Italia ai IV Giochi olimpici invernali - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia ai IV Giochi olimpici invernali Garmisch-Partenkirchen 1936 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice CIO | ITA | |||||||||
Comitato nazionale | CONI | |||||||||
Atleti partecipanti | 33 in 6 discipline | |||||||||
Di cui uomini/donne | 29 ![]() ![]() | |||||||||
Portabandiera | Francesco Vida | |||||||||
Medagliere | ||||||||||
| ||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | ||||||||||
Giochi olimpici estivi | ||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Italia partecipò ai IV Giochi olimpici invernali, svoltisi a Garmisch dall'6 al 16 febbraio 1936, senza aggiudicarsi medaglie. L'Italia, però, vinse la sua prima gara di sempre, seppure nella disciplina della pattuglia militare, sport dimostrativo a quella edizione dei giochi.
- Sports-reference.com. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
Nazioni ai IV Giochi olimpici invernali (Garmisch-Partenkirchen, 1936) | ||
---|---|---|
Africa | nessuno | ![]() |
Americhe | Canada · Stati Uniti | |
Asia | Giappone | |
Europa | Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Italia · Jugoslavia · Lettonia · Liechtenstein · Lussemburgo · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ungheria | |
Oceania | Australia | |
Giochi olimpici · CIO |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport