it.wikipedia.org

Isola d'Asti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Isola d'Asti
comune

Isola d'Asti – Stemma

Isola d'Asti – Bandiera

Isola d'Asti – Veduta
Isola d'Asti – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoMichael Vitello (lista civica Isola c'è - Vitello sindaco) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°50′03″N 8°10′53″E
Altitudine136 m s.l.m.
Superficie13,5 km²
Abitanti1 948[1] (31-1-2024)
Densità144,3 ab./km²
FrazioniChiappa, Mongovone, Piano, Repergo, Villa
Comuni confinantiAntignano, Asti, Costigliole d'Asti, Mongardino, Montegrosso d'Asti, Revigliasco d'Asti, Vigliano d'Asti
Altre informazioni
Cod. postale14057
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005059
Cod. catastaleE338
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantiisolani
Patronosanta Caterina
Giorno festivo25 novembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Isola d'Asti

Isola d'Asti

Isola d'Asti – Mappa
Isola d'Asti – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Isola d'Asti nella provincia di Asti
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Isola d'Asti (Ìsola d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 1 948 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Lo stemma del comune di Isola d'Asti è stato concesso con regio decreto del 28 settembre 1929.[4]

«D'azzurro, alla torre quadrata d'oro, murata, aperta e finestrata di nero, coperta di rosso, cimata da una crocetta d'oro, la torre posta sopra un ristretto di terreno naturale. Ornamenti esteriori al da Comune»

Nello stemma è rappresentata la torre civica medievale che è stata adattata a campanile della parrocchiale di San Pietro.

Il gonfalone municipale è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 2 ottobre 1989.[4]

Abitanti censiti[5]

L'abitato è interessato dal percorso della Strada Statale 456 del Turchino.

La stazione di Isola d'Asti e la fermata di Molini d'Isola, quest'ultima a servizio dell'omonima frazione e soppressa nel 2003, sorgono lungo la ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, chiusa al traffico nel 2012 e riaperta nel 2018 ai treni turistici lungo la tratta Asti-Castagnole Lanze-Nizza Monferrato.

Il comune è composto dal capoluogo, denominato Isola Piano, e dalle frazioni di Mongovone, Villa, Repergo, Chiappa, Molini.

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 29 giugno 1990 Piero Vastadore Democrazia Cristiana Sindaco [6]
29 giugno 1990 24 aprile 1995 Piero Vastadore Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Alberto Carlo Botto Partito Popolare Italiano Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Erildo Ferro lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Alberto Carlo Botto lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Franco Giovanni Cavagnino lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Fabrizio Pace lista civica Insieme per Isola Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Michael Vitello lista civica Isola c'è Sindaco [6]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Isola d'Asti, su dati.acs.beniculturali.it.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Asti
Agliano Terme · Albugnano · Antignano · Aramengo · Asti · Azzano d'Asti · Baldichieri d'Asti · Belveglio · Berzano di San Pietro · Bruno · Bubbio · Buttigliera d'Asti · Calamandrana · Calliano Monferrato · Calosso · Camerano Casasco · Canelli · Cantarana · Capriglio · Casorzo Monferrato · Cassinasco · Castagnole Monferrato · Castagnole delle Lanze · Castel Boglione · Castel Rocchero · Castell'Alfero · Castellero · Castelletto Molina · Castello di Annone · Castelnuovo Belbo · Castelnuovo Calcea · Castelnuovo Don Bosco · Cellarengo · Celle Enomondo · Cerreto d'Asti · Cerro Tanaro · Cessole · Chiusano d'Asti · Cinaglio · Cisterna d'Asti · Coazzolo · Cocconato · Corsione · Cortandone · Cortanze · Cortazzone · Cortiglione · Cossombrato · Costigliole d'Asti · Cunico · Dusino San Michele · Ferrere · Fontanile · Frinco · Grana Monferrato · Grazzano Badoglio · Incisa Scapaccino · Isola d'Asti · Loazzolo · Maranzana · Maretto · Moasca · Mombaldone · Mombaruzzo · Mombercelli · Monale · Monastero Bormida · Moncalvo · Moncucco Torinese · Mongardino · Montabone · Montafia · Montaldo Scarampi · Montechiaro d'Asti · Montegrosso d'Asti · Montemagno Monferrato · Montiglio Monferrato · Moransengo-Tonengo · Nizza Monferrato · Olmo Gentile · Passerano Marmorito · Penango · Piea · Pino d'Asti · Piovà Massaia · Portacomaro · Quaranti · Refrancore · Revigliasco d'Asti · Roatto · Robella · Rocca d'Arazzo · Roccaverano · Rocchetta Palafea · Rocchetta Tanaro · San Damiano d'Asti · San Giorgio Scarampi · San Martino Alfieri · San Marzano Oliveto · San Paolo Solbrito · Scurzolengo · Serole · Sessame · Settime · Soglio · Tigliole · Tonco · Vaglio Serra · Valfenera · Vesime · Viale · Viarigi · Vigliano d'Asti · Villa San Secondo · Villafranca d'Asti · Villanova d'Asti · Vinchio
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN247866860