Joe McCarthy (allenatore di baseball) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joe McCarthy | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Baseball ![]() | |||||||||
Ruolo | Manager | ||||||||
Termine carriera | 1950 | ||||||||
Hall of fame | National Baseball Hall of Fame (1957) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
Vedi maggiori dettagli | |||||||||
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2019 | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Joseph Vincent McCarthy (Filadelfia, 21 aprile 1887 – Buffalo, 13 gennaio 1978) è stato un allenatore di baseball statunitense nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1957
McCarthy fu assunto come manager dei Chicago Cubs nel 1926 chiudendo un periodo negativo della squadra e riportandola a vincere il pennant della National League. Fu licenziato dopo la stagione 1930 ma non rimase a lungo senza impiegò poiché nel 1931 fu assunto dai New York Yankees che avevano vinto tre World Series dall'arrivo di Babe Ruth nel 1920. A McCarthy fu imposto di vincere il titolo entro tre anni ma vi riuscì entro il secondo.[1]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/1936_Goudey_Joe_McCarthy.jpg/220px-1936_Goudey_Joe_McCarthy.jpg)
Con gli Yankees, il suo stile di allenatore severo ma giusto aiutò a solidificare la reputazione della squadra come la franchigia più dominante del baseball, vincendo sette World Series. Il periodo di maggior successo avvenne tra il 1936 e il 1943. In quell'arco di tempo vinse 7 pennant su 8, con sei World Series, incluse quattro consecutive tra il 1936 e il 1939. Furono la prima squadra dell'American League, la terza nella storia della MLB, a vincere 4 pennant consecutivi e la prima a conquistare 4 World Series consecutive. L'unica stagione negativa fu quella del 1940, in cui gli Yankees faticarono tutto l'anno e finirono terzi. Durante il suo periodo a New York, la squadra vinse 100 o più gare sei volte.
McCarthy faticò a contenere le emozioni il giorno del famoso discorso di addio di Lou Gehrig allo Yankee Stadium il 4 luglio 1939. Dopo avere descritto Gehrig come "il miglior esempio di giocatore di baseball, sportivo e cittadino che il baseball abbia mai conosciuto", McCarthy non poté più resistere. Scoppiando in lacrime disse a Gehrig: "Lou, che dire se non che questo è un giorno triste nella vita di tutti noi quando [...] mi hai detto che ti stavi ritirando da giocatore per paura di essere di ostacolo alla squadra. Mio Dio, amico, non lo sei mai stato."[2]
Dopo due anni lontano dal baseball, McCarthy fece ritorno nel 1948 come manager dei Boston Red Sox quando Joe Cronin accettò la promozione a general manager. Sapendo che Ted Williams non aveva quasi mai indossato una cravatta, McCarthy disse di essere disposto ad abbandonare la sua regola che i giocatori la portassero abitualmente, dicendo: "Se non riesco ad andare d'accordo con un battitore da .400, dovrebbero licenziarmi subito."[1] Nella prima stagione con la squadra ebbe un record di 96-59, finendo al secondo posto. Fu convinto a dimettersi nel corso della stagione 1950 da Cronin dopo avere iniziato con un record di 31-28. Nel corso dei suoi 24 anni di carriera non ebbe mai una stagione con più sconfitte che vittorie. La sua percentuale di vittorie nella stagione regolare (.615) e nei playoff (.698, tutte nelle World Series) sono le più alte nella storia della MLB.
- World Series: 7
- ^ a b Mike Vaccaro, Emperors and Idiots: The Hundred Year Rivalry Between the Yankees and Red Sox, From the Very Beginning to the End of the Curse, 2006.
- ^ This Morning With Shirley Povich: Iron Horse' Breaks as Athletic Greats Meet in His Honor, Washingtonpost.com, 24 luglio 1998. URL consultato il 14 giugno 2019.
