Japan Soccer League 1972 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Japan Soccer League 1972 | |
---|---|
Competizione | Japan Soccer League |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | Japan Soccer League |
Date | dal 7 aprile 1972 al 2 dicembre 1972 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 18 |
Formula | 2 gironi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Promozioni | ![]() ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La stagione 1972 è stata l'ottava edizione della Japan Soccer League, massimo livello del campionato giapponese di calcio.
La più importante modifica in termini di regolamenti fu la divisionalizzazione del torneo, suddiviso in due raggruppamenti con il secondo costituito dalle migliori undici squadre dei campionati regionali[1] ad eccezione del Towa Real Estate, che invece ottenne l'accesso in prima divisione vincendo l'All Japan Senior Football Championship[1]. Per quella stagione non fu decretato nessun regolamento per le retrocessioni, in previsione di un allargamento dei quadri della Division 1 programmato per la stagione successiva[2]: per lo stesso motivo furono annullati i play-off e le prime due squadre del secondo girone avrebbero ottenuto la promozione automatica nella massima divisione.[3]
Il primo raggruppamento fu tra l'altro oggetto di ulteriori modifiche regolamentari, come il ripristino dell'uso delle maglie bianche per le squadre che giocavano i match in casa e l'uso del quoziente reti come discriminante in caso di parità di punteggio[3]. A livello di club, continuò l'afflusso di calciatori di ascendenze brasiliane con l'acquisto di Sergio Echigo e Luiz Seihan Higa[4] da parte del Towa Real Estate e di George Yonashiro per l'esordiente Yomiuri, così come i casi di naturalizzazione con l'esordio di George Kobayashi nella nazionale maggiore[5].
Il torneo prese avvio il 9 aprile 1972: la fine del girone di andata vide l'Hitachi al comando della classifica, con una lunghezza di vantaggio sul Toyo Kogyo e quattro sui campioni in carica dello Yanmar Diesel (unica squadra con cui l'Hitachi perse punti[3]). Nella seconda metà del torneo l'Hitachi si rivelò più costante del Toyo Kogyo e, ottenendo un punto in più dell'andata, riuscì a resistere agli attacchi dello Yanmar Diesel, che pure era riuscito a prevalere nello scontro diretto[3]: alla fine del torneo, il 26 novembre, l'Hitachi otterrà di misura il suo titolo nazionale. Il secondo raggruppamento vide invece il dominio del Toyota Motors e Tanabe Pharma[3], favoriti da un pessimo girone di ritorno del Nippon Light Metal, inizialmente accreditatosi come candidato alla promozione.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | MR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
21 | 14 | 9 | 3 | 2 | 36 | 16 | 0,692 |
2. | ![]() |
20 | 14 | 7 | 6 | 1 | 30 | 11 | 0,732 | |
3. | ![]() |
16 | 14 | 7 | 2 | 5 | 20 | 13 | 0,606 | |
4. | ![]() |
16 | 14 | 5 | 6 | 3 | 26 | 19 | 0,578 | |
5. | ![]() |
15 | 14 | 4 | 5 | 5 | 15 | 18 | 0,455 | |
6. | ![]() |
12 | 14 | 4 | 4 | 6 | 22 | 30 | 0,423 | |
7. | ![]() |
8 | 14 | 3 | 2 | 9 | 17 | 41 | 0,293 | |
8. | ![]() |
6 | 14 | 2 | 2 | 10 | 11 | 29 | 0,275 |
Legenda:
Campione del Giappone
Note:[3]
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
30 | 16 | 13 | 4 | 1 | 34 | 16 | +18 |
![]() |
2. | ![]() |
26 | 16 | 10 | 6 | 2 | 37 | 22 | +15 |
3. | ![]() |
21 | 16 | 9 | 3 | 6 | 33 | 21 | +12 | |
4. | ![]() |
17 | 16 | 7 | 3 | 8 | 19 | 23 | -4 | |
5. | ![]() |
17 | 16 | 4 | 9 | 5 | 26 | 31 | -5 | |
6. | ![]() |
16 | 16 | 7 | 2 | 9 | 31 | 33 | -2 | |
7. | ![]() |
15 | 16 | 7 | 1 | 10 | 27 | 31 | -4 | |
8. | ![]() |
14 | 16 | 5 | 4 | 9 | 36 | 40 | -4 | |
9. | ![]() |
14 | 16 | 4 | 6 | 8 | 21 | 25 | -4 | |
10. | ![]() |
10 | 16 | 4 | 2 | 12 | 14 | 36 | -22 |
Note:[3]
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Division 1[3]
Hit | Yan | Toy | Mit | Nkk | Nip | Fur | Tow | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hitachi | –––– | 1-3 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 3-4 | 5-0 | 3-1 |
Yanmar Diesel | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 4-0 | 1-1 |
Toyo Kogyo | 1-2 | 0-2 | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 |
Mitsubishi Heavy Ind. | 0-1 | 0-0 | 0-2 | –––– | 2-0 | 6-2 | 3-4 | 1-1 |
Nippon Kokan | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-4 | 2-0 |
Nippon Steel | 0-8 | 0-3 | 2-2 | 0-3 | 1-2 | –––– | 0-1 | 0-0 |
Furukawa Electric | 0-5 | 0-6 | 0-3 | 2-3 | 0-0 | 3-4 | –––– | 1-0 |
Towa Real Estate | 1-5 | 1-3 | 0-2 | 1-4 | 1-3 | 3-0 | 1-0 | –––– |
- Division 2[3]
Tom | Tan | Kof | Fuj | Ksh | Nlm | Yom | Dai | Ntt | Tal | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toyota Motors | –––– | 3-3 | 2-1 | 5-3 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 1-1 | 1-0 |
Tanabe Pharma | 1-2 | –––– | 2-2 | 2-2 | 4-0 | 1-0 | 3-1 | 3-2 | 1-1 | 2-0 |
Kofu Club | 0-1 | 1-1 | –––– | 4-0 | 3-0 | 1-2 | 3-2 | 2-0 | 0-1 | 5-1 |
Fujitsu | 0-2 | 0-0 | 3-1 | –––– | 1-1 | 2-4 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
Kyoto Shiko | 2-4 | 0-4 | 0-2 | 0-0 | –––– | 1-4 | 3-0 | 5-2 | 2-1 | 5-1 |
Nippon Light Metal | 1-2 | 2-3 | 1-1 | 2-2 | 1-2 | –––– | 1-2 | 3-2 | 3-2 | 3-1 |
Yomiuri | 0-2 | 0-2 | 3-0 | 0-2 | 0-2 | 4-2 | –––– | 4-2 | 1-1 | 3-0 |
Dainichi Densen | 1-2 | 5-1 | 1-3 | 0-0 | 1-3 | 4-0 | 4-1 | –––– | 3-3 | 3-2 |
NTTPC Kinki | 2-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 1-4 | –––– | 2-1 |
Toyoda ALW | 0-0 | 1-2 | 1-3 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 2-2 | 1-0 | –––– |
Division 1[3]
|
Division 2[3]
|
Record della Division 1
|
Record della Division 2
|
Division 1
|
Division 2
|
- ^ a b c 7th All Japan Shakaijin Football Tournament, su homepage1.nifty.com. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
- ^ Japan Soccer League 1973 Archiviato il 3 ottobre 2012 in Internet Archive.
- ^ a b c d e f g h i j k Japan Soccer League 1972 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive.
- ^ Seihan Higa Archiviato il 18 gennaio 2013 in Internet Archive.
- ^ 日本代表 試合別出場記 Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive.
- The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993
- Coppa dell'Imperatore 1972
- All Japan Senior Football Championship 1972
- Campionati regionali giapponesi di calcio 1972
Stagioni della J1 League | |
---|---|
Japan Soccer League | 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 |
Japan Soccer League Division 1 | 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 |
J.League | 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 |
J.League Division 1 | 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 |
J1 League | 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |