it.wikipedia.org

Isola di Marettimo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marettimo
Il porto di Marettimo
Geografia fisica
LocalizzazioneCanale di Sicilia
Coordinate37°58′20″N 12°03′20″E
ArcipelagoIsole Egadi
Superficie12,3 km²
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Trapani
Comune Favignana
Demografia
Abitanti684 (2011)
Cartografia

Mappa di localizzazione: Sicilia

Marettimo

Marettimo

voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Marettimo (Marètamu in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.

È la più occidentale delle Egadi e vi si trova la località di Marettimo, frazione di Favignana, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Vista di Marettimo
Scoglio del Cammello

Le antiche popolazioni di questa ristretta area del Mediterraneo (Fenici, Elimi, Sicani) le attribuirono il carattere di sacralità. Secondo la teoria trapanese dell'Odissea (nata ad opera di Samuel Butler), Marèttimo verrebbe a coincidere, dal punto di vista geografico, con Itaca, la patria di Ulisse. Sarebbe lo stesso eroe a indicarne la posizione.

I Romani costruirono a Marettimo un presidio militare dopo la prima guerra punica, attorno al 150 a.C. il cui scopo era controllare la rotta tra la Tunisia e Roma. Il complesso, noto come Case Romane, si trova a monte del paese, a quota 250 metri circa ed è costituito da due piccoli edifici e da una chiesetta di epoca normanna.

Diversi autori citano Hierà come il luogo dove venne firmato il trattato di pace tra Romani e Punici-Cartaginesi dopo la drammatica Battaglia delle Isole Egadi del 10 marzo del 241 a.C., che vide Annone e le proprie navi sconfitti dalle pentere e trireme dotate di rostri dei Romani comandati da Lutazio Catulo.

Il castello di Punta Troia, edificato in periodo normanno (circa 1140), venne in seguito usato anche come carcere. Nel periodo borbonico all'interno delle sue anguste e buie celle fu detenuto anche Guglielmo Pepe. Nel Quattrocento l'intero arcipelago fu baronia delle famiglie Carissima[1] e Riccio; nell'anno 1568 il feudo fu venduto a Francesco Ferdinando d'Avalos; alla metà del secolo XVII, l'isola divenne proprietà dei Pallavicini-Rusconi di Genova, con titolo di marchesi[2].

L'antico toponimo greco dell'isola, citato da Polibio, era Hierà Nésos (Ἱερά νῆσος), che significa «isola sacra». Il nome attuale deriva molto probabilmente da Marìtima, nome latino dell'isola che compare già nell'Itinerario Antonino, del III secolo d.C. Alcuni studiosi suggeriscono che l'origine del nome sia da ricercare nell'abbondante presenza del timo selvatico.[3]Questa non è tuttavia l'unica tipologia di erba che cresce spontaneamente nell'isola, il cui clima del tutto particolare ha contribuito allo sviluppo di una flora straordinaria.

Marettimo si è staccata dalla terraferma diversi millenni prima delle altre due isole dell'arcipelago. Il risultato è che ci sono varie piante endemiche, come il cavolo delle Egadi (Brassica macrocarpa) e la finocchiella di Boccone (Seseli bocconei), arbusto che cresce sulle rupi attorno al Semaforo. Lungo la fascia costiera vegetano Helichrysum pendulum, Rosmarinus officinalis, Satureja fruticulosa, Euphorbia dendroides, Euphorbia bivonae. A quota maggiore si trovano Erica multiflora, Cistus incanus, Ruta chalepensis, Daphne oleifolia, Quercus ilex, Pinus halepensis, Lonicera implexa, Bupleurum sp., Scabiosa sp., Dianthus sp. Degne di nota le diverse grotte, raggiungibili solo dal mare; i fenomeni carsici; i fondali, alcuni dei quali sono parte della riserva naturale delle Egadi. Il punto più alto dell'isola è il Monte Falcone (686 m). L'isola è percorsa da vari sentieri.

  1. ^ “Benedetta Carissima per mancanza di maschi, […] recolla in dote nell’anno 1461 ad Isso Rizzo suo consorte nobile di Trapani”, come riporta Francesco M. Emanuele e Gaetani nell’opera “Della Sicilia Nobile” - Libro IV, edita in Palermo 1759 - pag. 246.
  2. ^ Francesco Maria Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, Parte II, p.247.
  3. ^ Isola di Marettimo, su Mare and more. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  • Pietrino Eduardo Dùran, Una perla in fondo al mare, sintesi storica-politica-sociale dell'isola di Marettimo, Genova, 1928.
  • Fabiola Ardizzone, Rosa Di Liberto, L'insediamento cristiano di Case Romane nell'isola di Marettimo dal periodo protobizantino alla rifondazione di età normanna, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale (De Re Monastica – II) Atti del Convegno di studio (Chieti-San Salvo, 16-18 maggio 2008), a cura di Maria Carla Somma, Spoleto 2010, pp.  413–448.
  • Vito Vaccaro Marèttimo. Guida per viaggiatori e curiosi, Marèttimo, Associazione C.S.R.T. Marettimo, 2009.
  • Enzo Di Pasquale "Ignazia", (Fazi), 2009.
  • Mario Scotto "L'amico di Marettimo" romanzo (Margana editore Trapani).

V · D · M

Bandiera della Sicilia Isole della Sicilia
Isola di Sicilia
Agrigento
Isole maggioriIsole Pelagie (Lampedusa · Linosa)
Isolotti e scogliIsola Lampione · Isola dei Conigli · Scoglio del Sacramento · Faraglioni di Linosa · Faraglione · Scoglio Pignolta · Scogli dei Bovi Marini · Rocca San Nicola · Scogli Gucciarda · Scoglio di Pietra Patella
Catania
Isolotti e scogliIsole Ciclopi (Isola Lachea · Faraglione Grande · Faraglione Piccolo)
Messina
Isole maggioriIsole Eolie (Lipari · Salina · Vulcano · Stromboli · Filicudi · Alicudi · Panarea)
Isolotti e scogliIsola di Basiluzzo · Lisca Bianca · Dattilo · Bottaro · Scoglio Faraglione · Pietra Quaglietto · Scoglio delle Sirene · Scoglio la Nave · Scoglio Giafante · Strombolicchio · Faraglioni di Lipari · Pietra del Bagno · La Canna · Lisca Nera · Isola Bella · Le Pietre Nere · Panarelli · Pietra di Patti · Scoglio di Montenassari · Scoglio di Patti · Scoglio di Brolo · Scoglio di San Biagio · Scoglio dello Zio Gennaro · Scoglio Spinazzola
Palermo
Isole maggioriIsola di Ustica
Isolotti e scogliIsola delle Femmine · Scoglio Colombara · Scoglio del Medico · Scoglio Pastizza
Ragusa
Isolotti e scogliIsola dei Porri · Scoglio Iannuzzo · Faraglioni di Ciriga
Siracusa
Isole minoriIsola di Ortigia · Isola delle Palme · Isola Vendicari
Isolotti e scogliIsola di Capo Passero · Isola di Ognina · Isola delle Correnti · Isola Piccola · Isola Grande · Isola di Torre Avalos · Isola di Vittoria Garcia · Scoglio due Fratelli · Scogli Castelluccio · Scoglio a Pizzo · Scoglio dei Cani · Scoglio del Carabiniere · Scoglio di Milocca · Scoglio La Galera
Trapani
Isole maggioriIsole Egadi (Favignana · Levanzo · Marettimo) · Isola di Pantelleria
Isole minoriIsola di San Pantaleo
Isolotti e scogliIsole dello Stagnone (Isola Grande · Isola La Scuola · Mozia · Isola Santa Maria) · Isola Maraone · Isola Formica · Isola Preveto · Il Faraglione · Isola Galera · Isola Galeotta · Scoglio Camello · Scoglio Corrente · Scoglio Palumbo · Faraglione di Dietro Isola · Faraglione di Tracino · Galera della Salina · Gli Scoglietti · La Galera · Scogli del Formaggio · Scoglio di Punta del Duce · Isola Asinelli · Scoglio Palumbo · Scogli Porcelli · Scoglio Malconsiglio · Scoglio Scialandro · Scoglio Scibiliana · Isola della Colombaia
Controllo di autoritàGND (DE7714266-4