Jean-Marie Villot - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Marie Villot (Saint-Amant-Tallende, 11 ottobre 1905 – Città del Vaticano, 9 marzo 1979) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese, cardinale segretario di Stato Vaticano, e a partire dal 1970, anche camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Villot nacque a Saint-Amant-Tallende, Francia, nel 1905 da Joseph Villot e Marie Laville. Fu ordinato sacerdote nel 1930 dall'arcivescovo di Parigi Alfred-Henri-Marie Baudrillart e nel 1950 divenne segretario generale dell'episcopato francese per poi essere consacrato, nel 1954 dal cardinale Maurice Feltin, vescovo ausiliare di Parigi.
Nel 1959 venne nominato arcivescovo coadiutore con diritto di successione di Lione, allora retta dal cardinale Pierre-Marie Gerlier. Partecipò al Concilio Vaticano II nelle funzioni di sottosegretario.
Succedette come arcivescovo di Lione alla morte di Gerlier, il 17 gennaio 1965; un mese dopo fu creato cardinale da papa Paolo VI, nel concistoro del 22 febbraio, con il titolo di cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio. In seguito, nel 1974, divenne cardinale vescovo di Frascati.
Papa Paolo VI, il quale aveva una particolare predilezione per il mondo francofono, come testimoniato ad esempio dagli intensi rapporti di papa Montini con i filosofi Jean Guitton e Jacques Maritain, nell'aprile 1967 lo nominò prefetto della Congregazione per il clero. Da allora il suo ruolo nella Curia Romana non fece che accrescersi, specialmente con la nomina nel maggio 1969 a Cardinal Segretario di Stato e l'anno successivo a camerlengo di Santa Romana Chiesa. In tale veste egli partecipò ai due conclavi del 1978.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Visita_del_Cardinale_Villot_al_Presidente_della_Repubblica_Giovanni_Leone_%E2%80%93_1.jpg/220px-Visita_del_Cardinale_Villot_al_Presidente_della_Repubblica_Giovanni_Leone_%E2%80%93_1.jpg)
Nel luglio del 1971 fu posto a capo del neocostituito Pontificio consiglio "Cor Unum". Lasciò tale incarico solo nel 1978 con il nuovo papa Giovanni Paolo I.
Villot rimase Cardinal Segretario di Stato fino alla morte avvenuta per una polmonite in Vaticano il 9 marzo 1979, a meno di un anno dal decesso di papa Paolo VI; era infatti stato riconfermato nella carica da entrambi i successori di papa Montini: Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.
Il suo corpo riposa nella chiesa della Trinità dei Monti a Roma.
La genealogia episcopale è:
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/50/Coat_of_arms_of_Jean-Marie_Villot_%28Camerlengo%29.svg/110px-Coat_of_arms_of_Jean-Marie_Villot_%28Camerlengo%29.svg.png)
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Giovanni Francesco Albani
- Cardinale Carlo Rezzonico
- Cardinale Antonio Dugnani
- Arcivescovo Jean-Charles de Coucy
- Cardinale Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre
- Vescovo Charles de Forbin-Janson
- Cardinale François-Auguste-Ferdinand Donnet
- Vescovo Charles-Emile Freppel
- Cardinale Louis-Henri-Joseph Luçon
- Cardinale Charles-Henri-Joseph Binet
- Cardinale Maurice Feltin
- Cardinale Jean-Marie Villot
La successione apostolica è:
- Vescovo Gabriel-Marie-Joseph Matagrin (1965)
- Arcivescovo Joseph Mees (1969)
- Arcivescovo Josip Žabkar (1969)
- Arcivescovo Ernesto Gallina (1969)
- Arcivescovo Ubaldo Calabresi (1969)
- Arcivescovo Achille Marie Joseph Glorieux (1969)
- Arcivescovo Luciano Storero (1970)
- Arcivescovo Mario Tagliaferri (1970)
- Cardinale Edward Idris Cassidy (1970)
- Arcivescovo Franco Brambilla (1971)
- Arcivescovo Carlo Curis (1971)
- Arcivescovo Edoardo Rovida (1971)
- Arcivescovo Luigi Dossena (1973)
- Arcivescovo Vincenzo Maria Farano (1973)
- Arcivescovo Giovanni De Andrea (1975)
- Arcivescovo Lajos Kada (1975)
- Arcivescovo Luigi Conti (1975)
- Arcivescovo Oriano Quilici (1975)
- Cardinale Eduardo Martínez Somalo (1975)
- Cardinale Agostino Cacciavillan (1976)
- Arcivescovo Giuseppe Ferraioli (1976)
- Cardinale Sergio Sebastiani (1976)
- Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo (1977)
- Arcivescovo Blasco Francisco Collaço (1977)
- Cardinale Giovanni Cheli (1978)
- Arcivescovo Giorgio Zur (1979)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Marie Villot
Predecessore | Segretario generale della Conferenza Episcopale di Francia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1950 - 17 dicembre 1959 | ? |
Predecessore | Vescovo titolare di Vinda | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Edgar Aristide Maranta, O.F.M.Cap. | 2 settembre 1954 – 17 dicembre 1959 | Eduardo Tomás Boza Masvidal |
Predecessore | Arcivescovo titolare di Bosporo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Joseph Charbonneau | 17 dicembre 1959 – 17 gennaio 1965 | sede vacante |
Predecessore | Sottosegretario della Pontificia commissione per il coordinamento del lavoro post-conciliare e l'interpretazione delle risoluzioni conciliari | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
- | 6 settembre 1962 – 7 dicembre 1965 | Jacques Le Cordier |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Lione | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre-Marie Gerlier | 17 gennaio 1965 – 7 aprile 1967 | Alexandre-Charles Renard |
Predecessore | Primate delle Gallie | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre-Marie Gerlier | 17 gennaio 1965 – 7 aprile 1967 | Alexandre-Charles Renard |
Predecessore | Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre-Marie Gerlier | 25 febbraio 1965 – 12 dicembre 1974 | Alexandre-Charles Renard |
Predecessore | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Ciriaci | 7 aprile 1967 – 1º gennaio 1968 | - |
Predecessore | Prefetto della Congregazione per il clero | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1º gennaio 1968 – 2 maggio 1969 | John Joseph Wright |
Predecessore | Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 – 9 marzo 1979 | Agostino Casaroli |
Predecessore | Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 – 9 marzo 1979 | Agostino Casaroli |
Predecessore | Prefetto del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 – 9 marzo 1979 | Agostino Casaroli |
Predecessore | Presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 – 9 marzo 1979 | Giuseppe Caprio |
Predecessore | Cardinale protettore della Pontificia accademia ecclesiastica | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 – 9 marzo 1979 | Agostino Casaroli |
Predecessore | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Aloisi Masella | 16 ottobre 1970 – 9 marzo 1979 | Paolo Bertoli |
Predecessore | Presidente del Pontificio consiglio "Cor Unum" | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
- | 15 luglio 1971 – 4 settembre 1978 | Bernardin Gantin |
Predecessore | Cardinale vescovo di Frascati | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 12 dicembre 1974 – 9 marzo 1979 | Paolo Bertoli |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30336122 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 3516 · SBN LIGV061654 · BAV 495/388734 · LCCN (EN) nr91006718 · GND (DE) 118936859 · BNF (FR) cb12131605v (data) |
---|