it.wikipedia.org

Jenny Palmqvist - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jenny Palmqvist
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneSvezia (bandiera) Svezia
SezioneVästra Götaland
ProfessioneSales manager
Altezza165 cm
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1999-DamallsvenskanArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2002-FIFAArbitro

Jenny Palmqvist (2 novembre 1969) è un arbitro di calcio svedese.

Palmqvist è nata in Corea del Sud, ma è cresciuta in Svezia. È alta 1.65 m e parla fluentemente lo svedese e l'inglese.

Palmqvist è internazionale dal 2002 e dirige sia partite del campionato del proprio paese sia partite internazionali. Tra le partite più importanti che ha diretto si annoverano una finale della UEFA Women's Champions League nel 2012 e una finale del torneo di calcio femminile alle Olimpiadi estive del 2004.

V · D · M

Arbitri delle finali dei Giochi olimpici - Torneo femminile
Norvegia (bandiera) Skogvang (1996) · Canada (bandiera) Denoncourt (2000) · Svezia (bandiera) Palmqvist (2004) · Rep. Ceca (bandiera) Damková (2008) · Germania (bandiera) Steinhaus (2012) · Canada (bandiera) Chenard (2016) · Russia (bandiera) Pustovojtova (2020) · Svezia (bandiera) Olofsson (2024)

V · D · M

Arbitri delle finali di Women's Champions League
UEFA Women's Cup

Finlandia (bandiera) Elovirta (2002) · Germania (bandiera) Günthner (andata) e Inghilterra (bandiera) Toms (ritorno) (2003) · Romania (bandiera) Ionescu (andata) e Belgio (bandiera) Brohet (ritorno) (2004) · Italia (bandiera) De Toni (andata) e Turchia (bandiera) Orta (ritorno) (2005) · Svezia (bandiera) Oedlund (andata) e Rep. Ceca (bandiera) Damková (ritorno) (2006) · Germania (bandiera) Baitinger (andata) e Svizzera (bandiera) Petignat (ritorno) (2007) · Ungheria (bandiera) Gaál (andata) e Slovacchia (bandiera) Ihringová (ritorno) (2008) · Belgio (bandiera) Brohet (andata) e Svezia (bandiera) Palmqvist (ritorno) (2009)

UEFA Women's Champions League

V · D · M

Miglior arbitro dell'anno IFFHS
UominiBrasile (bandiera) Arppi Filho (1987) · Francia (bandiera) Vautrot (1988, 1989) · Brasile (bandiera) Wright (1990) · Danimarca (bandiera) Mikkelsen (1991) · Germania (bandiera) Schmidhuber (1992) · Danimarca (bandiera) Mikkelsen (1993) · Ungheria (bandiera) Puhl (1994, 1995, 1996, 1997) · Italia (bandiera) Collina (1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003) · Germania (bandiera) Merk (2004, 2005) · Argentina (bandiera) Elizondo (2006) · Germania (bandiera) Merk (2007) · Italia (bandiera) Rosetti (2008) · Svizzera (bandiera) Busacca (2009) · Inghilterra (bandiera) Webb (2010) · Ungheria (bandiera) Kassai (2011) · Portogallo (bandiera) Proença (2012) · Inghilterra (bandiera) Webb (2013) · Italia (bandiera) Rizzoli (2014, 2015) · Inghilterra (bandiera) Clattenburg (2016) · Germania (bandiera) Brych (2017) · Argentina (bandiera) Pitana (2018) · Slovenia (bandiera) Skomina (2019) · Italia (bandiera) Orsato (2020) · Germania (bandiera) Brych (2021) · Polonia (bandiera) Marciniak (2022, 2023) · Francia (bandiera) Letexier (2024)
DonneSvezia (bandiera) Palmqvist (2012) · Germania (bandiera) Steinhaus (2013, 2014) · Ucraina (bandiera) Monzul' (2015) · Ungheria (bandiera) Kulcsár (2016) · Germania (bandiera) Steinhaus (2017, 2018) · Francia (bandiera) Frappart (2019, 2020, 2021, 2022, 2023) · Inghilterra (bandiera) Welch (2024)