New York Yankees vincitori delle World Series 1932 |
---|
1 Earle Combs · 2 Lyn Lary · 3 Babe Ruth · 4 Lou Gehrig · 5 Frankie Crosetti · 6 Ben Chapman · 7 Jack Saltzgaver · 8 Bill Dickey · 9 Art Jorgens · 10 George Pipgras · 11 Lefty Gomez · 12 Herb Pennock · 14 Ed Wells · 15 Red Ruffing · 16 Wilcy Moore · 17 Danny MacFayden · 18 Johnny Allen · 19 Jumbo Brown · 20 Charlie Devens · 20 Johnny Murphy · 21 Joe Sewell · 22 Doc Farrell · 23 Tony Lazzeri · 24 Sammy Byrd · 26 Joe Glenn · 27 Myril Hoag · 28 Ivy Andrews · 32 Eddie Phillips Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1936 |
---|
1 Roy Johnson · 2 Red Rolfe · 3 George Selkirk · 4 Lou Gehrig (AL MVP) · 5 Frankie Crosetti · 6 Tony Lazzeri · 7 Jake Powell · 8 Bill Dickey · 9 Joe DiMaggio · 10 Don Heffner · 11 Lefty Gomez · 12 Jack Saltzgaver · 14 Bump Hadley · 15 Red Ruffing · 16 Monte Pearson · 17 Jumbo Brown · 18 Art Jorgens · 19 Johnny Murphy · 20 Johnny Broaca · 21 Pat Malone · 22 Bob Seeds · 25 Kemp Wicker · 26 Joe Glenn Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1937 |
---|
1 Frankie Crosetti · 2 Red Rolfe · 3 George Selkirk · 4 Lou Gehrig · 5 Joe DiMaggio · 6 Tony Lazzeri · 7 Jake Powell · 8 Bill Dickey · 9 Myril Hoag · 11 Lefty Gomez · 14 Bump Hadley · 15 Red Ruffing · 16 Monte Pearson · 19 Johnny Murphy · 24 Ivy Andrews · 25 Kemp Wicker Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1938 |
---|
1 Frankie Crosetti · 2 Red Rolfe · 3 George Selkirk · 4 Lou Gehrig · 5 Joe DiMaggio · 6 Joe Gordon · 7 Jake Powell · 8 Bill Dickey · 9 Myril Hoag · 11 Lefty Gomez · 15 Red Ruffing · 16 Monte Pearson · 17 Tommy Henrich · 19 Johnny Murphy Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1939 |
---|
1 Frankie Crosetti · 2 Red Rolfe · 3 George Selkirk · 5 Joe DiMaggio (AL MVP) · 6 Joe Gordon · 8 Bill Dickey · 9 Charlie Keller · 11 Lefty Gomez · 12 Babe Dahlgren · 14 Bump Hadley · 15 Red Ruffing · 16 Monte Pearson · 19 Johnny Murphy · 20 Oral Hildebrand · 32 Steve Sundra Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1941 |
---|
1 Frankie Crosetti · 2 Red Rolfe · 3 George Selkirk · 5 Joe DiMaggio (AL MVP) · 6 Joe Gordon · 7 Tommy Henrich · 8 Bill Dickey · 9 Charlie Keller · 10 Phil Rizzuto · 12 Buddy Rosar · 14 Jerry Priddy · 15 Red Ruffing · 17 Charley Stanceu · 19 Johnny Murphy · 20 Tiny Bonham · 21 Spud Chandler · 22 Marius Russo · 24 Marv Breuer · 26 Ken Silvestri · 27 Frenchy Bordagaray · 28 Atley Donald · 34 Johnny Sturm Manager: Joe McCarthy |
New York Yankees vincitori delle World Series 1943 |
---|
1 Frankie Crosetti · 2 Snuffy Stirnweiss · 3 Bud Metheny · 5 Nick Etten · 6 Joe Gordon · 7 Billy Johnson · 8 Bill Dickey · 9 Charlie Keller · 10 Roy Weatherly · 15 Hank Borowy · 16 Tuck Stainback · 18 Johnny Lindell · 19 Johnny Murphy · 20 Tiny Bonham · 21 Spud Chandler (AL MVP) · 22 Marius Russo Manager: Joe McCarthy |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18371586 · ISNI (EN) 0000 0000 3274 6780 · LCCN (EN) n99284536 · GND (DE) 131970453 |
---|