it.wikipedia.org

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
TipoAssociazione culturale riconosciuta
Fondazione1838
FondatoreFerdinando I d'Austria
ScopoPromuovere e realizzare attività di tutela, ricerca, divulgazione e formazione.
Sede centraleItalia (bandiera) Milano
IndirizzoVia Borgonuovo, 25, 20121, Milano
PresidenteStefano Maiorana
Membri442 (2024)
MottoAccedere al sapere
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un'istituzione accademica italiana situata a Milano, nel quadrilatero di Brera.

L’Istituto Lombardo nacque nel 1838 come divisione dell’Istituto di Scienze, Lettere e Arti, fondato nel 1797 da Napoleone Bonaparte che, nella Costituzione della Repubblica Cisalpina (art. 297), stabilì la nascita di un Istituto nazionale «incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze», su modello dell’Institut de France.

Nel 1810, Napoleone fissò la sede dell’Istituto di Scienze, Lettere ed Arti, a Milano nel palazzo di Brera. Bologna, città prescelta come prima sede, divenne allora una sezione dell’Istituto milanese, insieme a Venezia, Padova e Verona. Negli anni napoleonici, oltre a svolgere attività di studio e di ricerca scientifica, l’Istituto fu punto di riferimento dell’azione governativa per l’istruzione pubblica, inferiore e superiore, e per l’Università. L’Istituto, inoltre, destinò una parte dei fondi a sua disposizione all’istituzione di premi legati alla soluzione di problemi di medicina, scienze, arti, politica, di forte impatto pubblico.

Alla caduta di Napoleone, il Governo austriaco cambiò denominazione all’Istituto, che divenne allora Imperial Regio Istituto Lombardo-Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Con un decreto risalente al 15 agosto 1838 esso venne diviso in due Istituti con vita autonoma, i quali continuano a collaborare ancora oggi: l’Istituto Veneto con sede a Venezia e l’Istituto Lombardo con sede a Milano.[1]

Nel 1859 l’Istituto passò al governo italiano e acclamò quale suo presidente Alessandro Manzoni, che fu poi nominato presidente onorario. Con decreto del 5 settembre 1863, Vittorio Emanuele II approvò il nuovo regolamento del Regio Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, eliminando la menzione alle Arti, riservata alla Accademia di Belle Arti, pure presente in Brera. Furono stabilite due classi: Classe di scienze matematiche e naturali e Classe di lettere e scienze morali e politiche.[2][3] Nei primi decenni del XX secolo e dopo la Grande guerra, l’apertura e l’attenzione alle realtà sociali diventarono prioritarie nelle attività dell’Istituto; ma non minore fu l’attenzione per le applicazioni delle scoperte scientifiche a problemi di pubblica utilità.

Nel 1935 l’Istituto cessò di essere statale, ebbe un nuovo statuto e un’amministrazione autonoma, pur restando sotto il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione prima e del Ministero per i Beni e le Attività culturali poi. La guerra e i bombardamenti, che nel 1943 devastarono Milano, imposero una momentanea sospensione delle attività e delle adunanze; mentre le epurazioni fasciste videro l’allontanamento di alcuni membri dall’Istituto.[4]

Dopo la presidenza di Antonio Pensa, dal 1949 al 1951, e la nuova denominazione di Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, l’Istituto acquisì una seconda sede nel prestigioso palazzo Landriani, confinante con il complesso di Brera, dove l’Accademia continuava e continua tutt’oggi a mantenere la Sala Adunanze e alcuni depositi: era il 1959.

Tra i membri che hanno fatto parte dell’Istituto si annoverano illustri personaggi come lo stesso Napoleone, Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Achille Ratti (futuro papa Pio XI), e molti altri. L’Istituto vanta inoltre, fra i propri associati, quattro Premi Nobel italiani: Camillo Golgi, Giosuè Carducci, Giulio Natta ed Eugenio Montale.[5][6]

Così come recita l’art. 1 dello Statuto vigente, «l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha per scopo lo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica di base e applicata, la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e librario. A tal fine:

  • Promuove il pensiero critico e il metodo interdisciplinare;
  • Promuove la formazione di commissioni e gruppi di studio, aperti anche a contributi esterni;
  • Organizza corsi, anche a fini formativi, manifestazioni e discussioni scientifiche;
  • Istituisce e assegna premi e borse di studio;
  • Mette a disposizione degli studiosi conoscenze, fonti e strumenti di studio;
  • Contribuisce alla gestione di fondazioni o altre persone giuridiche della cui amministrazione sia partecipe;
  • Coopera con le istituzioni scientifiche italiane e straniere che perseguano le stesse finalità.»[7]

L'Istituto Lombardo è retto da un Consiglio di presidenza formato da Presidente, Vicepresidente, Segretario della Classe di Scienze matematiche e naturali e Segretario della Classe di Scienze morali. Completano la struttura istituzionale i due Conservatori della Biblioteca e dell'Archivio (rispettivamente appartenenti alla Classe di Scienze matematiche e naturali e alla Classe di Scienze morali) e il Collegio dei revisori.[8]

Si riporta di seguito l'elenco completo dei Presidenti:

Gli Accademici si dividono nelle due classi di Scienze matematiche e naturali e di Scienze morali, suddivise rispettivamente in sei e tre sezioni.

  • Scienze matematiche
  • Chimica
  • Fisica
  • Ingegneria e Architettura
  • Scienze naturali
  • Medicina
  • Filologia e Linguistica
  • Scienze storiche e filosofiche
  • Scienze economiche, giuridiche, politiche e sociologiche

Ciascuna classe comprende le seguenti categorie: membri effettivi, soci corrispondenti residenti in Lombardia, soci corrispondenti non residenti in Lombardia, membri stranieri e soci onorari.[11]

La sede storica dell’Istituto Lombardo si trova presso palazzo Brera, dove l’antesignano Istituto di scienze, lettere e arti fu trasferito da Bologna nel 1810. Oggi, l’Istituto Lombardo continua a mantenere all’interno di palazzo Brera la propria Sala Adunanze, salone adibito a convegni e conferenze, e alcuni depositi di fondi librari e archivistici.

La sede operativa dell’Istituto Lombardo si trova dal 1959 a palazzo Landriani, palazzo cinquecentesco collocato nel quadrilatero di Brera. Qui ha sede, unitamente agli uffici e ad altri depositi di fondi librari ed archivistici, la Sala di lettura della Biblioteca e dell’Archivio.[12]

La dotazione di libri fu un’esigenza avvertita come primaria per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Istituto nazionale di fondazione napoleonica, tanto che nel 1802 fu chiesto al Governo di inviare gratuitamente all’Istituto una copia di “tutti i libri di scienza, di letteratura e d’arti” stampati nel territorio della Repubblica, in modo da poter avviare la formazione di una biblioteca davvero utile al progresso. Ma furono soprattutto gli acquisti, i doni e gli scambi con altre istituzioni culturali italiane e straniere ad arricchire ininterrottamente la dotazione dei volumi. È del 1846 il primo catalogo della biblioteca, manoscritto in quattro volumi in folio, e risale a quello stesso anno anche il primo inventario dell’archivio, riordinato per materie consultabili in ordine alfabetico.

L’Istituto Lombardo possiede oggi un patrimonio costituito da circa 500.000 volumi e cento fondi archivistici, acquisiti mediante una rete di scambi con le altre Accademie presenti in tutto il mondo e mediante i lasciti di Archivi personali (spesso ceduti insieme a biblioteche e a collezioni d’oggetti d’arte), principalmente di Membri e Soci dell’Istituto Lombardo stesso.[13]

L'Istituto Lombardo conferisce annualmente circa 90.000 euro in premi alla ricerca, premi alla didattica, premi di laurea e borse di studio. Tra i vari premi assegnati dall’Istituto si segnalano:

  • Premi Fondazione Grazioli per la didattica innovativa[15]
  • Premio di laurea Prof. Edoardo Ricci[16]
  • Premi di laurea Fondazione Grazioli[15]
  • Premio di laurea Prof. Emilio Gatti
  1. ^ Avvertimento, in Memorie del Reale istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, vol. 1, p. XI.
  2. ^ Regio decreto 5 settembre 1863, n. DCCCLXXXIX, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 3 ottobre 1863. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  3. ^ Annuario, p. 7.
  4. ^ Regio decreto 11 aprile 1935, n. 713, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 31 maggio 1935. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  5. ^ Storia, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  6. ^ L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. 1: Storia istituzionale, Libri Scheiwiller [u.a.], 2007, ISBN 978-88-7644-527-9.
  7. ^ Statuto e Regolamento, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  8. ^ Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Organi e Struttura Organizzativa, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 6 marzo 2024.
  9. ^ Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Uffici Direttivi dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere dalla sua fondazione, in Rendiconti - Parte Generale e Atti Ufficiali, 131 (1997).
  10. ^ Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Consiglio di Presidenza, in Rendiconti - Parte Generale e Atti Ufficiali, 132 (1998) - 156 (2022).
  11. ^ Statuto e Regolamento, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 16 febbraio 2024.
  12. ^ Sedi, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  13. ^ Archivio e Biblioteca, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 1º marzo 2024.
  14. ^ Pia Fondazione Edoardo Kramer, su Fondazione Kramer. URL consultato il 4 marzo 2024.
  15. ^ a b Fondazione Don Bartolomeo Grazioli Martire di Belfiore, Nanni e Maria Grazioli | Home, su www.fondazionegrazioli.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  16. ^ Edoardo Ricci (1936-2010) | Edoardo Ricci Avvocati, su edoardoricci.com. URL consultato il 4 marzo 2024.
  17. ^ Lista Premi e Borse di Studio, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato il 4 marzo 2024.

V · D · M

Palazzo di Brera
Enti e strutture
ospitate
Accademia di belle arti di Brera · Biblioteca Nazionale Braidense · Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere · Orto botanico di Brera · Osservatorio astronomico di Brera · Pinacoteca di Brera · Società Storica LombardaPalazzo di Brera
StoriaChiesa di Santa Maria in Brera · Esposizione nazionale italiana di belle arti del 1872
ArchitetturaCortile d'onore del palazzo di Brera · Orologio pubblico a campane di Brera
Opere d'arte
del cortile d'onore
Monumento a Cesare Beccaria · Monumento a Luigi Cagnola · Monumento a Carlo Ottavio Castiglioni · Monumento a Bonaventura Cavalieri · Monumento a Luigi Canonica · Monumento a Ranieri Girotti · Monumento a Tommaso Grossi · Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore · Monumento a Giuseppe Parini · Monumento a Gabrio Piola · Monumento a Pietro Verri
Opere d'arte
della pinacoteca
Adorazione dei Magi (Correggio) · Adorazione dei Magi (Lorenzo Costa) · Adorazione dei Magi (Stefano da Verona) · Affreschi da villa La Pelucca · Annunciazione (Pere Serra) · Assunzione della Vergine · Autoritratto in veste di abate dell'Accademia della Val di Blenio · Il bacio · Cena in casa di Simone · Cena in Emmaus · La congiura dei Lampugnani · Cristo alla colonna · Cristo crocifisso · Cristo e la Samaritana · Cristo in trono adorato da angeli · Cristo morto · Crocifissione (Bramantino) · Crocifissione (Carlo Crivelli) · Crocifissione (Gentile da Fabriano) · Danza degli amorini · Disputa di santo Stefano · L'enfant gras · Fiumana · Fruttivendola · Madonna col Bambino (Ambrogio Lorenzetti Brera) · Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera) · Madonna col Bambino e un angelo · Madonna col Bambino e un coro di cherubini · Madonna col Bambino e una figura maschile · Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate · Madonna del Certosino · Madonna del palazzo della Ragione · Madonna del Rosario · Madonna del Roseto · Madonna del tappeto · Madonna del Velo · Madonna della Candeletta · Madonna greca · Madonna Monti · Malinconia · Martirio delle sante Rufina e Seconda · Morte di Cleopatra · Natività con i santi Elisabetta e Giovannino · Oratorio di Mocchirolo · Pala dei tre arcangeli · Pala di Brera · Pala di San Domenico di Pesaro · Pala di San Francesco a Fabriano · Pala di San Gottardo · Pala di Santa Maria in Porto · Pala Sforzesca · Il pergolato · Pietà (Giovanni Bellini Brera) · Pietà (Lotto) · Polittico dell'Assunta · Polittico di San Domenico di Camerino · Polittico di san Luca · Polittico di Santa Maria delle Grazie · Polittico di Valle Romita · Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto · Presentazione di Gesù al Tempio · Rissa in galleria · Ritratto d'uomo · Ritratto del conte Antonio Porcia · Ritratto di Alessandro Manzoni · Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno · Ritratto di Febo da Brescia · Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti · Ritratto di Laura da Pola · Ritratto di Minerva Anguissola · Ritratto di Moïse Kisling · Ritrovamento del corpo di san Marco · Sacra conversazione (Cima da Conegliano) · Sacra conversazione (Palmezzano) · San Bernardino da Siena tra due angeli · San Giovanni Battista · San Girolamo nel deserto · San Lorenzo · San Pietro · San Pietro in trono tra i santi Giovanni Battista e Paolo · San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto · San Sebastiano · San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita · Sposalizio della Vergine · Sposalizio mistico di santa Caterina · Stendardo della Flagellazione · Storie della Vergine · Testa di Cristo · Trasfigurazione · Ultima Cena (Rubens) · Ultima Cena (Daniele Crespi) · Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola · Veduta del bacino di San Marco dalla punta della Dogana · San Girolamo penitente
Musei di Milano · Ville e palazzi di Milano

