it.wikipedia.org

Iridoviridae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iridoviridae
Immagine al microscopio elettronico a trasmissione di Ranavirus sp.
Classificazione scientifica
DominioVaridnaviria
RegnoBamfordvirae
PhylumNucleocytoviricota
ClasseMegaviricetes
OrdinePimascovirales
FamigliaIridoviridae
Sottofamiglie

Iridoviridae è una famiglia di virus caratterizzati tutti da un genoma costituito da un'unica molecola di DNA a doppio filamento appartenente all'ordine Pimascovirales. La famiglia contiene sei generi: Chloriridovirus, Decapodiridovirus, Iridovirus, Lymphocystivirus, Megalocytivirus, e Ranavirus. Gli iridovirus infettano soprattutto gli invertebrati, ma anche alcuni vertebrati come pesci e rane. Il genoma è tipicamente composto da un numero variabile di nucleotidi compreso fra 150000 e 280000. Il capside ha simmetria icosaedrica ed il virione si compone di tre regioni: il capside proteico esterno, una membrana lipidica intermedia e un cuore centrale contenente un complesso di DNA e proteine associate. Molti dei virus di questa famiglia possono poi possedere anche un envelope lipidico esterno.

L'impacchettamento finale del virione avviene nel citoplasma della cellula ospite, ma altre fasi della replicazione si svolgono nel nucleo. All'inizio la particella virale entra nella cellula e perde il suo rivestimento. Il DNA virale dunque migra nel nucleo della cellula ospite e viene trascritto da una RNA polimerasi di tipo II prodotta dall'ospite stesso e modificata dal virus. Contemporaneamente la produzione di macromolecole da parte della cellula ospite cessa. Il genoma originario del virus produce una nuova molecola di DNA che diviene la copia funzionale per la replica nel citoplasma. Grandi catene di DNA vengono formate nel citoplasma attraverso processi di ricombinazione genetica. Alla fine, questi nuovi genomi vengono impacchettati a formare virioni che escono all'esterno della cellula ospite per gemmazione dalla membrana (acquistando in questo modo un envelope lipidico) o in seguito alla lisi della stessa.

La trascrizione avviene in tre stadi; precoce, intermedio e tardivo. Stimoli positivi e meccanismi di regolazione a feed-back negativo esistono in ognuno di essi.

Poco si sa riguardo alla patogenesi degli iridovirus. Essa è, comunque, dipendente dalla temperatura e proprio per questo gli iridovirus possono infettare efficacemente solo ospiti pecilotermi

MicrobiologyBytes: Iridoviruses

Viral Bioinformatics Resource Center & Viral Bioinformatics – Canada, University of Victoria

The Universal Virus Database of the International Committee on Taxonomy of Viruses

V · D · M

Classificazione di Baltimore
Tipo di virus
Gruppi
OrdiniFamiglie
DNA
I: virus a dsDNA
CaudoviralesMyoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
HerpesviralesAlloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnatoAscoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithovirus · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Pandoravirus · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
II: virus a ssDNA
Ordine non assegnatoAnelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
RNA
III: virus a dsRNA
Ordine non assegnatoBirnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
IV: virus a ssRNA+
NidoviralesAbyssoviridae · Arteriviridae · Coronaviridae · Medioniviridae · Mesoniviridae · Mononiviridae · Roniviridae · Euroniviridae · Tobaniviridae
PicornaviralesDicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
TymoviralesAlphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnatoAstroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviricetes · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Alphavirus · Tombusviridae
V: virus a ssRNA-
MononegaviralesBornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
BunyaviralesCruliviridae · Fimoviridae · Hantaviridae · Leishbunyaviridae · Mypoviridae · Nairoviridae · Peribunyaviridae · Phasmaviridae · Phenuiviridae · Wupedeviridae
Ordine non assegnatoArenaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
RT
VI: retrovirus a ssRNA
Ordine non assegnatoMetaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA
Ordine non assegnatoHepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi
Gruppo non assegnato
Ordine non assegnatoAvsunviroidae · Pospiviroidae
Virus · Classificazione dei virus · Classificazione di Baltimore

V · D · M

Virologia
Componenti viraliCapside · Capsomero · Pericapside · Peplomero
Replicazione viraleCiclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione
Classificazione dei virusClassificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie
ClinicaMalattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus
Organismi parassitatiViroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi
Controllo di autoritàLCCN (ENsh89004919 · J9U (ENHE987007532266705171