Isole Cook ai Giochi della XXV Olimpiade - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isole Cook ai Giochi della XXV Olimpiade Barcellona 1992 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice CIO | COK | |||||||||
Comitato nazionale | Cook Islands Sports and National Olympic Committee | |||||||||
Atleti partecipanti | 2 in 2 discipline | |||||||||
Di cui uomini/donne | 2 ![]() ![]() | |||||||||
Medagliere | ||||||||||
| ||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | ||||||||||
Giochi olimpici estivi | ||||||||||
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione |
Le Isole Cook hanno partecipato alle Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona, con una delegazione di 2 atleti.
Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade.
Atleta | Gara | Batterie | Quarti | Semifinali | Finale | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. | Tempo | Pos. |
Mark Sherwin | 100 m | 11.53 |
Lo stesso argomento in dettaglio: Sollevamento pesi ai Giochi della XXV Olimpiade.
Maschile
Atleta | Evento | Strappo | Slancio | Totale | Classifica | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Classifica | Risultato | Classifica | ||||
Sam Nunuku Pera | 100 kg | 105.00 |
Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici