it.wikipedia.org

Irene Morgan - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Irene Amos Morgan Kirkaldy (Baltimora, 9 aprile 1917Contea di Gloucester, 10 agosto 2007) è stata un'attivista statunitense.

Era una donna afroamericana di Baltimora, che venne arrestata nella contea di Middlesex nel 1944 in virtù di una legge statale che imponeva la segregazione razziale nei servizi pubblici e nei trasporti. Viaggiava su un autobus interstatale che operava secondo le leggi e i regolamenti federali, e si rifiutò di rinunciare al suo posto in quella che il conducente ha definito la "sezione bianca". All'epoca lavorava per conto di un'impresa nel settore della difesa nella linea di produzione per il Martin B-26 Marauder.

Morgan si è rivolta agli avvocati per appellarsi contro la sua condanna e il NAACP Legal Defense Fund si è occupato del suo caso. Era rappresentata da William H. Hastie, ex governatore delle Isole Vergini Americane e successivamente giudice della Corte d'Appello del Terzo Circuito, e da Thurgood Marshall, consulente legale della National Association for the Advancement of Colored People. Il suo caso, Irene Morgan v. Commonwealth of Virginia, fu sottoposto alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America. Nel 1946, con una sentenza storica, la Corte ha dichiarato incostituzionale la legge della Virginia, in quanto la "clausola commercio" proteggeva il traffico interstatale. Ma né la Virginia né altri stati hanno osservato la sentenza e non è stata applicata per decenni.

Irene Morgan è nata nel 1917 a Baltimora. Ha frequentato le scuole locali ed è cresciuta come avventista del settimo giorno. Morgan sposò Sherwood Morgan Sr. e ebbe con sé un figlio e una figlia. Lui è morto nel 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha aiutato lo sforzo bellico lavorando presso Glenn L. Martin, un produttore di aerei e appaltatore della difesa a Baltimora. Ha lavorato alla linea di produzione per il Martin B-26 Marauder. Più tardi sposò Stanley Kirkaldy e si trasferì con lui a New York. I due hanno gestito un centro per l'infanzia vicino dove vivevano nel Queens.[1] Negli anni '60 Kirkaldy ha iniziato gli studi universitari frequentando la St. John's University di New York e si è laureata a 68 anni. Cinque anni dopo, Morgan ha conseguito un master in studi urbani presso il Queens College.[1]

Irene Morgan ha dovuto affrontare un aborto e si è recata in visita a sua madre nella Contea di Gloucester per riprendersi fisicamente e mentalmente dal calvario. Sperando di tornare a casa per poter continuare a lavorare, Irene Morgan è salita su un autobus per tornare a Baltimora. Il 16 luglio 1944 Morgan salì a bordo dell'autobus Greyhound e si sedette accanto a un'altra donna afroamericana che stava tenendo in braccio un bambino. Un afroamericano non poteva sedere accanto o di fronte a un passeggero caucasico, ma non c'erano posti designati "nero" o "bianco" sul bus. Quando una coppia bianca è salita a bordo dell'autobus alla fermata di Middlesex County, in Virginia, l'autista ha ordinato a Morgan e alla sua compagna di rinunciare al posto a sedere. La sua compagna si ritirò immediatamente sul retro dell'autobus con il suo bambino, ma Morgan rifiutò di rinunciare al suo posto.

Capendo che Morgan non si sarebbe mossa, l'autista dell'autobus è sceso dall'autobus per raggiungere uno sceriffo. Lo sceriffo ha consegnato a Morgan un mandato d'arresto, ma lei ha strappato il pezzo di carta e lo ha gettato fuori dalla finestra dell'autobus. Quando lo sceriffo la toccò per toglierla dal sedile, lo calciò all'inguine. Lo sceriffo è sceso dall'autobus ed è stato inviato un altro sceriffo. "Mi ha toccato, è lì che l'ho preso a calci in un posto molto brutto. Si è rintanato, e un altro è venuto su. Stavo andando a mordere lui, ma sembrava sporco, così ho urtato lui, invece. Ho strappato la sua camicia. Entrambi ci stavamo tirando l'un l'altro. Ha detto che avrebbe usato il suo manganello. Ho detto: 'Ci sbatteremo l'un l'altro'".[2] Il secondo sceriffo scese dall'autobus per afferrare il vice.

Morgan venne arrestata. È stata accusata di resistere all'arresto e di violare le leggi Jim Crow in Virginia. Il 18 ottobre 1944 Morgan partecipò al suo processo. Ha accettato di pagare una multa di 100 dollari per resistenza all'arresto, ma ha rifiutato di accettare la violazione della segregazione. Dal momento che il Maryland non ha imposto la segregazione per i viaggi interstatali, le leggi Jim Crow delaVirginia non potrebbe essere applicate a Morgan. Il caso di Morgan, con l'aiuto del NAACP, è stato portato dinanzi alla Corte suprema della Virginia. La Corte suprema l'ha condannata in violazione della legge. Morgan ha poi portato il suo caso alla Corte Suprema degli Stati Uniti e ha vinto.

