it.wikipedia.org

Iperbata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Iperbata

Stratego della lega achea
Durata mandato226 - 225 a.C.

Iperbata (in greco antico: Ὑπερβατᾶς?, Yperbatàs; III secolo a.C.) è stato un militare greco antico, stratego della lega achea nel 226-225 a.C.

Eletto stratego al posto di Arato di Sicione per l'anno 226-225 a.C., esercitò formalmente il comando della lega achea, ma fu di fatto affiancato dal suo più autorevole predecessore.[1]

Durante il suo mandato, mentre era in corso la cosiddetta guerra cleomenea contro Sparta, la lega achea perse Mantinea e fu rovinosamente sconfitta nel corso della battaglia di Dime (226 a.C.) ad opera dell'esercito di Cleomene III.[2][3]

L'anno successivo gli succedette Timosseno alla guida della lega.[3][4]

  1. ^ Orsi, p. 20.
  2. ^ Plutarco, Vita di Cleomene, 14.
  3. ^ a b Orsi, p. 19.
  4. ^ Plutarco, Vita di Arato, 38.
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Domenica Paola Orsi, L'alleanza acheo-macedone: studio su Polibio, Edipuglia, 1991, ISBN 88-7228-076-1.

V · D · M

Strateghi della lega achea
Margos di Cerinea · Arato di Sicione (I, II) · Egialea · Arato di Sicione (III, IV, V) · Dioeda · Arato di Sicione (VI) · Lidiada di Megalopoli (I) · Arato di Sicione (VII) · Lidiada di Megalopoli (II) · Arato di Sicione (VIII) · Lidiada di Megalopoli (III) · Arato di Sicione (IX) · Aristomaco di Argo · Arato di Sicione (X) · Iperbata · Arato di Sicione (strategos autokrator) · Timosseno (I) · Arato di Sicione (XI) · Timosseno (II) · Arato di Sicione (XII) · Timosseno (III) · Arato di Sicione (XIII) · Arato di Sicione il Giovane · Epirato di Fara · Arato di Sicione (XIV) · Timosseno (IV) · Arato di Sicione (XV, XVI) · Cicliada di Fara (I) · Filopemene di Megalopoli (I) · Cicliada di Fara (II) · Aristeno di Megalopoli (I) · Nicostrato · Aristeno di Megalopoli (II) · Filopemene di Megalopoli (II) · Diofane di Megalopoli · Filopemene di Megalopoli (III, IV, V, VI, VII) · Aristeno di Megalopoli (III) · Licorta di Megalopoli (I) · Arcone (I, II) · Filopemene di Megalopoli (VIII) · Licorta di Megalopoli (II) · Callicrate · Senarco · Arcone (III, IV, V) · Menalcida di Sparta · Dieo di Megalopoli (I) · Damocrito · Dieo di Megalopoli (II) · Critolao · Dieo di Megalopoli (III)