it.wikipedia.org

Joaquín Fernández de Portocarrero - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Joaquín Fernández de Portocarrero
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Fernández, opera di Antoine de Favray
 
Incarichi ricoperti
 
Nato27 marzo 1681 a Madrid
Ordinato diacono15 gennaio 1730
Ordinato presbitero17 gennaio 1730
Nominato patriarca25 maggio 1735 da papa Clemente XII
Consacrato patriarca30 maggio 1735 dal cardinale Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, S.I.
Creato cardinale9 settembre 1743 da papa Benedetto XIV
Deceduto22 giugno 1760 (79 anni) a Roma
 
Manuale

Francisco Joaquín Fernández de Portocarrero y Mendoza (Madrid, 27 marzo 1681Roma, 22 giugno 1760) è stato un cardinale spagnolo.

Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso. Fu cavaliere del Sovrano militare ordine di Malta per cui esercitò le funzioni di ambasciatore.

Nel 1722 fu nominato viceré di Sicilia dall'imperatore Carlo VI e, nel 1728, per alcuni mesi fu viceré di Napoli ad interim. Venne ordinato sacerdote il 17 gennaio 1730. Nel 1735 venne nominato patriarca latino di Antiochia e, di conseguenza, venne ordinato vescovo il 30 maggio dello stesso anno, dal cardinale Álvaro Cienfuegos.

Papa Benedetto XIV lo elevò al rango di cardinale della Chiesa cattolica nel concistoro del 9 settembre 1743. Fino al 1748 fu ambasciatore del re di Spagna presso la Santa Sede. In seguito fu prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie e partecipò al conclave del 1758. Nel 1759 fu nominato vescovo di Sabina.

Si distinse come protettore di scrittori, scienziati ed artisti e fu un appassionato collezionista di libri. Oggi è noto soprattutto per aver donato all'Ordine di Malta la sua biblioteca, ricca di oltre cinquemila volumi; ciò fa di lui un cofondatore dell'attuale Biblioteca Nazionale di Malta. Morì il 22 giugno 1760 all'età di 79 anni. Venne sepolto a Santa Maria del Priorato all'Aventino.

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Predecessore Viceré di Napoli Successore
Mihály Frigyes Althann 1º agosto - 9 dicembre 1728 Aloys Thomas Raimund von Harrach
Predecessore Patriarca titolare di Antiochia Successore
Filippo Anastasi 25 maggio 1735 - 9 settembre 1743 Antonio Maria Pallavicini
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Successore
Alessandro Aldobrandini 23 settembre 1743 - 10 aprile 1747 Giovanni Battista Mesmer
Predecessore Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie Successore
Raffaele Cosimo de' Girolami 21 marzo 1748 - 22 giugno 1760 Nicolò Maria Antonelli
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Cecilia Successore
Troiano Acquaviva d'Aragona 10 aprile 1747 - 9 aprile 1753 Giorgio Doria
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Silvio Valenti Gonzaga 19 gennaio 1750 - 1º febbraio 1751 Camillo Paolucci
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore
Giuseppe Spinelli 9 aprile 1753 - 20 settembre 1756 Camillo Paolucci
Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore
Silvio Valenti Gonzaga 20 settembre 1756 - 22 giugno 1760 Giovanni Francesco Albani

V · D · M

Viceré di Napoli
Viceré francesi
Luigi XII di Francia
(1501 - 1504)
Louis d'Armagnac · Ludovico II di Saluzzo
Viceré spagnoli
Ferdinando II d'Aragona
(1503 - 1516)
Gonzalo Fernández de Córdoba · Giovanna d'Aragonaint. · Juan de Aragón · Antonio de Guevaral.g. · Raimondo di Cardona · Francisco de Remolinsl.g. · Bernardo Villamarinol.g.
Carlo V
Carlo I di Spagna
(1516 - 1554)
Carlo di Lannoy · Andrea Carafal.g. · Ludovico Montaltol.g. · Ugo di Moncada · Filiberto di Chalon · Pompeo Colonnaint. · Pedro Álvarez de Toledo · Luis Álvarez de Toledo y Osorioint. · Pedro Pacheco Ladrón de Guevara · Bernardino de Mendozal.g.
Filippo II di Spagna
(1554 - 1598)
Fernando Álvarez de Toledo · Fadrique Álvarez de Toledol.g. · Juan Manrique de Lara · Bartolomé de la Cueva de Albuquerqueint. · Pedro Afán de Ribera · Antoine Perrenot de Granvelle · Íñigo López de Hurtado de Mendoza · Juan de Zúñiga y Requeséns · Pedro Téllez-Girón I · Juan de Zúñiga y Avellaneda · Enrique de Guzmán
Filippo III di Spagna
(1598 - 1621)
Fernando Ruiz de Castro · Francisco Ruiz de Castroint. · Juan Alonso Pimentel de Herrera · Pedro Fernández de Castro · Pedro Téllez-Girón II · Gaspar de Borja y Velascoint. · Antonio Zapata y Cisnerosint.
Filippo IV di Spagna
(1621 - 1665)
Antonio Álvarez de Toledo · Fernando Afán de Ribera · Manuel de Acevedo y Zúñiga · Ramiro Núñez de Guzmán · Juan Alfonso Enríquez de Cabrera · Rodrigo Ponce de León · Repubblica del 1647 · Giovanni d'Austria · Iñigo Vélez de Guevara · García de Avellaneda y Haro · Gaspar de Bracamonte y Guzmán · Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba
Carlo II di Spagna
(1665 - 1700)
Pedro Antonio de Aragón · Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de Leónint. · Antonio Pedro Sancho Dávila y Osorio · Fernando Fajardo y Álvarez de Toledo · Gaspar Méndez de Haro · Francisco de Benavides · Luis Francisco de la Cerda y Aragón
Filippo V di Spagna
(1700 - 1707)
Juan Manuel Fernández Pacheco
Viceré austriaci
Carlo VI
(1707 - 1734)
Georg Adam von Martinitz · Wirich Philipp von Daun · Vincenzo Grimani · Carlo Borromeo Arese · Wirich Philipp von Daun · Johann Wenzel von Gallas · Wolfgang Hannibal von Schrattenbach · Marcantonio Borghese · Michele Federico Althann · Joaquín Fernández de Portocarreroint. · Aloys Thomas Raimund von Harrach · Giulio Visconti Borromeo Arese
Viceré borbonici
Carlo di Borbone
(1735 e 1744)
Manuel d'Orléans, conte di Charny · Michele Reggio e Branciforte
int.ad interim l.g.luogotenente generale
Controllo di autoritàVIAF (EN89080682 · ISNI (EN0000 0000 6245 8958 · CERL cnp00497115 · ULAN (EN500354310 · LCCN (ENnr2001039329 · GND (DE128521171 · BNE (ESXX1519774 (data)