | Successore | |
---|---|---|---|
Alexander Stewart (arcivescovo metropolita) |
13 ottobre 1513 – 13 novembre 1514 | Andrew Forman (arcivescovo metropolita) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Bourges | Successore | |
---|---|---|---|
Andrew Foreman (arcivescovo metropolita) |
13 novembre 1514 | Antoine Bohier, O.S.B. (arcivescovo metropolita) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Torino | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Della Rovere (arcivescovo metropolita) |
28 ottobre 1516 – 11 maggio 1517 | Claudio di Seyssel (arcivescovo metropolita) |
I |
Claudio di Seyssel (arcivescovo metropolita) |
4 luglio 1520 – 22 giugno 1548 | Cesare Cybo (arcivescovo metropolita) |
II |
Predecessore | Amministratore apostolico di Marsiglia | Successore | |
---|---|---|---|
Claudio di Seyssel (vescovo) |
11 maggio 1517 – 12 gennaio 1530 | Giovanni Battista Cybo (vescovo) |
Predecessore | Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica | Successore | |
---|---|---|---|
Giulio de' Medici | 26 giugno 1517 – 28 febbraio 1550 | Niccolò Gaddi |
Predecessore | Amministratore apostolico di Aleria | Successore | |
---|---|---|---|
Girolamo Pallavicini (vescovo) |
19 giugno 1518 – 11 marzo 1520 | Francesco Pallavicini (vescovo) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Ventimiglia | Successore | |
---|---|---|---|
Alessandro Campofregoso (vescovo) |
27 luglio – 8 agosto 1519 | Filippo de Mari (vescovo) |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Genova | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Sforza | 11 marzo 1520 – 13 aprile 1550 | Gerolamo Sauli |
Predecessore | Abate commendatario di Saint-Pons de Nice | Successore | |
---|---|---|---|
Claudio di Seyssel | 1º giugno 1520 – 1º settembre 1524 | Paolo Emilio Cesi |
Predecessore | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore | |
---|---|---|---|
Raffaele Sansoni Riario della Rovere | 14 luglio – 13 settembre 1521 | Francesco Armellini Pantalassi de' Medici |
Predecessore | Legato apostolico di Bologna | Successore | |
---|---|---|---|
Giulio de' Medici | 30 dicembre 1523 – 17 settembre 1535 | Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora |
Predecessore | Amministratore apostolico di Vulturara e Montecorvino | Successore | |
---|---|---|---|
Vincenzo Sabbatini (vescovo) |
10 ottobre – 21 novembre 1526 | Giulio Mastrogiudice (vescovo) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Mariana ed Accia | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Cybo (vescovo) |
20 marzo – 1º dicembre 1531 | Cesare Cybo (vescovo) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Tropea | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Pappacoda (vescovo) |
6 febbraio – 14 giugno 1538 | Girolamo Ghinucci |
Predecessore | Amministratore apostolico di Messina | Successore | |
---|---|---|---|
Antonio La Lignamine (arcivescovo metropolita) |
14 giugno 1538 – 14 aprile 1550 | Giovanni Andrea Mercurio (arcivescovo metropolita) |
Predecessore | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore | |
---|---|---|---|
Niccolò Ridolfi | 28 febbraio – 14 aprile 1550 | Niccolò Gaddi |
Predecessore | Cardinale protodiacono | Successore | |
---|---|---|---|
Niccolò Ridolfi | 28 febbraio – 14 aprile 1550 | Niccolò Gaddi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 204199381 · ISNI (EN) 0000 0001 4089 7391 · BAV 495/361596 · GND (DE) 1196708894 · BNE (ES) XX5154936 (data) |
---|