Isocrinida - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Crinozoa |
Classe | Crinoidea |
Sottoclasse | Articulata |
Ordine | Isocrinida Sieverts-Doreck, 1952 |
Sottordini | |
Gli Isocrinidi (Isocrinida Sieverts-Doreck, 1952) sono un piccolo ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi[1].
Questo raggruppamento comprende crinoidi sessili, cioè che vivono ancorati al substrato e non sono capaci di spostarsi. Presentano un lungo peduncolo calcareo articolato, a sezione pentalobata o stellata. Il calice, più largo che alto, a forma di coppa, si articola con numerose braccia, caratteristicamente tutte della stessa lunghezza (da cui il nome dell'ordine).[1]
Sono organismi bentonici che vivono stabilmente ancorati al fondale marino, dove formano colonie molto numerose, dando vita talora a vere e proprie “praterie”. Alcune specie (Endoxocrinus spp., Neocrinus spp.) se minacciate, possono troncare il peduncolo e riacquistare temporaneamente mobilità, utilizzando le braccia come propulsori[2][3].
Gli Isocrinidi popolano le acque profonde di quasi tutti i mari, compreso il mare Antartico[4]; alcune specie prosperano ad oltre 9.000 m di profondità[5].
L'ordine Isocrinida è suddiviso in due sottordini, comprendenti le seguenti famiglie[1]:
- sottordine Isocrinina
- Cainocrinidae Simms, 1988 (1 specie vivente)
- Isocrinidae Gislén, 1924 (3 spp.)
- Isselicrinidae Klikushkin, 1977 (18 spp.)
- Proisocrinidae Rasmussen, 1978 (1 sp.)
- sottordine Pentacrinitina †
- Pentacrinitidae Gray, 1842 †
- ^ a b c (EN) Isocrinida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ La corsa del giglio di mare, in Focus.it. URL consultato il 19 novembre 2014.
- ^ (EN) Baumiller T.K., Messing C.G., Stalked crinoid locomotion, and its ecological and evolutionary implications, in Paleontologia Electronica, 2007. URL consultato il 21 novembre 2014.
- ^ << Aronson R.B., Blake D.B, Global Climate Change and the Origin of Modern Benthic Communities in Antarctica, in Amer. Zool., vol. 41, n. 1, 2001, pp. 27-39, DOI:10.1093/icb/41.1.27.
- ^ Oji T., Ogawa Y., Hunter A.W., Kitazawa K., Discovery of dense aggregations of stalked crinoids in Izu-Ogasawara trench, Japan, in Zoolog. Sci., vol. 26, n. 6, 2009, pp. 406-8, DOI:10.2108/zsj.26.406.
- (EN) Isocrinida, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007553840105171 |
---|