it.wikipedia.org

Isola di Stromboli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stromboli
Veduta aerea dell'isola di Stromboli da nord-est; sulla destra si vede la Sciara del fuoco
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate38°47′38″N 15°12′40″E
ArcipelagoIsole Eolie
Superficie12,19 km²
Altitudine massima926 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Messina
Comune  Lipari
Demografia
Abitanti497 (2022)
Cartografia

Mappa di localizzazione: Sicilia

Stromboli

Stromboli

voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Stromboli (Strògnuli in siciliano, Struògnuli in dialetto eoliano[1]) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Posta nel bacino Tirreno del mar Mediterraneo occidentale, l'isola è la più settentrionale ed orientale delle Eolie e si estende su una superficie di 12,2 km². Sull'isola è presente il vulcano omonimo. L'Isola di Stromboli ospita due centri abitati: Stromboli (a sua volta suddiviso nelle località di Scari, San Vincenzo, Ficogrande e Piscità) e Ginostra, dall'altra parte dell'isola. Il principale approdo è situato a Scari.

A poche centinaia di metri a nord-est dell'isola di Stromboli si trova lo scoglio di Strombolicchio, residuo di un antico camino vulcanico. L'isolotto ospita un faro della Marina, disabitato e automatizzato.

Il nesonimo Stromboli va ricondotto al greco Στρογγύλη (Strabone), latino Strongylē (Plinio), con accostamento secondario a στρόμβος strómbos. L'etimo è il greco στρογγυλός strongylós "rotondo"[1].

Situata nel mar Tirreno, l'isola di Stromboli appartiene all'arcipelago delle Isole Eolie e si trova più a nord e ad est rispetto alle altre isole dell'arcipelago. La storia geologica dell'isola di Stromboli comincia circa 200.000 anni fa, quando un primo vulcano attivo di grandi dimensioni emerge dal mare, in posizione NE rispetto all'isola; di questo vulcano antico rimane soltanto il condotto solidificato (neck) rappresentato da Strombolicchio.

L'isola di Stromboli illustrata nell'opera di Lazzaro Spallanzani "Viaggi alle due Sicilie e in alcune parti dell'appennino" (1799).

Stromboli è nota, frequentata e abitata fin dall'antichità remota di cui è noto l'importante villaggio preistorico di San Vincenzo, e la sua economia si è sempre fondata sulle produzioni agricole tipicamente mediterranee: olivo, vite (malvasia coltivato basso in giardini terrazzati), fichi - e poi sulla pesca e sulla marineria. Fino al XIX secolo questa economia fu fiorente e nel 1891 Stromboli arrivò a contare circa 2 700 abitanti secondo i dati ufficiali a disposizione (fonte Mastriani e ISTAT).

Il peggioramento delle condizioni economiche seguito all'unità d'Italia, il ripetersi di eruzioni e terremoti (in particolare l'eruzione del 1930) e infine l'attacco della peronospora che negli anni trenta sterminò la più redditizia coltura locale, quella della vite, fecero sì che una grandissima maggioranza degli strombolani prendesse la via dell'emigrazione, soprattutto verso l'Australia e l'America e l'isola rischiò seriamente di restare abbandonata.

Venne riscoperta dopo la guerra da Roberto Rossellini che, con il film del 1950 Stromboli terra di Dio (con protagonista femminile Ingrid Bergman), portò l'isola all'attenzione del pubblico.

Il vulcano è chiamato dai suoi abitanti (gli strombolani) Struògnoli, o anche Iddu (Lui in siciliano), in riferimento alla natura divina che un tempo era attribuita ai fenomeni naturali incontrollabili. Stromboli dà il nome a un tipo di vulcani caratterizzati da un'attività vulcanica effusiva detta stromboliana.

Le case di Piscità.

Stromboli ha una popolazione di circa 400 abitanti ed è amministrata dal comune di Lipari. San Vincenzo Ferreri è il titolare della parrocchia cattolica.

I principali borghi abitati sono San Vincenzo (o semplicemente il paese di Stromboli, che anticamente era borgo degli agricoltori) con l'approdo storico di Scari, Piscità e Ficogrande, che anticamente era il borgo degli armatori.

A sud-ovest, raggiungibile solo via mare, vi è Ginostra, che in inverno è popolata da circa 30-40 abitanti e dove ci si sposta per mezzo di muli.

A Stromboli sono presenti le scuole elementari e medie per i pochi ragazzi abitanti dell'isola. Dopo le scuole, solitamente, i ragazzi si spostano a Lipari, che dispone di scuole secondarie di secondo grado.

La bianca architettura di Stromboli.

Stromboli è raggiungibile col traghetto da Napoli, Lipari, Milazzo e Messina e, nel periodo estivo, anche in aliscafo da Messina, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Tropea.

Il flusso turistico verso l'isola, che costituisce la principale risorsa economica di Stromboli, fino agli anni settanta fu rappresentato soprattutto da persone alla ricerca di un ambiente particolare, naturale e integro e non privo di scomodità come mancanza di elettricità, scarsità d'acqua. Nei decenni successivi le scomodità sono molto diminuite e il turismo è molto cresciuto, anche se resta limitato prevalentemente ai mesi centrali estivi.

Giornalmente, inoltre, si organizzano con guide esperte escursioni verso il cratere, che portano a oltre 900 metri sul livello del mare. Tramite imbarcazioni è inoltre possibile raggiungere nelle ore notturne la vicina e movimentata Panarea, lo scoglio di Strombolicchio e Ginostra, caratteristica località sull'isola di Stromboli dove l'unico mezzo di trasporto sono i muli (ne sono presenti una decina in tutto) e che è irraggiungibile per via terrestre dall'altra parte abitata dell'isola.

Caratteristica dell'isola, oltre alle stradine strette percorribili solo dal motocarro e dai motorini elettrici, che i turisti affittano sull'isola stessa, è la mancata illuminazione notturna nelle strade, che il Comune a cui l'isola fa riferimento, ovvero quello di Lipari, vuol mantenere come importante attrattiva turistica. Dall'Osservatorio, infine, si può vedere la lava del vulcano, l'unico delle Isole Eolie perennemente in attività e il cielo stellato evidenziato dalla mancanza di illuminazione.

Durante la stagione turistica partono imbarcazioni per permettere ai turisti di fare il bagno presso lo scoglio di Strombolicchio.

A Stromboli gioca la società calcistica A.S.D. Scirocco Stromboli militante nel campionato di Terza Categoria. I colori sociali sono il nero e il rosso[10].

  • Panorama dell'isola di Stromboli

    Panorama dell'isola di Stromboli

  • Vista dell'isola di Stromboli

    Vista dell'isola di Stromboli

  • Strombolicchio da una terrazza di Stromboli

    Strombolicchio da una terrazza di Stromboli

  • Sciara del fuoco

    Sciara del fuoco

  • Sciara del fuoco

    Sciara del fuoco

  • Basiluzzo e Stromboli

    Basiluzzo e Stromboli

  • Tramonto con Stromboli visto dalla costa calabrese di Tropea

    Tramonto con Stromboli visto dalla costa calabrese di Tropea

  • Capre nei pressi della Sciara del fuoco

    Capre nei pressi della Sciara del fuoco

  • Isola di Stromboli con Strombolicchio

    Isola di Stromboli con Strombolicchio

  • Strombolicchio e costa calabrese all'alba

    Strombolicchio e costa calabrese all'alba

  • Isola di Panarea - Basiluzzo - Lisca bianca e nera Dattilo e Stromboli visti dal mare

    Isola di Panarea - Basiluzzo - Lisca bianca e nera Dattilo e Stromboli visti dal mare

  1. ^ a b Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato, Giovan Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990.
  2. ^ Caterina Saltalamacchia, Stromboli tra storie e leggende, su lipari.biz, Alfredo Gennaro D'Agata. URL consultato il 1º agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  3. ^ Battocletti Cristina, De Seta dai documentari alla tv, su st.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 29 novembre 2011. URL consultato il 1º agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  4. ^ Gian Piero Bona: un gatto nero mi ha salvato dalla tormenta, su lastampa.it, 14 novembre 2016. URL consultato il 14 marzo 2021.
  5. ^ Filmato audio Caro Diario - Il sindaco di Stromboli, 5 giugno 2012. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  6. ^ L'isola che brucia di Farinetti: passione e delitti a Stromboli | Snav Magazine, su magazine.snav.it. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  7. ^ Paolo Sorrentino infiamma Stromboli girando scene del film su Maradona, su Gazzetta del Sud, 17 settembre 2020. URL consultato il 16 settembre 2023.
  8. ^ La Rai ferma la fiction che scatenò l’incendio di Stromboli. Il sindaco: “Bene, ma aspettiamo ancora i risarcimenti”, su la Repubblica, 23 gennaio 2024.
  9. ^ L'alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022, su INGV.
  10. ^ Scheda squadra Stromboli - Tuttocampo.it, su tuttocampo.it. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  • Fabio Famularo, ...e poi Stromboli, Edizioni Strombolibri, 2008.
  • F. Longo, Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito, Laterza, 2009.
  • Loredana Farina, Dai diari della ricerca a Stromboli. Itinerari antropologici per la progettazione dell'insularita, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, 2008.
  • Abate Francesco Sacco, Dizionario geografico del Regno di Sicilia, Reale Stamperia, Palermo, 1800.

V · D · M

Bandiera della Sicilia Isole della Sicilia
Isola di Sicilia
Agrigento
Isole maggioriIsole Pelagie (Lampedusa · Linosa)
Isolotti e scogliIsola Lampione · Isola dei Conigli · Scoglio del Sacramento · Faraglioni di Linosa · Faraglione · Scoglio Pignolta · Scogli dei Bovi Marini · Rocca San Nicola · Scogli Gucciarda · Scoglio di Pietra Patella
Catania
Isolotti e scogliIsole Ciclopi (Isola Lachea · Faraglione Grande · Faraglione Piccolo)
Messina
Isole maggioriIsole Eolie (Lipari · Salina · Vulcano · Stromboli · Filicudi · Alicudi · Panarea)
Isolotti e scogliIsola di Basiluzzo · Lisca Bianca · Dattilo · Bottaro · Scoglio Faraglione · Pietra Quaglietto · Scoglio delle Sirene · Scoglio la Nave · Scoglio Giafante · Strombolicchio · Faraglioni di Lipari · Pietra del Bagno · La Canna · Lisca Nera · Isola Bella · Le Pietre Nere · Panarelli · Pietra di Patti · Scoglio di Montenassari · Scoglio di Patti · Scoglio di Brolo · Scoglio di San Biagio · Scoglio dello Zio Gennaro · Scoglio Spinazzola
Palermo
Isole maggioriIsola di Ustica
Isolotti e scogliIsola delle Femmine · Scoglio Colombara · Scoglio del Medico · Scoglio Pastizza
Ragusa
Isolotti e scogliIsola dei Porri · Scoglio Iannuzzo · Faraglioni di Ciriga
Siracusa
Isole minoriIsola di Ortigia · Isola delle Palme · Isola Vendicari
Isolotti e scogliIsola di Capo Passero · Isola di Ognina · Isola delle Correnti · Isola Piccola · Isola Grande · Isola di Torre Avalos · Isola di Vittoria Garcia · Scoglio due Fratelli · Scogli Castelluccio · Scoglio a Pizzo · Scoglio dei Cani · Scoglio del Carabiniere · Scoglio di Milocca · Scoglio La Galera
Trapani
Isole maggioriIsole Egadi (Favignana · Levanzo · Marettimo) · Isola di Pantelleria
Isole minoriIsola di San Pantaleo
Isolotti e scogliIsole dello Stagnone (Isola Grande · Isola La Scuola · Mozia · Isola Santa Maria) · Isola Maraone · Isola Formica · Isola Preveto · Il Faraglione · Isola Galera · Isola Galeotta · Scoglio Camello · Scoglio Corrente · Scoglio Palumbo · Faraglione di Dietro Isola · Faraglione di Tracino · Galera della Salina · Gli Scoglietti · La Galera · Scogli del Formaggio · Scoglio di Punta del Duce · Isola Asinelli · Scoglio Palumbo · Scogli Porcelli · Scoglio Malconsiglio · Scoglio Scialandro · Scoglio Scibiliana · Isola della Colombaia
Controllo di autoritàVIAF (EN464145857885923020676 · LCCN (ENsh85129170 · GND (DE4341375-4 · J9U (ENHE987007541334805171