it.wikipedia.org

Io (psicologia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Narciso allo specchio, opera di Caravaggio, 1594-1596 (Galleria nazionale d'arte antica, Roma)

L'io (indicato anche con il termine latino ego), in psicologia, rappresenta una struttura psichica – organizzata e relativamente stabile – deputata al contatto e ai rapporti con la realtà, sia interna sia esterna.

L'io prepara e gestisce gli stimoli ambientali, le relazioni oggettuali ed è il principale mediatore della consapevolezza. Si può immaginare l'Io come il gestore centrale di tutte le attività psichiche, che rivolge verso sé stesso e verso l'ambiente esterno generando, appunto, la consapevolezza propria e della realtà.

Mentre il enuclea la persona nella sua totalità rispetto all'ambiente, l'Io, inscritto nel Sé, è la struttura che percepisce sé stessa ed entra in relazione con altre persone (con il "loro" Io), distinguendole come "non-Io".

Per Freud è possibile una ripartizione dei contenuti della mente umana in due modi diversi, detti topiche. La prima di esse distingue inconscio, preconscio e coscienza, mentre la seconda distingue tra Es (o Id), Io (o Ego) e Super-Io (o Super-Ego).

Sigmund Freud, iniziatore del movimento psicoanalitico, considerava l'Io (in tedesco Ich) come un'istanza psichica, vale a dire una struttura organizzatrice che ha il compito di mediare pulsioni ed esigenze sociali, rappresentate da altre due istanze in conflitto fra loro (l'Es e il Super Io). In psicoanalisi l'Io corrisponde all'Ego, dal momento che è la traduzione italiana del termine latino usato da Freud.

L'Io gestisce i meccanismi di difesa, dei processi psichici deputati alla protezione dell'Io rispetto ad esperienze pulsionali troppo intense o ad altre esperienze minacciose. Alcuni esempi di meccanismi di difesa sono: rimozione, sublimazione, formazione reattiva, scissione, proiezione. Una scuola psicoanalitica creata da Anna Freud è la Psicologia dell'Io, che si è occupata prevalentemente di descrivere i meccanismi di difesa di cui l'Io dispone per rapportarsi con la realtà.

In alcune scuole psicoanalitiche come la "psicoanalisi dell'Io", tradizionalmente considerata tra le più ortodosse, si è fatta l'idea che il principale obiettivo della psicoanalisi fosse rafforzare l'Io in modo che non accada che come una nave rischi di rimanere in balia delle forze impetuose dell'oceano dell'inconscio

Lo psicoanalista Lacan e la sua scuola nel loro "ritorno a Freud" considerava questa operazione un vero tradimento dello spirito della psicoanalisi, in quanto la psicoanalisi è da considerarsi come una rivoluzione copernicana, svolta però al livello del sistema psichico. Essa ha spodestato l'Io dal suo posto centrale in tale sistema, decentrandolo a profitto dell'inconscio e del discorso dell'inconscio.
Egli considerava porre la psicoanalisi, a suo dire come scienza rivoluzionaria, al servizio di un rafforzamento adattativo dell'Io, quale un'operazione che nulla aveva a che fare con la psicoanalisi. Infatti nella psicoanalisi di orientamento lacaniano, che pone i suoi referenti epistemologici nello strutturalismo, l'Io è semplicemente un sintomo come un altro del discorso di verità proprio dell'inconscio, di conseguenza rafforzare l'Io significherebbe rafforzare un sintomo, vale a dire proprio una difesa quale resistenza alla verità dell'inconscio.

Anche nella psicoanalisi di orientamento junghiano l'Io subisce parimenti un tale affronto, in quanto qui l'operazione psicoanalitica consiste nel cacciare l'Io dal ruolo di padrone del sistema psichico, e di conferire invece tale scettro regale al quale nuova identità dinamico-relazionale in divenire, a cui l'Io sottostà come una sorta di servo fedele.

L'Io, in psicosintesi, rappresenta una scheggia di pura coscienza senza contenuti. L'Io è neutro, è un'emanazione del Sé. L'Io ha un aspetto “statico” (è consapevole testimone di sé stesso), crea l'“osservatore”, ed ha un aspetto “dinamico” cioè gestisce con la volontà, ciò di cui è consapevole ed è anche una rappresentazione di sé.

  • Anna Freud, L'Io ed i meccanismi di difesa

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi

V · D · M

Psicologia analitica
Glossario dei terminiAnima e animus · Anima · Animus · Anima del mondo · Archetipo · Doppio · Identificazione · Immaginazione attiva · Inconscio · Inconscio collettivo · Individuazione · Introversione ed estroversione · Io · Ombra · Proiezione · Psicoide ·  · Simbolo · Sincronicità
Esponenti e sostenitoriCarl Gustav Jung · Emma Jung · Ernst Bernhard · Roberto Assagioli · Marie-Louise von Franz · Medard Boss · Charles Baudouin · Aniela Jaffé · Toni Wolff · Barbara Hannah · Olga Fröbe-Kapteyn · Heinrich Zimmer · John Layard · Nise da Silveira · Carl Alfred Meier · Erich Neumann · James Hillman · Luigi Aurigemma · Aushra Augustinavichute · Pierre Daco · Étienne Perrot · Antoni Kępiński · Silvia Montefoschi · Stanislav Grof · Aldo Carotenuto · Thomas Moore · Clarissa Pinkola Estés · Fausto Rossano · Altri…
LetteraturaL'uomo e i suoi simboli · Psicologia e alchimia · Ricordi, sogni, riflessioni · Tipi psicologici · Opere di Carl Gustav Jung · Colloqui di Eranos
IstitutiInternational Association for Analytical Psychology · Istituto C.G. Jung · Archive for Research in Archetypal Symbolism
Controllo di autoritàNDL (ENJA00574703