it.wikipedia.org

István Bocskai - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

István Bocskai

István Bocskai (Cluj-Napoca, 1º gennaio 1557Košice, 29 dicembre 1606) è stato un nobile e condottiero ungherese.

Fra il 1604 e il 1606 condusse una rivolta in Transilvania e in altri territori ungheresi (esattamente nella Slovacchia orientale, oltre che in Moravia ed in Austria), posti sotto il dominio austriaco. Nel suo ultimo anno di vita fu anche principe di Transilvania.

Nato a Cluj, figlio di György Bocskai e Krisztina Sulyok, István Bocskai era uno dei membri più noti dell'antica famiglia Bocskai. Come capo consigliere del Principe di Transilvania Sigismondo Báthory, suggerì al proprio signore un'alleanza con il Sacro Romano Impero Germanico anziché mantenere le relazioni con l'Impero ottomano, e rese importanti servizi diplomatici al Principato sia a Praga che a Vienna.

Nel 1599, l'inimicizia nei suoi confronti del nuovo principe, il cardinale Andrea Báthory, che aveva fatto confiscare i suoi beni, indusse Bocskai a cercare la protezione della corte imperiale. Comunque, il tentativo dell'imperatore Rodolfo II di privare della propria costituzione il regno d'Ungheria e i protestanti delle loro libertà religiose, alienò velocemente István Bocskai, specialmente dopo i terribili oltraggi inflitti agli abitanti della Transilvania dai generali asburgici Giorgio Basta e Giacomo Belgiojoso dal 1602 al 1604.

Nel tentativo di conservare l'indipendenza della Transilvania, Bocskai decise di servire i turchi. Nel 1605, come ricompensa per aver scacciato Giorgio Basta dalla Transilvania, la Dieta ungherese, riunitasi a Mediaș, elesse István Bocskai Principe di Transilvania. Il sultano Ahmed I inviò come risposta a ciò un inviato speciale che omaggiasse Bocskai, e gli portò in dono una corona realizzata in Persia.

Con l'intenzione di sottrarre le province ungheresi al dominio asburgico, firmò la Pace di Vienna (23 giugno 1606), la quale garantiva tutti i diritti costituzionali e religiosi degli ungheresi sia in Transilvania che nel regno ungherese. Bocskai fu riconosciuto come Principe di Transilvania dalla corte austriaca, così come fu riconosciuto al Principato di Transilvania di eleggere autonomamente, da quel momento in poi, i propri principi. La fortezza di Tokaj e le contee di Bereg, Szatmár e Ugocsa passarono tutte sotto il possesso di István Bocskai a patto che, qualora egli fosse morto senza eredi, esse sarebbero tornate all'Austria.

Analogamente, Bocskai concluse con gli ottomani la Pace di Zsitvatorok, la quale confermava la Pace di Vienna.

Il Principe morì a Košice pochi mesi dopo la firma di tali trattati (29 dicembre 1606), stando a quanto si dice avvelenato dal proprio cancelliere, Mihály Káthay, che fu poi fatto a pezzi dai sostenitori di Bocskai nella piazza del mercato della città.

István Bocskai è oggi considerato un eroe nazionale ungherese. Una statua del Principe di Transilvania è stata infatti posta nel colonnato della Piazza degli Eroi di Budapest.

Una sua statua figura sul Muro dei Riformatori di Ginevra.

V · D · M

Sovrani della Transilvania
Gelu · Tuhutum · Gyula II · Zoltan Erdőelvi · Mercurius · Leustachius Rátót · Legforus · Eth · Gyula Kán · Nicolae · Benedict (figlio di Conrad) · Smaragdus Zsámboki · Mihail Kacsics · Bertoldo di Andechs-Merania · Nicolae · Gyula Kán · Simion Voievod · Ipolit · Rafail · Neuka · Paul (figlio di Petru) · Poușa (Pózsa) Csáki · Gyula Rátót · Dionysius Tomaj · Serafin Voievod · Andrei Voievod · Laurențiu Aba · Ștefan (figlio di Bela IV) · Ernye Akos · Ladislau I Kán · Nicolae Geregye · Matei Csáki · Ioan Koszegi · Egidius Monoszlo · Ugrinus Csáki · Nicolae Meggyesi · Finta Aba · Ștefan de Mera · Petru (figlio di Dominic) · Roland Borșa · Apor Péc · Moise Akos · Ladislau Kán al II-lea · Ladislau Kán al III-lea · Doja Debreceni · Toma Szécsényi · Nicolae Sirokai · Ștefan Lackfi · Toma Gönyűi · Nicolae Raholcai Kont · Andrei Lackfi · Dionisie Lackfi · Nicolae Lackfi · Emeric Lackfi · Ștefan Lackfi al II-lea · Ladislau de Losoncz · Frank de Szècsèny · Stibor de Stiboricz · Nicolae Csáki · Nicolae Marcali · Ioan Tamási · Iacob Lackfi · Ladislau al IV-lea Csaki · Petru Cseh · Desideriu de Losoncz · Ladislau al V-lea Jakcs · Ioan de Hunedoara · Emeric Bebek I · Nicolae de Ujlak · Emeric Bebek al II-lea · Ioan de Rozgony · Sebastian de Rozgony · Ladislau de Kanizsa · Ioan Pongracz de Dindeleag · Sigismund de Szentgyörgy · Ioan de Szentgyörgy · Nicolae Csupor · Balázs Magyar · Petru Gereb de Vingrad · Ștefan Báthory I · Bartolomeu Dragfi · Ladislau de Losoncz al II-lea · Petru de Szentgyörgy · Ioan Zapolya · Petru de Pereny · Ștefan Báthory al II-lea de Șimleu · Hieronymus Łaski · Ștefan Mailat · Emeric Balassa · Giorgio Martinuzzi · Andrei Bathori de Ecsed · Ștefan Dobo · Francisc Kendi · Ștefan Báthory · Ioan Zapolya · Ioan al II-lea Sigismund Zápolya · Isabella Jagiello Zapolya · Giorgio Martinuzzi · Ferdinando I d'Asburgo · Kristóf Báthory · Zsigmond Báthory · Baldassarre Báthory · Maria Cristina d'Asburgo · Rodolfo II d'Asburgo · Andrea Báthory · Michele il Coraggioso · Moise Székely · István Bocskai · Sigismund Rákóczi · Gabriel Báthory · Gabriele Bethlen · Caterina di Brandeburgo · Ștefan Bethlen · Giorgio I Rákóczi · Giorgio II Rákóczi · Francisc Rhédei · Acațiu Barcsai · Ioan Kemény · Michele I Apafi · Imre Thököly · Michele II Apafi · Leopoldo I d'Asburgo · Francesco II Rákóczi · Carlo VI d'Asburgo · Maria Teresa d'Austria · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena · Ferdinando I d'Austria · Francesco Giuseppe I d'AustriaStemma storico della Transilvania
Controllo di autoritàVIAF (EN67256501 · ISNI (EN0000 0001 2027 7144 · BAV 495/369739 · CERL cnp00394281 · LCCN (ENn82019791 · GND (DE118512242 · BNF (FRcb119883604 (data) · J9U (ENHE987007380874305171