Internazionali d'Italia 1979 - Doppio maschile - Wikipedia
Internazionali d'Italia 1979 Doppio maschile | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | |||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Punteggio | 4-6, 6-1, 7-5 | |||||||||||||||
Tornei | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Voce principale: Internazionali d'Italia 1979.
Il doppio maschile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 1979, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Peter Fleming e Tomáš Šmíd che hanno battuto in finale José Luis Clerc e Ilie Năstase 4-6, 6-1, 7-5.
Teste di serie
Brian Gottfried /
Raúl Ramírez (quarti di finale)
Sandy Mayer /
Gene Mayer (quarti di finale)
Peter Fleming /
Tomáš Šmíd (Campioni)
Bruce Manson /
Dick Stockton (semifinali)
Mark Edmondson /
John Marks (semifinali)
John Alexander /
Phil Dent (secondo turno)
José Luis Clerc /
Ilie Năstase (finale)
Heinz Günthardt /
Van Winitsky (primo turno)
Tabellone
Legenda
|
|
|
Finale
Finale | ||||||
3 | ![]() ![]() | 4 | 6 | 7 | ||
7 | ![]() ![]() | 6 | 1 | 5 |
Parte alta
Parte bassa
Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinali | ||||||||||||||||||||||||||||||
6 | ![]() ![]() |
6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
4 | 2 | ![]() ![]() |
4 | 6 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 6 | ![]() ![]() |
6 | 3 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
2 | 4 | ![]() ![]() |
1 | 7 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 6 | ![]() ![]() |
6 | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
4 | 4 | ![]() ![]() |
5 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||
4 | ![]() ![]() |
4 | 6 | 7 | ![]() ![]() |
7 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 2 | 6 | ![]() ![]() |
4 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
7 | ![]() ![]() |
6 | 6 | ![]() ![]() |
6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
1 | 3 | ![]() ![]() |
6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 6 | ![]() ![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
2 | 3 | ![]() ![]() |
w/o | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
7 | 6 | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 4 | ![]() ![]() |
3 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||
2 | ![]() ![]() |
6 | 6 | ![]() ![]() |
6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
3 | 0 |
Collegamenti esterni
- Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis