it.wikipedia.org

Ivano-Frankivs'k - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ivano-Frankivs'k
Città
(UK) Івано-Франківськ

Ivano-Frankivs'k – Stemma

Ivano-Frankivs'k – Bandiera

Ivano-Frankivs'k – Veduta
Ivano-Frankivs'k – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Ivano-Frankivs'k
DistrettoIvano-Frankivs'k
HromadaIvano-Frankivs'k
Amministrazione
Amministratore localeViktor Anuškevyčus
Territorio
Coordinate48°55′N 24°43′E
Altitudine249 m s.l.m.
Superficie83,73 km²
Abitanti238 196[1] (2022)
Densità2 844,81 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76000 (generale)
Prefisso0 342
Fuso orarioUTC+2
Codice KOATUU2610100000
TargaAT
Cartografia

Mappa di localizzazione: Ucraina

Ivano-Frankivs'k

Ivano-Frankivs'k

Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivano-Frankivs'k (in ucraino Івано-Франківськ?; in polacco Iwano-Frankiwsk), è una città dell'Ucraina e ospita l'amministrazione dell'oblast' di Ivano-Frankivs'k e del distretto di Ivano-Frankivs'k.[2] Nel 2022 aveva una popolazione di 238 196 abitanti[3].

Fino al 18 luglio 2020 Ivano-Frankivs'k era classificata come città di rilevanza regionale e costituiva un comune autonomo rispetto al distretto di Ivano-Frankivs'k, anche se ne costituiva il centro amministrativo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a sei il numero dei distretti dell'oblast' di Ivano-Frankivs'k, questa città è entrata a far parte del distretto di Ivano-Frankivs'k.[4][5]

Ivano-Frankivs'k è situata nella parte occidentale del paese. Prima del 1962, la città era conosciuta come Stanislav (in ucraino anche Станиславів, Stanyslaviv, e Stanisławów in polacco).

Immagine della città nel 1930

La città, chiamata Stanisławów in onore di Stanisław "Rewera" Potocki, venne eretta nel 1662 dalla famiglia nobiliare polacca Potocki come fortezza per proteggere dalle invasioni dei Tatari la Confederazione polacco-lituana, di cui fece parte fino al 1772 all'interno del Voivodato di Rutenia.

Nel 1772, dopo le spartizioni della Polonia diviene parte dell'Impero austro-ungarico.

Nell'ottobre del 1918 l'impero austro-ungarico decade e viene proclamata la Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale Nel 1919 viene annessa alla Seconda Repubblica di Polonia come capoluogo del Voivodato di Stanisławów.

Nel 1939 viene presa dall'esercito sovietico durante l'invasione della Polonia da parte della Germania e inclusa nella RSS Ucraina. Fra il 1939 e il 1941 il regime sovietico ordina la deportazione di migliaia di abitanti in gran parte polacchi verso la Siberia dove periranno.

Nel 1941 gli occupanti nazisti torturano e uccidono in massa circa 40 000 ebrei, il 22 febbraio 1943 i tedeschi dichiarano la città "libera da giudei". Quando l'esercito sovietico raggiunge Stanisławów il 27 luglio 1944 trova circa 100 ebrei sopravvissuti nascondendosi. In totale solo 1 500 ebrei sopravvivono alla guerra.

Nel 1962 il nome della città viene cambiato in onore dello scrittore ucraino Ivan Franko. Nei primi anni novanta la città diventa uno dei centri del movimento indipendentista ucraino.

Ivano-Frankivs'k
(1991-2020)
Fonte:[6]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 0,83,08,115,320,523,725,825,520,014,17,11,81,914,625,013,713,8
T. media (°C) −3,0−1,52,89,114,117,719,518,913,88,33,0−1,7−2,18,718,78,48,4
T. min. media (°C) −6,7−5,3−1,83,28,112,013,813,08,43,7−0,4−5,0−5,73,212,93,93,6
T. max. assoluta (°C) 20,0
(2023)
20,9
(2008)
26,0
(1974)
30,4
(2012)
32,2
(2003)
33,9
(1963)
37,1
(2007)
37,2
(1952)
36,3
(2015)
28,4
(2001)
22,1
(2010)
19,1
(1989)
20,932,237,236,337,2
T. min. assoluta (°C) −33,9
(1963)
−32,5
(2012)
−26,1
(2018)
−11,1
(1963)
−3,9
(2007)
0,0
(1955)
3,9
(1958)
3,4
(1984)
−4,0
(1977)
−14,2
(2003)
−18,7
(1988)
−35,7
(1996)
−35,7−26,10,0−18,7−35,7
Precipitazioni (mm) 28334144809393657049323495165251151662
Stazione di Ivano-Frankivs'k
Aeroporto Internazionale di Ivano-Frankivs'k

La città è collegata ai principali centri nazionali e internazionali dalla sua stazione ferroviaria centrale.

  1. ^ http://db.ukrcensus.gov.ua/PXWEB2007/ukr/publ_new1/2022/zb_Сhuselnist.pdf
  2. ^ (RU) gromada.info, https://gromada.info/ru/obschina/p}країни.
  3. ^ (UKEN) Number of Present Population of as of January 1 2022 (PDF), su db.ukrcensus.gov.ua.
  4. ^ (UK) Нові райони: карти + склад, su minregion.gov.ua, Міністерство розвитку громад та територій України, 17 July 2020.
  5. ^ (UK) Нові райони: карти + склад, su minregion.gov.ua, Міністерство розвитку громад та територій України.
  6. ^ (RU) Погода и климат
  7. ^ città gemellate dal sito ufficiale, su baiamarecity.ro. URL consultato il 7 gennaio 2011.

V · D · M

Ucraina (bandiera) Oblast' di Ivano-Frankivs'k
DistrettiIvano-Frankivs'k · Kaluš · Kolomyja · Kosiv · Nadvirna · Verchovyna
CittàBolechiv · Burštyn  · Dolyna · Halyč · Horodenka · Ivano-Frankivs'k · Jaremče  · Kaluš · Kosiv · Nadvirna · Rohatyn · Snjatyn · Tlumač · Tysmenycja

V · D · M

Ucraina (bandiera) Ucraina · Capoluoghi delle suddivisioni amministrative e centri maggiori
CapoluoghiČerkasy · Černihiv · Černivci · Dnipro · Donec'k[1] · Charkiv · Cherson[1] · Chmel'nyc'kyj · Ivano-Frankivs'k · Kiev · Kropyvnyc'kyj · Leopoli · Luhans'k[1] · Luc'k · Mykolaïv · Odessa · Poltava · Rivne · Sebastopoli[2] · Sinferopoli[2] · Sumy · Ternopil' · Užhorod · Vinnycja · Zaporižžja[1] · Žytomyr
Altri centri maggioriKryvyj Rih · Makiïvka · Mariupol'[1]
  1. ^ a b c d e De iure, secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite ES-11/4, è parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il Trattato di adesione, è parte della Russia.
  2. ^ a b De iure, secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite 68/262, è parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il Trattato di adesione della Crimea alla Russia, è parte della Russia.
Controllo di autoritàVIAF (EN152143359 · LCCN (ENn82113144 · GND (DE4122027-4 · BNF (FRcb119320886 (data) · J9U (ENHE987007557563605171