Irreversibile - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Irreversibile singolo discografico | |
---|---|
Artista | Management |
Pubblicazione | 21 settembre 2012 |
Durata | 3:56 |
Album di provenienza | Auff!! |
Genere | Dance punk |
Etichetta | MArteLabel |
Produttore | Manuele Fusaroli |
Registrazione | Natural Head Quarter Studio, Ferrara |
Formati | Download digitale |
Management - cronologia | |
Irreversibile è un singolo promozionale del gruppo musicale italiano Management, pubblicato il 21 settembre 2012 da MArteLabel.
Il brano è stato pubblicato come terzo singolo tratto da Auff!! (2012), primo album in studio del Management. Scritto da Luca Romagnoli e composto da Marco Di Nardo, Irreversibile è stato prodotto da Manuele "Max Stirner" Fusaroli insieme agli stessi membri del gruppo. Le registrazioni si sono svolte tra il giugno e l'ottobre del 2011 presso il Natural Head Quarter Studio di Ferrara.[1]
Il testo di Irreversibile consiste in un esperimento di revisione della Bibbia volto a spiegare gli episodi storici di caos sociale. In particolare, il brano fa riferimento alle vicende dell'Antico Testamento in cui le comunità peccatrici sono oggetto della punizione di Dio il quale, agendo per esigenza di giustizia e non per misericordia, impone la distruzione come unica soluzione ai disordini morali e sociali.[2]
Il singolo è accompagnato da un video musicale diretto da Luca Madonna e presentato in anteprima su Rolling Stone il 20 settembre 2012.[3] Il filmato mette in scena quattro personaggi dai poteri sovrannaturali che compiono atti di distruzione verso la civiltà umana, a causa dello stato di disordine raggiunto. I quattro protagonisti, identificati come guerrieri dell'Apocalisse, controllano a loro piacimento fuoco, aria, terra e acqua. Al termine del video, i loro poteri si scagliano all'unisono contro il Vaticano.[4]
Classifica (2012) | Posizione massima |
---|---|
Italia (indipendenti)[5] | 29 |
- ^ Cecilia Cicolella, Disco del giorno: Auff!!, su rockit.it. URL consultato l'8 luglio 2019.
- ^ James Cook, Management del Dolore Post-Operatorio, in Revolution Rock, vol. 7, giugno 2012, pp. 10–16.
- ^ L'apocalisse secondo il Management del Dolore Post-Operatorio, su Rolling Stone, 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
- ^ Apocalisse Post Operatoria, su shiverwebzine.com, 26 settembre 2012. URL consultato il 19 aprile 2020.
- ^ Indie Music Like, la Targa del Mei la vincono gli Afterhours con Padania, su indie-eye.it. URL consultato il 19 aprile 2020.
Management | |
---|---|
Luca Romagnoli · Marco Di Nardo Nicola Ceroli · Luca Di Bucchianico · Emanuele Di Meco · Andrea Paone | |
Album in studio | Auff!! (2012) · McMAO (2014) · I Love You (2015) · Un incubo stupendo (2017) · Sumo (2019) · Ansia capitale (2022) |
EP | Mestruazioni |
Singoli | La pasticca blu · James Douglas Morrison · Scimmie · Via da qua · Naufragando · Un incubo stupendo · Il vento · Kate Moss · Saturno fa l'hula hoop · Come la luna · Un giorno dopo l'altro · Sto impazzendo · Ansia capitale · Multiculti Supermarket · Più mi odi più mi amo · Il demonio · Anita · Iperfelice |
Singoli promozionali | Nei palazzi · Pornobisogno · Auff!! · Irreversibile · Il cinematografo · Oggi chi sono · Vieni all'inferno con me · Esagerare sempre · Sumo · Non la vedo bene |
Discografia |
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk