Al-Ittihad Club - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ittihād Football Club)
Al-Ittihad Club Calcio | |
---|---|
Itti, Le tigri (النمور), Gli Anziani (العميد) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Giallo, nero |
Simboli | Tigre |
Dati societari | |
Città | Gedda |
Nazione | Arabia Saudita |
Confederazione | AFC |
Federazione | SAFF |
Campionato | Lega saudita professionistica |
Fondazione | 1927 |
Proprietario | Public Investment Fund |
Presidente | Anmar al-Ha'ili |
Allenatore | Laurent Blanc |
Stadio | Città dello sport Re Abd Allah (62 345 posti) |
Sito web | www.ittihadclub.sa |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 9 campionati sauditi |
Trofei nazionali | 9 Coppe del Re dei Campioni 3 Coppe di Lega saudite 8 Coppe del Principe della Corona saudita 1 Supercoppa saudita |
Trofei internazionali | 2 AFC Champions League 1 Champions League araba |
Stagione in corso | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Al-Ittihad Club, meglio nota come Al-Ittihād (in arabo: الاتحاد, "l'Unità") o come Ittihād Football Club, è una società polisportiva saudita di Gedda, città portuale sul Mar Rosso, nota soprattutto per la sua squadra di calcio, che milita nella Lega saudita professionistica, la massima divisione del campionato saudita di calcio.
L'Ittihad è la seconda squadra saudita per titoli nazionali vinti, 9, a pari merito con l'Al-Nassr e alle spalle dell'Al-Hilal, oltre ad essersi aggiudicata 9 Coppe del Re dei Campioni, 3 Coppe di Lega saudite, 8 Coppe del Principe della Corona saudita e una Supercoppa saudita. A livello internazionale vanta la vittoria di 2 AFC Champions League (2004 e 2005), torneo in cui ha disputato un'altra finale, di una Coppa delle Coppe dell'AFC (1998-1999) e una partecipazione alla Coppa del mondo per club, nel 2005, edizione chiusa in quarta posizione. Conta inoltre una vittoria della Coppa dei Campioni araba.
La squadra ha vinto molto non solo nel calcio, ma anche, tra le altre discipline, nella pallacanestro, nella pallanuoto, nel tennis tavolo, nella pallavolo e nel nuoto.
Il club ha attualmente la propria sede in via Sahafa, nel distretto di Mushrefa, nella zona orientale di Gedda: lì si trova un importante complesso sportivo di proprietà della società. Le squadre professionistiche disputano i propri incontri nel centro sportivo cittadino, situato nel sud della città, mentre sono solo le squadre giovanili a giocare a Mushrefa. Dal 2014 la prima squadra disputa le partite interne allo stadio Città dello sport Re Abd Allah, avendo lasciato lo stadio Principe Abd Allāh bin Fayṣal.
Nel gennaio 2025 la società è stata accolta nel Club of Pioneers, l'associazione, riconosciuta ufficialmente dalla FIFA, che raccoglie i club più antichi e storici del mondo.[1]
Nel 1927 alcuni giovani della città di Gedda decisero di riunirsi per discutere sulla possibile nascita di una società calcistica nella loro città. Erano presenti Hamza Fitaihi, Abdulsamad Najeeb, Ismail Zahran, Ali Yamani, Abdulateef Jameel, Othman Banajah, Ahmad Abu Talib e Ali Sultan.
Il nome della squadra venne dato da Abdulaziz Jameel che, si dice, esclamò: «Dal momento che siamo qui riuniti, chiamiamola "Unità" (Ittihad)». Poco dopo Ali Sultan venne nominato primo presidente, mentre Hamza Fitaihi fu il primo a donare denaro per il club.
Nel 1929 l'Ittihad giocò la sua prima gara, contro il Riyadhi. Con la vittoria per 3-0 i giallo-neri divennero una delle principali squadre della città. Più tardi il Riyadhi sarebbe fallito, rendendo l'Ittihad l'unica squadra "antica" di Gedda attiva ancora oggi.
Già negli anni trenta erano sorti molti club e si tenevano regolarmente competizioni non ufficiali, spesso sponsorizzate da ricchi uomini locali. Nel 1937 l'Ittihad giocò la sua prima gara contro i suoi futuri acerrimi rivali, l'Ahli: il match si chiuse in pareggio. Nel 1957, con la nascita della Federcalcio saudita, si cominciarono a organizzare tornei ufficiali, a cui prendevano parte team iscritti alla Federazione. La prima competizione ufficiale, la Coppa del Re, si tenne proprio quell'anno: fino alla nascita del campionato nazionale, avvenuta nel 1975, fu quello il più importante torneo saudita. L'Ittihad vinse la coppa alla seconda edizione, nel 1958, mettendo in bacheca il suo primo trofeo ufficiale.
A metà degli anni settanta la crescita esponenziale del prezzo del petrolio permise al governo dell'Arabia Saudita, prima esportatrice mondiale di oro nero, di investire, tra l'altro, sullo sport. Venne formata la "Presidenza generale sulle politiche giovanili": le squadre di calcio esistenti vennero poste sotto il suo controllo, e molte di esse divennero polisportive. L'Ittihad (così come molte altre società) si trasformò nell'attuale club.
Stagione | Divisione | Num. squadre | Piazzam. | Punti |
---|---|---|---|---|
1976-77 | Prima Lega saudita | 8 | 4 | 16 |
1977-78 | Prima Lega saudita | 10 | 4 | 19 |
1978-79 | Prima Lega saudita | 10 | 3 | 24 |
1979-80 | Prima Lega saudita | 10 | 3 | 21 |
1980-81 | Prima Lega saudita | 10 | 6 | 19 |
1981-82 | Prima Lega saudita | 20 (10) | 1 | 29 |
1982-83 | Prima Lega saudita | 10 | 6 | 16 |
1983-84 | Prima Lega saudita | 10 | 2 | 25 |
1984-85 | Prima Lega saudita | 12 | 6 | 22 |
1985-86 | Prima Lega saudita | 12 | 2 | - |
1986-87 | Prima Lega saudita | 12 | 7 | 23 |
1987-88 | Prima Lega saudita | 12 | 4 | 27 |
1988-89 | Prima Lega saudita | 12 | 6 | 27 |
1989-90 | Prima Lega saudita | 12 | 8 | 20 |
1990-91 | Prima Lega saudita | 12 | 5 | 26 |
1991-92 | Prima Lega saudita | 12 | 5 | 26 |
1992-93 | Prima Lega saudita | 12 | 3 | 26 |
1993-94 | Prima Lega saudita | 12 | 7 | 29 |
1994-95 | Prima Lega saudita | 12 | 7 | 30 |
1995-96 | Prima Lega saudita | 12 | 3 | 41 |
1996-97 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 44 |
1997-98 | Prima Lega saudita | 12 | 7 | 28 |
1998-99 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 48 |
1999-2000 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 51 |
2000-01 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 38 |
2001-02 | Prima Lega saudita | 12 | 2 | 49 |
2002-03 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 49 |
2003-04 | Prima Lega saudita | 12 | 2 | 56 |
2004-05 | Prima Lega saudita | 12 | 3 | 38 |
2005-06 | Prima Lega saudita | 12 | 3 | 42 |
2006-07 | Prima Lega saudita | 12 | 1 | 48 |
2007-08 | Prima Lega saudita | 12 | 2 | 48 |
2008-09 | Lega saudita professionistica | 12 | 1 | 55 |
2009-10 | Lega saudita professionistica | 12 | 2 | 45 |
2010-11 | Lega saudita professionistica | 14 | 2 | 51 |
2011-12 | Lega saudita professionistica | 14 | 5 | 37 |
2012-13 | Lega saudita professionistica | 14 | 7 | 33 |
2013-14 | Lega saudita professionistica | 14 | 6 | 32 |
2014-15 | Lega saudita professionistica | 14 | 4 | 52 |
2015-16 | Lega saudita professionistica | 14 | 3 | 49 |
2016-17 | Lega saudita professionistica | 14 | 4 | 52[2] |
2017-18 | Lega saudita professionistica | 14 | 9 | 33 |
2018-19 | Lega saudita professionistica | 16 | 14 | 34 |
2019-20 | Lega saudita professionistica | 16 | 11 | 35 |
2020-21 | Lega saudita professionistica | 16 | 3 | 56 |
2021-22 | Lega saudita professionistica | 16 | 2 | 65 |
2022-23 | Lega saudita professionistica | 16 | 1 | 72 |
Periodo | Sponsor tecnico | Sponsor principale |
---|---|---|
1999-03 | Umbro | Multiple |
2003-05 | Lotto | Lingo |
2006-07 | Hattrick | STC |
2007-08 | Nike | |
2008-10 | Lotto | |
2010-12 | Nike | |
2012-13 | One | |
2013-2014 | One | None |
2014-2015 | Erreà | |
2015-2016 | Adidas | Bupa Arabia / Mobil 1 |
2016-2017 | Joma[3] | Bridgestone / Unionaire / Almosafer / Mobil 1 |
2017-2018 | Bridgestone / Unionaire / Mobil 1 | |
2018- | Noon / Unionaire / Mobil 1 |
Posizione | Nazionalità | Nome | Anni | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Arabia Saudita | Mohammed Noor | 1996–2013 2014-2016 | 16 |
2 | Arabia Saudita | Naif Hazazi | 2006–2013 | 11 |
3 | Arabia Saudita | Hamzah Idris | 1997–2007 | 9 |
4 | Algeria | Abdelmalek Ziaya | 2009–2011 | 7 |
5 | Arabia Saudita | Marzouk Al-Otaibi | 2000–2007 | 7 |
6 | Arabia Saudita | Osama Al-Muwallad | 2000– | 6 |
7 | Sierra Leone | Mohammed Kallon | 2005–2006 | 6 |
8 | Marocco | Ahmed Bahja | 1996–1999 | 6 |
9 | Marocco | Hicham Aboucherouane | 2008–2010 | 5 |
Aggiornata al 29 ottobre 2024.
|
|
- 1958, 1959, 1960, 1963, 1967, 1988, 2010, 2013, 2018
- 1986, 1997, 1999
- 1958, 1959, 1963, 1991, 1997, 2001, 2004, 2017
- 2005
- 2001, 2003
- 1999
- Secondo posto: 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, 2021-2022
- Terzo posto: 2004-2005, 2015-2016, 2020-2021
- Finalista: 1999
- Finalista: 1987, 1994, 2019-2020
- Quarto posto: 2005
- Secondo posto: 2001
- AFC Champions League: 10 apparizioni
- Coppa delle Coppe dell'AFC: 3 apparizioni
- ^ (EN) Al-Ittihad celebrates induction into Club of Pioneers, su arabnews.com. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ 3 punti di penalizzazione.
- ^ (EN) AL ITTIHAD FC JOINS JOMA SPORT, su joma-sport.com. URL consultato il 12 maggio 2016.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Al-Ittihad Club
- (AR) Sito ufficiale, su ittihadclub.sa.
- (DE, EN, IT) Al-Ittihad Club, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Al-Ittihad Club, su int.soccerway.com, Perform Group.
- (EN, RU) Al-Ittihad Club, su eu-football.info.
- (AR, EN) Lega dei tifosi su Internet, su ittihadfans.com. URL consultato il 3 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2001).
Lega saudita professionistica 2024-2025 |
---|
Al-Ahli · Al-Ettifaq · Al-Fateh · Al-Fayha · Al-Hilal · Al-Ittihad · Al-Khaleej · Al-Kholood · Al-Nassr · Al-Okhdood · Al-Orobah · Al-Qadisiya · Al-Ra'ed · Al-Riyadh · Al-Shabab · Al-Taawoun · Al-Wahda · Damac |
Club vincitori del Campionato d'Asia e AFC Champions League - Cronologia | ||
---|---|---|
Campionato d'Asia per Club | Hapoel Tel Aviv (1967) · 1968 · Maccabi Tel Aviv (1969) · Taj (1970) · Maccabi Tel Aviv (1971) · 1972-1984 · Daewoo Royals (1985-1986) · Furukawa Electric (1986) · Yomiuri (1987) · 1988 · Al-Sadd (1989) · Liaoning (1990) · Esteghlal (1990-1991) · Al-Hilal (1991) · 1992 · PAS Teheran (1993) · Thai Farmers Bank (1994, 1994-1995) · Ilhwa Chunma (1995) · 1996 · Pohang Steelers (1997, 1998) · Júbilo Iwata (1999) · Al-Hilal (2000) · Suwon Bluewings (2001, 2002) | |
AFC Champions League | Al-Ain (2003) · Al-Ittihad (2004, 2005) · Jeonbuk Hyundai (2006) · Urawa Reds (2007) · Gamba Osaka (2008) · Pohang Steelers (2009) · S. Ilhwa Chunma (2010) · Al-Sadd (2011) · Ulsan HD (2012) · Guangzhou E. (2013) · Western Sydney (2014) · Guangzhou E. (2015) · Jeonbuk Hyundai (2016) · Urawa Reds (2017) · Kashima Antlers (2018) · Al-Hilal (2019) · Ulsan HD (2020) · Al-Hilal (2021) · Urawa Reds (2022) · Al-Ain (2024) |
Squadre di calcio vincitrici della Coppa delle Coppe dell'AFC - Cronologia |
---|
Persepolis (1991) · Nissan Motors (1992, 1993) · Al-Qadisiya (1994) · Yokohama Flügels (1994-1995) · Bellmare Hiratsuka (1995) · 1996 · Al-Hilal (1997) · Al-Nassr (1998) · Al-Ittihad (1999) · Shimizu S-Pulse (2000) · Al-Shabab (2001) · Al-Hilal (2002) |
Squadre di calcio campioni d'Arabia Saudita - Cronologia | |
---|---|
Prima Lega saudita | Al-Nassr (1975) · Non concluso (1976) · Al-Hilal (1977) · Al-Ahli (1978) · Al-Hilal (1979) · Al-Nassr (1980, 1981) · Al-Ittihad (1982) · Al-Ettifaq (1983) · Al-Ahli (1984) · Al-Hilal (1985, 1986) · Al-Ettifaq (1987) · Al-Hilal (1988) · Al-Nassr (1989) · Al-Hilal (1990) · Al-Shabab (1991, 1992, 1993) · Al-Nassr (1994, 1995) · Al-Hilal (1996) · Al-Ittihad (1997) · Al-Hilal (1998) · Al-Ittihad (1999, 2000, 2001) · Al-Hilal (2002) · Al-Ittihad (2003) · Al-Shabab (2004) |
Lega saudita professionistica | Al-Hilal (2005) · Al-Shabab (2006) · Al-Ittihad (2007) · Al-Hilal (2008) · Al-Ittihad (2009) · Al-Hilal (2010, 2011) · Al-Shabab (2012) · Al-Fateh (2013) · Al-Nassr (2014, 2015) · Al-Ahli (2016) · Al-Hilal (2017, 2018) · Al-Nassr (2019) · Al-Hilal (2020, 2021, 2022) · Al-Ittihad (2023) |
Squadre di calcio campioni del Golfo - Cronologia |
---|
Al-Arabi (1982) · Al-Ettifaq (1983) · 1984 · Al-Ahli (1985) · Al-Hilal (1986) · Kazma (1987) · Al-Ettifaq (1988) · Fanja (1989) · 1990 · Al-Sadd (1991) · Al-Shabab (1992) · Al-Shabab (1993, 1994) · Kazma (1995) · Al-Nassr (1996, 1997) · Al-Hilal (1998) · Al-Ittihad (1999) · Al-Qadisiya (2000) · Al-Ain (2001) · Al-Ahli (2002) · Al-Arabi (2003) · 2004 · Al-Qadisiya (2005) · Al-Ettifaq (2006) · Al-Jazira (2007) · Al-Ahli (2008) · Al-Wasl (2009) · Al-Shabab (2011) · Al-Muharraq (2012) · Baniyas (2013) · Al-Nasr (2014) · Al-Shabab (2015) |
Club vincitori della Coppa dei Campioni araba per club - Cronologia | |
---|---|
Coppa dei Campioni araba per club | Al-Shorta (1982) · Al-Ettifaq (1984) · Al-Rasheed (1985, 1986, 1987) · Al-Ettifaq (1988) · Wydad Casablanca (1989) · Al-Shabab (1992) · Espérance (1993) · Al-Hilal (1994, 1995) · Al-Ahly (1996) · Club Africain (1997) · WA Tlemcen (1998) · Al-Shabab (1999) · Sfaxien (2000) · Al-Sadd (2001) |
Torneo del Principe Fayṣal bin Fahd Āl Saʿūd per club arabi | Al-Ahli (2002) · Zamalek (2003) |
Champions League araba | Sfaxien (2004) · Al-Ittihad (2005) · Raja Casablanca (2006) · ES Sétif (2007, 2008) · Espérance (2009) |
Coppa UAFA per club | USM Alger (2013) |
Campionato arabo per club | Espérance (2017) |
Coppa dei Campioni araba per club | Étoile du Sahel (2019) · Raja Casablanca (2020) · Al-Nassr (2023) |