Il suo caso, Irene Morgan v. Commonwealth of Virginia, è stato discusso da William H. Hastie, l'ex governatore delle Isole Vergini degli Stati Uniti e più tardi un giudice della Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Terzo Circuito. Thurgood Marshall della National Association for the Advancement of Colored People è stato co-consulente. In seguito è stato nominato giudice della Corte suprema degli Stati Uniti.[3]

La Corte suprema degli Stati Uniti d'America ha stabilito per sei voti a uno nel 1946 che la legge statale della Virginia che impone la segregazione sugli autobus interstatali era incostituzionale.[4][5] Hastie e Marshall hanno utilizzato una strategia innovativa per esporre e discutere il caso. Invece di basarsi sulla clausola Equal Protection del XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, hanno sostenuto con successo che la segregazione sui viaggi interstatali violava la clausola sul commercio interstatale della Costituzione degli Stati Uniti d'America.[6]

Nel 1960, in Boynton contro lo stato della Virginia, la Corte Suprema ha esteso la sentenza "Morgan" alle stazioni di autobus utilizzate nel servizio di autobus interstatale. Gli afroamericani hanno continuato ad essere espulsi o arrestati quando hanno cercato di integrare tali strutture, in quanto gli stati del sud si sono rifiutati di obbedire alla sentenza.[7] Hanno organizzato numerose dimostrazioni non violente utilizzando autobus interstatali e terminali di autobus, come il Freedom Rides del 1961. I bianchi meridionali attaccarono i Freedom Riders, attirando una rinnovata attenzione dei media nazionali verso le leggi Jim Crow.

Il caso di Morgan ispirò il viaggio di riconciliazione del 1947 durante il quale 16 attivisti del Congresso di uguaglianza razziale di Chicago viaggiarono su autobus interstatali attraverso l'Upper South per verificare l'applicazione della sentenza della Corte Suprema. Gli attivisti si sono divisi tra le linee di autobus interstatali Greyhound e Trailways. Di solito hanno messo una coppia interrazziale nella zona bianca del bus. Altri attivisti, travestiti da passeggeri ordinari, hanno viaggiato nelle sezioni razziali "riservate" per loro dalla legge sulla segregazione.[6]

Il gruppo ha viaggiato senza sosta attraverso la Virginia ma, quando hanno raggiunto la Carolina del Nord, hanno subito arresti e violenze. Alla fine del viaggio, i manifestanti avevano condotto oltre 24 "test" e subito 12 arresti e pericolose violenze di massa. In flagrante violazione della decisione Morgan, la polizia della Carolina del Nord ha arrestato l'attivista per i diritti civili Bayard Rustin. Una giuria lo ha riconosciuto colpevole e condannato a 22 giorni di lavori forzati per aver violato le leggi sulla segregazione dello Stato, nonostante fosse a bordo di un autobus interstatale.[6]

Il viaggio di riconciliazione del 1947, anticipando il ricorso a tattiche di azione diretta non violenta, ispirò la grande pubblicizzazione delle Freedom Riders del 1961, anch'essa organizzata dal Congress of Racial Equality.

Irene Morgan era membro della chiesa cristiana avventista del settimo giorno.[8] In seguito, Morgan si trasferì da New York City alla contea di Gloucester, Virginia. Morì il 10 agosto 2007, a casa della figlia, all'età di 90 anni.[3]

  • Nel 1995, Robin Washington ha prodotto il documentario You Don't Ride Jim Crow! in onda sulla TV pubblica del New Hampshire. Il film ha visto la partecipazione di Morgan Kirkaldy e dei sopravvissuti del Viaggio di riconciliazione del 1947. Morgan ha ricevuto una nuova attenzione per i suoi contributi.
  • Nel 2000 Morgan Kirkaldy è stata insignita dalla contea di Gloucester in occasione della celebrazione del suo 350º anniversario.
  • Nel 2001, il Presidente Bill Clinton le ha conferito la Presidential Citizens Medal.
  • Nel 2002, PBS ha presentato una serie in quattro parti intitolata The Rise and Fall of Jim Crow (L'ascesa e la caduta di Jim Crow). I materiali associati comprendono un articolo su Morgan v. Virginia.[6]
  • Nel 2010 Kirkaldy è stata introdotta nella Maryland Women's Hall of Fame.[9]
  • You Don't Ride Jim Crow! (1995), documentario, uscito su New Hampshire Public TV
  • The Rise and Fall of Jim Crow, 2002, PBS
  1. ^ a b (EN) Richard Goldstein, Irene Morgan Kirkaldy, 90, Rights Pioneer, Dies, in The New York Times, 13 agosto 2007. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato il 16 gennaio 2018).
  2. ^ Raymond Arsenault, Freedom Riders: 1961 and the Struggle for Racial Justice, Oxford University Press, 2006, p. 13, ISBN 978-0-19-513674-6, OCLC 60796141.
  3. ^ a b (EN) Richard Lacayo, Jeffrey Kluger e Nathan Thornburgh, Milestones Aug. 27, 2007, in Time, 16 agosto 2007. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato il 9 luglio 2014).
  4. ^ Foto del titolo "Washington Afro-Americana" con 6-1 voti della Corte suprema, in Flickr. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato il 15 febbraio 2017).
  5. ^ (EN) Morgan v. Virginia (June 3, 1946), su Encyclopedia Virginia. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato il 18 agosto 2017).
  6. ^ a b c d Richard Wormser, The Rise and Fall of Jim Crow. Jim Crow Stories. Morgan v. Virginia, su thirteen.org, Thirteen Media With Impact. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato il 20 aprile 2018).
  7. ^ (EN) Equal Access to Public Accommodations, su Virginia Museum of History & Culture. URL consultato il 22 luglio 2019.
  8. ^ Richard Wormser, Presidential Citizens Medal Recipient Irene Morgan, su citizensmedal.com. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2005).
  9. ^ The Women of the Maryland Women's Hall of Fame, su msa.md.gov. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato il 3 aprile 2011).

V · D · M

Movimento per i diritti civili degli afroamericani
EventiSilent Parade (1917) · Brown contro Board of Education (1954) (Briggs contro Elliott (1952)) · Keys contro Carolina Coach (1955) · Emmett Till (1955) · Boicottaggio dei bus a Montgomery (1955) (Browder contro Gayle (1956), Montgomery Improvement Association (1955)) · Kissing Case (1958) · Boynton contro lo stato della Virginia (1960) · Gomillion contro Lightfoot (1960) · Sommossa all'Università del Mississippi del 1962 · Strage di Birmingham (1963) · Campagna di Birmingham (1963) (chiamata all'epoca anche Bombingham) · Lettera dalla prigione di Birmingham (1963) · Stand in the Schoolhouse Door (1963) · Marcia su Washington per il lavoro e la libertà (1963) · I have a dream (1963) · Assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi (1964) · Marce da Selma a Montgomery (1965) (Edmund Pettus Bridge e Voting Rights Act) · Assassinio di Martin Luther King (1968) · Civil Rights Act (1957, 1960, 1964, 1965, 1968)
Articoli
relativi
Leggi Jim Crow · Plessy contro Ferguson ("Separati ma uguali") · Buchanan contro Warley · Sweatt contro Painter · Loving contro Virginia · Movimento della marcia su Washington · Journey of Reconciliation · Freedom Songs (Oh, Freedom, This Little Light of Mine, We Shall Overcome) · Fatti di Watts · Voter Education Project
Gruppi di
attivisti
Atlanta Student Movement · Congress of Racial Equality · Little Rock Nine (Minnijean Brown, Elizabeth Eckford, Carlotta Walls LaNier, Thelma Mothershed-Wair, Gloria Ray Karlmark, Terrence Roberts, Ernest Green, Melba Pattillo Beals, Jefferson Thomas) · National Association for the Advancement of Colored People · National Urban League · Southern Christian Leadership Conference · Student Nonviolent Coordinating Committee · Wednesdays in Mississippi · Women's Political Council
AttivistiRalph Abernathy · Victoria Gray Adams · Zev Aelony · Ella Baker · Daisy Bates · Harry Belafonte · Ruby Bridges · Aurelia Browder · Stokely Carmichael · Ramsey Clark · Eldridge Cleaver · Claudette Colvin · Medgar Evers · Fred Gray · Fannie Lou Hamer · Dorothy Height · Barbara Henry · James Hood · Jesse Jackson · Jimmie Lee Jackson · Joan Trumpauer Mulholland · Lyndon B. Johnson · Alfred Daniel Williams King · Coretta Scott King · Martin Luther King Jr. · John Lewis · Viola Liuzzo · Malcolm X · Vivian Malone Jones · Thurgood Marshall · James Howard Meredith · Amzie Moore · William Lewis Moore · Irene Morgan · Edgar Nixon · Rosa Parks · Jo Ann Robinson · Bayard Rustin · Bernie Sanders · Mary Louise Smith · Andrew Young · George Jackson
AltroTaylor Branch · Potere nero · Freedom Riders · Big Six
Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America (Cronologia) · Storia 1865-1896 · Storia 1896-1954
Controllo di autoritàVIAF (EN269146634404741931618 · LCCN (ENn2016029564