it.wikipedia.org

Jean-Charles Trouabal - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jean-Charles Trouabal
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza187 cm
Peso77 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
100 m 10"19 (1993)
200 m 20"20 (1993)
Carriera
Nazionale
1987-1995Francia (bandiera) Francia19
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 2 0 0
Giochi del Mediterraneo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 giugno 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jean-Charles Trouabal (Parigi, 20 maggio 1965) è un ex velocista francese.

È stato medaglia d'oro con la staffetta 4x100 m ai Campionati europei di Spalato 1990, col nuovo record del mondo, stabilito assieme a Bruno Marie-Rose, Daniel Sangouma e Max Morinière.[1] Con la stessa formazione di staffetta è stato ancora argento ai mondiali di Tokyo 1991, con il solo Morinière bissò l'oro europeo quattro anni dopo a Helsinki 1994.

L'impresa della staffetta 4×100 metri transalpina agli europei di Spalato 1990 ebbe particolare risalto mediatico, perché il loro nuovo record del mondo di 37"79 andava a cancellare il 37"84 stabilito dal fantastico team statunitense (Carl Lewis e compagni) ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 [2].

Curiosamente è nato lo stesso giorno, mese ed anno del compagno Bruno Marie-Rose (il 20 maggio 1965), a Parigi l'uno a Bordeaux l'altro.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1990 Campionati europei Croazia (bandiera) Spalato Staffetta 4x100 m   Oro 37"79 Record mondiale
1991 Campionati mondiali Giappone (bandiera) Tokyo Staffetta 4x100 m   Argento 37"87
1994 Campionati europei Finlandia (bandiera) Helsinki Staffetta 4x100 m   Oro 38"57

V · D · M

Campioni europei della staffetta 4×100 metri
Germania (bandiera) Germania (Schein, Gillmeister, Hornberger, Borchmeyer) (1934) · Germania (bandiera) Germania (Kersch, Hornberger, Neckermann, Scheuring) (1938) · Svezia (bandiera) Svezia (Danielsson, Nilsson, Laessker, Håkansson) (1946) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Sucharev, Kaljaev, Sanadze, Karakulov) (1950) · Ungheria (bandiera) Ungheria (Zarándi, Varasdi, Csányi, Goldoványi) (1954) · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (Mahlendorf, Hary, Fütterer, Germar) (1958) · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (Ulonska, Gamper, Bender, Germar) (1962) · Francia (bandiera) Francia (Berger, Delecour, Piquemal, Bambuck) (1966) · Francia (bandiera) Francia (Sarteur, Bourbeillon, Fénouil, St.-Gilles) (1969) · Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia (Kříž, Demeč, Kynos, Bohman) (1971) · Francia (bandiera) Francia (Sainte-Rose, Arame, Cherrier, Chauvelot) (1974) · Polonia (bandiera) Polonia (Nowosz, Licznerski, Dunecki, Woronin) (1978) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Sokolov, Aksinin, Prokof'ev, Sidorov) (1982) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Evgen'ev, Jušmanov, Murav'ëv, Bryzgin, Šljapnikov*) (1986) · Francia (bandiera) Francia (Morinière, Sangouma, Trouabal, Marie-Rose) (1990) · Francia (bandiera) Francia (Lomba, Sangouma, Trouabal, Perrot) (1994) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Condon, Campbell, Walker, Golding, Devonish*, Chambers*) (1998) · Ucraina (bandiera) Ucraina (Vasjukov, Rurak, Dovhal', Kajdaš) (2002) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Chambers, Campbell, Devonish, Lewis-Francis) (2006) · Francia (bandiera) Francia (Vicaut, Lemaitre, Pessonneaux, Mbandjock, Hallay*) (2010) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Mariano, Martina, Codrington, van Luijk, Feller*) (2012) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Ellington, Aikines-Aryeetey, Kilty, Gemili, Talbot*) (2014) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Dasaolu, Gemili, Ellington, Ujah) (2016) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Ujah, Hughes, Gemili, Aikines-Aryeetey, Mitchell-Blake*) (2018) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Azu, Hughes, Efoloko, Mitchell-Blake, Aikines-Aryeetey*, Ramdhan*) (2022) · Italia (bandiera) Italia (Melluzzo, Jacobs, Patta, Tortu, Rigali*, Simonelli*) (2024)
Nota *: Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.