it.wikipedia.org

Jacques Bossis - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jacques Bossis
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza183 cm
Peso74 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1985
Carriera
Squadre di club
1976-1977  Gitane
1978  Renault
1979-1984  Peugeot
1985  Fagor
Nazionale
1972-1981Francia (bandiera) Francia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jacques Bossis (Jonzac, 22 dicembre 1952) è un ex ciclista su strada e pistard francese, professionista dal 1976 al 1985. Si aggiudicò diverse classiche del panorama francese come il Grand Prix de Ouest-France, il Grand Prix de Fourmies e il Tour du Haut-Var. Al Tour de France vinse la classifica sprint nel 1978.

Passato professionista a metà agosto del 1976, vinse, a sorpresa, la sua prima gara fra i professionisti una decina di giorni dopo aggiudicandosi, il vettiquattro agosto, il Grand Prix de Ouest-France, riuscendo poi a ripetersi, la settimana seguente, anche in due frazioni del Tour du Limousin.

Nella stagione successiva prese parte al suo primo Tour de France, che tuttavia non completò perché giunto fuori tempo massimo nella diciassettesima tappa, una frazione di alta montagna che prevedeva il passaggio sul Colle della Madeleine e l'arrivo all'Alpe d'Huez. Al suo esordio nella Grande Boucle ottenne comunque due piazzamenti nei primi cinque di tappa: quinto nella sesta e quarto nella ottava. Ad agosto riuscì nuovamente a ben figurare nelle due corse che l'anno precedente gli avevano permesso di mettersi in mostra, infatti si aggiudicò nuovamente il Grand Prix de Ouest-France e chiuse in seconda posizione, dietro Bernard Hinault, al Tour du Limousin.

Nel 1978 sfiorò la vittoria al Tour de France nel corso della terza tappa, la Saint-Amand-les-Eaux-Saint-Germain-en-Laye, battuto in una volata a due dal tedesco Klaus-Peter Thaler. Bossis comunque non rimase a mani vuote, poiché conquistò la maglia gialla, simbolo del primato in classifica generale, tuttavia poté vestirla un solo giorno: nella frazione successiva, che prevedeva una cronosquadre da Évreux a Caen, dovette cederla proprio a Thaler. In questa edizione della corsa a tappe francese Bossis ebbe anche modo di vincere una speciale classifica, quella degli sprint intermedi.

Nel 1980 chiuse al settimo posto la Milano-Sanremo e si aggiudicò un'altra corsa del panorama francese, il Grand Prix de Fourmies. Il 1981 lo vide protagonista nella prima parte di stagione, soprattutto nelle classiche di primavera. Alla Milano-Sanremo, vinta da Alfons De Wolf, ottenne il podio, conquistando il gradino più basso nello sprint dei battuti, preceduto solo da Roger De Vlaeminck, mentre al Giro delle Fiandre fu quarto. Ottenne anche due podi in brevi corse a tappe, secondo nel Critérium International e terzo nella Quatre Jours de Dunkerque. In totale ottenne quattro affermazioni fra cui il Tour du Haut-Var.

Saranno quelli del 1981 gli ultimi successi da professionista per Bossis, di qui in avanti arriveranno solo piazzamenti, fra i quali possono ricordarsi il terzo posto nel Trofeo Baracchi, cronocoppie affrontata con Stephen Roche nel 1982, e il terzo posto alla Nizza-Alassio del 1984.

Classifica sprint Tour de France
Criterium di Nogent-sur-Oise
Criterium di Plancoet
Campionati mondiali militari, Prova dell'inseguimento a squadre

V · D · M

Vincitori della classifica sprint al Tour de France
1966: Guido Neri · 1968: Georges Vandenberghe · 1969: Eric Leman · 1970: Cyrille Guimard · 1971: Pieter Nassen · 1972: Willy Teirlinck · 1973: Marc Demeyer · 1974: Barry Hoban · 1975: Marc Demeyer · 1976: Robert Mintkiewicz · 1977: Pierre-Raymond Villemiane · 1978: Jacques Bossis · 1979: Willy Teirlinck · 1980: Rudy Pevenage · 1981: Freddy Maertens · 1982-1983: Sean Kelly · 1984: Jacques Hanegraaf · 1985: Jozef Lieckens · 1986: Gerrit Solleveld · 1987: Gilbert Duclos-Lassalle · 1988: Frans Maassen · 1989: Sean Kelly

V · D · M

Francia (bandiera)  Nazionale francese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977  
Berland · Bossis · Campaner · Chalmel · Danguillaume · Esclassan · Hinault · Laurent · Legeay · Poulidor · Thévenet · Vallet · CT: MarillierFrancia (bandiera)

V · D · M

Francia (bandiera)  Nazionale francese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981  
Arnaud · Bérard · Bernaudeau · Beucherie · Bossis · Duclos-Lassalle · Gauthier · Hinault · Le Guilloux · Madiot · Rodriguez · Tinazzi · Vallet · CT: MarillierFrancia (bandiera)