James Bickford - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
James Bickford | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||
Bob ![]() | ||||||||||||
Specialità | Bob a quattro | |||||||||||
Palmarès | ||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
James John Bickford, noto Jim (Lake Placid, 2 novembre 1912 – Rainbow Lake, 3 ottobre 1989) è stato un bobbista statunitense.
Ai V Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1948 a Sankt Moritz, Svizzera) vinse la medaglia di bronzo nel Bob a quattro[1] con i connazionali Thomas Hicks, Donald Dupree e William Dupree[2] partecipando per la nazionale statunitense I, meglio di loro la nazionale belga a l'altra statunitense (medaglia d'argento e medaglia d'oro).
Il tempo totalizzato fu di 5:21,5 la distanza dagli altri due tempi fu breve: 5:20,1, e 5:21,3.
Inoltre ai campionati mondiali vinse due bronzi e una medaglia d'argento:
- Campionati mondiali di bob 1937, medaglia di bronzo nel bob a quattro con Donald Fox, Clifford Gray e Bill Dupree;
- Campionati mondiali di bob 1949, medaglia d'argento nel bob a quattro con Henry Sterns, Pat Buckley e Donald Dupre;
- Campionati mondiali di bob 1954, medaglia di bronzo nel bob a due con Stanley Benham
- ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 19 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2008).
- ^ Classifica Bob a 4
Predecessore | Alfiere degli Stati Uniti ai Giochi olimpici invernali | Successore | |
---|---|---|---|
John Heaton | Oslo 1952 | James Bickford | I |
James Bickford | Cortina d'Ampezzo 1956 | Donald McDermott | II |
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Bobbisti statunitensi
- Statunitensi del XX secolo
- Nati nel 1912
- Morti nel 1989
- Nati il 2 novembre
- Morti il 3 ottobre
- Nati a Lake Placid
- Alfieri ai VI Giochi olimpici invernali
- Alfieri ai VII Giochi olimpici invernali
- Alfieri statunitensi ai Giochi olimpici invernali