it.wikipedia.org

Jeffrey Hammond - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jeffrey Hammond
Jeffrey Hammond in una foto del 1973
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereRock progressivo
Progressive folk
Periodo di attività musicale1967 – 1975
StrumentoBasso
GruppiJethro Tull
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jeffrey Hammond, talvolta accreditato come Jeffrey Hammond-Hammond[1][2] (Blackpool, 30 luglio 1946), è un bassista britannico, componente del gruppo storico progressive dei Jethro Tull dal 1971 al 1975: ha partecipato alla realizzazione di 6 album. Del quarto di essi, A Passion Play, ha anche contribuito come coautore e voce narrante della parte centrale dell'album: The Story of The Hare Who Lost His Spectacles.

Amico di Ian Anderson fin dal periodo scolastico, all'età di 17 anni formò una band giovanile insieme allo stesso Anderson e ad altri due futuri membri dei Jethro Tull, John Evan e Barriemore Barlow. La band si chiamava The Blades e provava nello scantinato messo a disposizione di Evan[3]. Ben presto il nome cambiò in The John Evan Band[4][5], ma di li a poco Hammond decise di lasciare la musica per dedicarsi alla pittura.

Dopo che Ian Anderson gli ebbe dedicato tre canzoni nei primi tre album dei Jethro Tull (Song for Jeffrey in This Was, Jeffrey Goes to Leicester Square in Stand Up e For Michael Collins, Jeffrey And Me in Benefit[6]), nel 1971 fu convinto ad entrare a far parte del gruppo per sostituire Glenn Cornick, suonando il basso nell'album Aqualung che rese la band celebre in tutto il mondo[3].

Durante i concerti, spesso indossava un caratteristico abito a strisce bianche e nere, intonato col suo basso che aveva gli stessi colori.[7]

Nell'album A Passion Play è accreditato come coautore ed è la voce narrante (con un accento esagerato del Lancashire) della parte centrale dell'opera: The Story of The Hare Who Lost His Spectacles.[8]

A lui è attribuita l'invenzione del claghorn, uno strumento ibrido ottenuto da un sassofono e da un flauto, suonato da Ian Anderson in Dharma for one.[3]

Nel 1975, dopo la registrazione di Minstrel in the Gallery, Hammond abbandonò la musica per tornare a dedicarsi alla pittura e fu sostituito da John Glascock. Come pittore è sempre stato molto riservato e, fino al 2017, solo amici intimi e parenti potevano osservare le sue opere[9].

  1. ^ Il padre e la madre avevano infatti lo stesso cognome, Hammond.
  2. ^ (EN) Biografia di Hammond sul sito ufficiale dei Jethro Tull, su jethrotull.com.
  3. ^ a b c Scott Allen Nollen, 2002
  4. ^ All Music Net, pag. 8, 18.
  5. ^ The John Evan Band su Discogs
  6. ^ Jeffrey Hammond è menzionato anche nella canzone Inside di Benefit
  7. ^ Brian Rabey, pag. 95.
  8. ^ All Music Net, pag. 53.
  9. ^ (EN) Jethro Tull guitarist Jeffrey Hammond, in Lancashire Life, 17 Ottobre 2017. URL consultato il 4 maggio 2018.

V · D · M

Jethro Tull
Ian Anderson · Jack Clark · John O'Hara · David Goodier · Scott Hammond
Mick Abrahams · Martin Barre · Florian Opahle · Joe Parrish · Clive Bunker · Glenn Cornick · John Evan · Jeffrey Hammond · Barriemore Barlow · David Palmer · John Glascock · Eddie Jobson · Mark Craney · Dave Pegg · Peter-John Vettese · Gerry Conway · Martin Allcock · Matt Pegg · John Bundrick · Foss Paterson · David Mattacks · Steve Bailey · Andrew Giddings · Jonathan Noyce · Doane Perry · James Duncan
Album in studioThis Was · Stand Up · Benefit · Aqualung · Thick as a Brick · A Passion Play · War Child · Minstrel in the Gallery · Too Old to Rock 'n' Roll: Too Young to Die! · Songs from the Wood · Heavy Horses · Stormwatch · A · The Broadsword and the Beast · Under Wraps · A Classic Case · Crest of a Knave · Rock Island · Catfish Rising · Nightcap · Roots to Branches · J-Tull Dot Com · Christmas Album · The Zealot Gene · RökFlöte
Album dal vivoBursting Out · Live at Hammersmith '84 · A Little Light Music · Jethro Tull in Concert · Living with the Past · Nothing is Easy · Aqualung Live · Live at Montreux 2003 · Jack in the Green: Live in Germany 1970-1993 · Live at Madison Square Garden 1978 · Live at Carnegie Hall 1970
RaccolteLiving in the Past · M.U. - The Best of Jethro Tull · Repeat: The Best of Jethro Tull - Vol. II · Original Masters · 20 Years of Jethro Tull · 20 Years of Jethro Tull: Highlights · 25th Anniversary Box Set · The Best of Jethro Tull · Through the Years · A Jethro Tull Collection · 36 Greatest Hits · The Very Best of Jethro Tull · The Essential Jethro Tull · The Best of Acoustic Jethro Tull · 50 for 50 · 50th Anniversary Collection · Stormwatch 2 · Warchild II
CanzoniAqualung · Budapest · Bungle in the Jungle · Cross-Eyed Mary · Kissing Willie · Locomotive Breath · Mother Goose · My God · No Lullaby · We Used to Know · The Witch's Promise
Discografia
Controllo di autoritàVIAF (EN261509759 · ISNI (EN0000 0000 0312 6128 · Europeana agent/base/66584 · LCCN (ENn2021015752 · GND (DE1176163299 · BNF (FRcb140473889 (data)