it.wikipedia.org

Jang Mi-ran - Wikipedia

Abbozzo sollevatori

Questa voce sull'argomento sollevatori è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Jang Mi-ran
NazionalitàCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Altezza170 cm
Peso118 kg
Sollevamento pesi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 1
Mondiali 4 0 1
Giochi asiatici 1 2 0
Campionati asiatici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jang Mi-ran[1] (in hangŭl: 장미란; 9 ottobre 1983) è una sollevatrice sudcoreana.

  • 3 medaglie:
    • 1 oro (Pechino 2008 nei +75 kg)
    • 1 argento (Atene 2004 nei +75 kg)
    • 1 bronzo (Londra 2012 nei +75 kg)
  • 5 medaglie:
    • 4 ori (Doha 2005 nei +75 kg; Santo Domingo 2006 nei +75 kg; Chiang Mai 2007 nei +75 kg; Goyang 2009 nei +75 kg)
    • 1 bronzo (Antalya 2010 nei +75 kg)

Giochi asiatici

[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 medaglie:
    • 1 oro (Canton 2010 nei +75 kg)
    • 2 argenti (Busan 2002 nei +75 kg; Doha 2006 nei +75 kg)

Campionati asiatici

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Jang" è il cognome.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Campionesse olimpiche di sollevamento pesi +81 kg
Cina (bandiera) Ding Meiyuan (2000) · Cina (bandiera) Tang Gonghong (2004) · Corea del Sud (bandiera) Jang Mi-ran (2008) · Cina (bandiera) Zhou Lulu (2012) · Cina (bandiera) Meng Suping (2016) · Cina (bandiera) Li Wenwen (2020, 2024)
 2000-2016 (+75 kg), 2020 (+87 kg), 2024- (+81 kg)

V · D · M

Campionesse mondiali di sollevamento pesi - Pesi supermassimi femminili
+82,5 kg (1987–1992) · +83 kg (1993–1997) · +75 kg (1998–2015) · +90 kg (2017) · +87 kg (2018–2024) · +86 kg (2025– )
Controllo di autoritàVIAF (EN2314162669601355500003 · ISNI (EN0000 0004 9228 3940