V · D · M

Scuole in Lombardia
Città metropolitana di MilanoAsilo Mariuccia · Civico polo scolastico Alessandro Manzoni · Collegio San Carlo · Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa · Istituto Leone XIII · Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere · Istituto Marchiondi · Istituto Maria Ausiliatrice · Istituto tecnico Caterina da Siena · Liceo classico Cesare Beccaria · Liceo classico Giovanni Berchet · Liceo classico Giuseppe Parini · Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni · Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci · Liceo scientifico statale Vittorio Veneto · Scuola germanica di Milano · Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco · Scuole civiche di Milano · Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti" · Istituto di moda Burgo · Istituti Edmondo De Amicis · Accademia Teatro alla Scala · Scuola del Fumetto di Milano · Scuola militare "Teulié" · Pio Istituto dei Sordi
Provincia di BergamoLiceo classico Paolo Sarpi · Liceo scientifico statale Filippo Lussana
Provincia di BresciaIstituto tecnico agrario statale Giuseppe Pastori · Istituto tecnico commerciale statale Marino Ballini · Istituto tecnico industriale statale Benedetto Castelli · Liceo ginnasio statale Arnaldo · Liceo scientifico statale Annibale Calini · Liceo scientifico statale Nicolò Copernico · Liceo Girolamo Bagatta (Desenzano del Garda) · Liceo statale Enrico Fermi
Provincia di ComoLiceo classico e scientifico Alessandro Volta · Pontificio Collegio Gallio · Collegio arcivescovile De Amicis (Cantù) · Asilo Sant'Elia
Provincia di CremonaIstituto Antonio Stradivari Cremona · Scuola Internazionale di Liuteria · Istituto Antonio Stradivari Cremona · Scuola Internazionale di Liuteria
Provincia di LeccoCollegio arcivescovile Alessandro Volta
Provincia di LodiCollegio San Francesco · Liceo classico Pietro Verri
Provincia di Monza-BrianzaCollegio Bianconi · Collegio della Guastalla · Collegio Villoresi San Giuseppe · Istituto Leone Dehon · Istituto Maddalena di Canossa · Istituto superiore per le industrie artistiche · Liceo scientifico statale Paolo Frisi · Liceo ginnasio statale Bartolomeo Zucchi
Provincia di PaviaLiceo scientifico Torquato Taramelli · Liceo classico Ugo Foscolo · Scuola primaria Teresio Olivelli (Mortara) · Liceo Benedetto Cairoli (Vigevano) · Scuola primaria Teresio Olivelli · Liceo Benedetto Cairoli
Provincia di VareseLiceo classico Ernesto Cairoli · Scuola europea di Varese · Istituto tecnico economico Enrico Tosi (Busto Arsizio) · Istituto statale di istruzione superiore Cipriano Facchinetti (Castellanza) · Istituto professionale di stato Andrea Ponti (Gallarate)
Controllo di autoritàVIAF (EN128972766 · ISNI (EN0000 0001 2155 545X · LCCN (ENn50049367 · GND (DE1005458-3 · BNF (FRcb121641065 (data) · J9U (ENHE987007451762505171