it.wikipedia.org

Ippodamo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Ippodamo di Mileto)

Il piano di Mileto, attribuito tradizionalmente a Ippodamo

Ippodamo di Mileto (in greco antico: Ἱππόδαμος ὁ Μιλήσιος?, Hippódamos ho Milḕsios; Mileto?, 498 a.C.[senza fonte]408 a.C.[senza fonte]) è stato un architetto e urbanista greco antico. Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

A lui viene attribuito lo schema ortogonale, detto appunto schema ippodameo che caratterizza alcune città di nuova fondazione (colonie) del mondo greco tra V e IV secolo a.C., tra cui famoso quello di Alessandria, di sua derivazione.

La maggior parte delle notizie su di esso ci giungono da Aristotele, che gli attribuisce la concezione della struttura a griglia con le strade che si intersecano ad angolo retto, delimitando ordinatamente isolati residenziali di forma quadrangolare, oltre a edifici e spazi pubblici come i mercati. Aristotele riferisce anche l'aspetto più politico del pensiero di Ippodamo, che prefigurava l'ordine sociale di una sorta di città ideale, che avrebbe dovuto ospitare al massimo 10 000 abitanti, divisi in tre classi: quella degli artigiani, quella degli agricoltori e quella degli armati.

Questo architetto è probabilmente l'autore della ricostruzione di Mileto, città dalla quale era originario.

Ippodamo di Mileto, figlio di Eurifonte, doveva essere già affermato come architetto da quando gli fu affidata da Pericle la sistemazione della zona portuale del Pireo a seguito delle guerre persiane.

Nel 408 a.C. fu sovraintendente alla costruzione della nuova città di Rodi.[senza fonte]

Lo schema attribuito a Ippodamo, detto appunto schema o impianto ippodameo, si basava su tre assi longitudinali, orientati in direzione est-ovest, intersecati da assi perpendicolari, orientati in direzione nord-sud: l'intersezione di questi assi veniva a formare isolati rettangolari di forma allungata.

In realtà l'antica Grecia aveva messo a punto un modello di strutturazione urbana costituito da una rete stradale ortogonale, fatto di strade principali (in greco antico: πλατεῖαι?, platêiai) e strade secondarie (in greco antico: στενωποί?, stenōpói), che divide lo spazio in isolati quadrangolari regolari, spesso in strigae molto allungate (come a Neapolis). Anche se generalmente nella maggior parte delle realtà urbane in Grecia le case venivano edificate per prime, senza una pianificazione urbana che tracciasse le strade prima dell'edificazione, anticipazioni di questa concezione di controllo geometrico della conformazione di una città si possono rintracciare nella costruzione di nuove città sulla costa ionica come Smirne (VII secolo) o nella Magna Grecia come Metaponto (VI secolo) o Megara Iblea in Sicilia che si differenziano da altre colonie per la regolarità degli isolati e per l'ortogonalità di alcuni assi viari.[1] Assi ortogonali adattati alla natura orografica dei luoghi si ritrovano in molte altre colonie come Siracusa, Morgantina, Taranto, Locri, Selinunte, Poseidonia.[2]

Ippodamo di Mileto quindi probabilmente teorizzò l'applicazione di un metodo urbanistico già applicato empiricamente in precedenza, regolarizzando la disposizione a scacchiera e precisando l'importanza dell'orientamento.[3]

Altre applicazioni dello schema si ebbero in epoca ellenistica (Pella, Priene, e nel 331 a.C. Alessandria d'Egitto).

Schemi urbanistici basati su strade perpendicolari secondo questo sistema di assi principali si ritrovano anche nelle città di fondazione degli etruschi già alla fine del VII secolo a.C. a Gonfienti, nei pressi di Prato e dalla prima metà del VI secolo a.C. a Marzabotto, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Fino ad ora gli storici hanno affermato la derivazione dell'urbanistica etrusca da quella greca, sottolineando l'importanza dello schema "ippodameo" nella successiva evoluzione dei modelli urbanistici. Infatti, a sua volta, lo schema ortogonale orientato, largamente utilizzato dai romani risulta collegato sia alla cultura etrusca che a quella greca.

  1. ^ Piero Lo Sardo, p. 85.
  2. ^ Piero Lo Sardo, pp. 86-87.
  3. ^ Emanuele Greco (a cura di), La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane, p. 195.
  • Piero Lo Sardo, Verso il canone della Polis, in Emanuele Greco (a cura di), La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane, Roma, Donzelli, 1999, ISBN 88-7989-507-9.

V · D · M

Artisti greci antichi
ArchitettiAntimachide · Antistate · Arcesio · Baticle · Butade di Sicione · Callescro · Callicrate · Callimaco · Calliroe · Eupalino di Megara · Dinocrate di Rodi · Diogneto · Eraclide di Taranto · Ermodoro di Salamina · Ermogene di Priene · Ictino · Ippodamo · Mnesicle · Pitide · Reco · Skopas · Teodoro di Samo
ScultoriAgasias (figlio di Dositeo) · Agasias (figlio di Menofilo) · Agatino · Ageladas · Agesandro · Agoracrito · Alcamene · Aleva · Alipo · Ammonio · Anficrate · Anfione di Cnosso · Angelione · Antenore · Antigono di Caristo · Antioco · Antonianos di Afrodisia · Apelleas · Apollonio di Archia · Apollonio di Atene · Apollonio di Tralles · Archelao di Priene · Archermos · Aristide di Tebe il vecchio · Aristion di Paros · Baticle · Boeto di Calcedonia · Briasside · Bupalo · Butade di Sicione · Calamide · Callimaco · Calliroe · Carete di Lindo · Cefisodoto il Giovane · Cefisodoto il Vecchio · Clearco di Reggio · Cleone di Sicione · Cresila · Crizio · Damea di Crotone · Damofilo · Damofonte · Dedalo di Sicione · Alessandro di Antiochia · Atenodoro di Rodi · Doidalsa · Egia di Atene · Endoios · Epigono · Euchiro · Eufranore · Eutichide · Euticrate · Filisco di Rodi · Firomaco · Glaucia di Egina · Glicone · Kolotes · Learco di Reggio · Leocare · Lisippo · Lisistrato · Menelao · Menofanto · Micone · Mirone · Naucide · Onata di Egina · Pasitele · Patrocle di Crotone · Peonio di Mende · Pitagora di Reggio · Pitagora di Samo · Pitocrito · Policle · Policleto · Polimede di Argo · Prassitele · Reco · Silanion · Skopas · Smilide · Sofronisco · Sostrato di Chio · Stefano · Stratonico di Cizico · Strongilione · Telecle di Samo · Telefane di Focea · Teodoro di Samo · Timoteo · Zeussiade
PittoriAezione · Agatarco · Aglaofonte il Giovane · Aglaofonte il Vecchio · Antifilo · Apelle · Apollodoro · Aridice · Aristide di Tebe · Aristide di Tebe il vecchio · Aristofonte · Atenione di Maronea · Bularco · Callimaco · Calliroe · Cimone di Cleone · Damofilo · Diogneto · Eirene · Eraclide Macedone · Euchiro · Eufranore · Eupompo · Euenor di Efeso · Eutichide · Filosseno di Eretria · Firomaco · Iaia · Melanzio di Sicione · Metrodoro di Atene · Micone · Nealce · Nicomaco di Tebe · Paneno · Panfilo di Anfipoli · Parrasio · Pausia · Pireico · Pitone · Pittore del Troilos di Taranto · Pittore di Brygos · Polignoto di Taso · Protogene · Soso · Teone di Samo · Timante · Zeusi
CeramistiAndocide · Archicle · Assteas · Brygos · Butade di Sicione · Calliroe · Ergotimo · Euchiro · Eufronio · Eutimide · Exekias · Gruppo dei pionieri · Gruppo E · Hischylos · Kachrylion · Maestro del Dipylon · Nearco · Nicostene · Nikoxenos · Pamphaios · Phintias · Pitone · Pittore dei cactus · Pittore dei leoni rodi · Pittore della Fonderia · Pittore di Antimene · Pittore di Eucharides · Pittore di Midia · Pittore di Phiale · Pittore di Polifemo · Pittore di Priamo · Smikros · Sofilo

V · D · M

Città ideale
Contesto storicoRinascimento italiano · Arte del Rinascimento · Urbanistica rinascimentale · Architettura rinascimentale
Protagonisti
MecenatiFederico da Montefeltro
ArtistiPiero della Francesca · Luciano Laurana · Francesco di Giorgio Martini
ArchitettiBernardo Rossellino
Concetti teoriciPianta a scacchiera di Ippodamo · Isonomia · L'Utopia
Opere
ConcettualiCittà ideale (dipinto)
RealizzateUrbanistica di Pienza · Addizione Erculea · Palmanova · Giulianova · Zamość
Controllo di autoritàVIAF (EN86149366340385602271 · ISNI (EN0000 0000 6708 0034 · CERL cnp00399870 · ULAN (EN500257256 · LCCN (ENn81007258 · GND (DE118774506 · BNE (ESXX971228 (data) · J9U (ENHE987007306171205171