Joe Morgan - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joe Morgan | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Joe Morgan con i Cincinnati Reds | |||||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||||
Baseball | |||||||||||||||
Ruolo | Seconda base | ||||||||||||||
Termine carriera | 1984 | ||||||||||||||
Hall of fame | National Baseball Hall of Fame (1990) | ||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | |||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2017 | |||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Joe Leonard Morgan (Bonham, 19 settembre 1943 – Danville, 12 ottobre 2020) è stato un giocatore di baseball statunitense che ha giocato nel ruolo di seconda base nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1990 al suo primo anno di eleggibilità.
Morgan iniziò la carriera nella MLB con gli Houston Colt .45s, in seguito rinominati "Astros", nel 1963, venendo convocato per due All-Star Game nel 1966 e nel 1970. Pur giocando ad alti livelli, il club lo ritenne un giocatore dal carattere problematico, finendo per scambiarlo con i Cincinnati Reds il 29 novembre 1971. In seguito tale scambio fu considerato epocale a Cincinnati e una delle peggiori operazioni di mercato della storia degli Astros.[1] L'arrivo di Morgan facilitò un cambio di filosofia per i Reds, privilegiando la velocità più che la potenza e formando una coppia difficilmente arrestabile assieme a Pete Rose con i due che battevano uno dopo l'altro. Per l'epoca, la propensione di Morgan a battere fuoricampo era ancora insolita per una seconda base e ciò venne abbinato alla sua velocità a correre tra le basi e all'abilità in difesa.
Dopo essersi unito alla "Big Red Machine" di Cincinnati, la carriera di Morgan raggiunse nuovi livelli, venendo convocato per 8 All-Star Game consecutivi (1972–79). Assieme a Rose, Johnny Bench, Tony Pérez e Dave Concepción, guidò i Reds a due vittorie consecutive delle World Series. Batté la valida da cui Ken Griffey segnò il punto della vittoria in gara 7 delle World Series 1975,[2][3] anno in cui era stato premiato come MVP della National League. L'anno successivo divenne il primo seconda base della storia a vincere due titoli di MVP consecutivi. Morgan primeggiò anche in difesa, vincendo cinque Guanti d'oro consecutivi dal 197 al 1979. Nel 1980 tornò per una stagione agli Astros, dopo di che passò ai San Francisco Giants (1981-82), ai Philadelphia Phillies, con cui raggiunse le World Series 1983, e disputò un'ultima stagione con gli Oakland Athletics nel 1984. Nel 1999, The Sporting News lo inserì al 60º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi[4]
- World Series: 2
- 1975, 1976
- MLB All-Star: 10
- 1966, 1970, 1972-1979
- MVP dell'All-Star Game: 1
- 1972
- Guanti d'oro: 5
- 1973-1977
- 1982
- ^ Neyer, Rob (2006). Rob Neyer's Big Book of Baseball Blunders. Simon & Schuster. p. 193.
- ^ (EN) 1975 World Series, Baseball Reference. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ (EN) History of the World Series - 1975, The Sporting News. URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
- ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe Morgan
- (EN) Joe Morgan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Joe Morgan, su MLB.com, MLB Advanced Media.
- (EN) Joe Morgan, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Joe Morgan, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Joe Morgan, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Joe Morgan, su The Baseball Cube.
- (EN) Joe Morgan (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Joe Morgan, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame.
Cincinnati Reds vincitori delle World Series 1975 |
---|
5 Johnny Bench · 8 Joe Morgan (NL MVP) · 9 Bill Plummer · 12 Darrel Chaney · 13 Dave Concepción · 14 Pete Rose (World Series MVP) · 15 George Foster · 17 Terry Crowley · 20 César Gerónimo · 22 Dan Driessen · 23 Doug Flynn · 24 Tony Pérez · 26 Merv Rettenmund · 30 Ken Griffey · 32 Fred Norman · 33 Ed Armbrister · 34 Pedro Borbón · 35 Don Gullett · 36 Clay Carroll · 37 Will McEnaney · 38 Gary Nolan · 43 Jack Billingham · 44 Pat Darcy · 45 Clay Kirby · 49 Rawly Eastwick · 51 Tom Carroll Manager: 10 Sparky Anderson |
Cincinnati Reds vincitori delle World Series 1976 |
---|
5 Johnny Bench (World Series MVP) · 8 Joe Morgan (NL MVP) · 9 Bill Plummer · 11 Mike Lum · 12 Bob Bailey · 13 Dave Concepción · 14 Pete Rose · 15 George Foster · 20 César Gerónimo · 22 Dan Driessen · 23 Doug Flynn · 24 Tony Pérez · 25 Joel Youngblood · 30 Ken Griffey · 32 Fred Norman · 33 Ed Armbrister · 34 Pedro Borbón · 35 Don Gullett · 37 Will McEnaney · 38 Gary Nolan · 40 Pat Zachry · 42 Santo Alcalá · 43 Jack Billingham · 49 Rawly Eastwick · 53 Joe Henderson · 55 Manny Sarmiento Manager: 10 Sparky Anderson |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116591980 · ISNI (EN) 0000 0000 8325 8154 · LCCN (EN) n92109230 · GND (DE) 1185115498 |
---|
- Giocatori degli Houston Astros
- Giocatori dei Cincinnati Reds
- Giocatori dei San Francisco Giants
- Giocatori dei Philadelphia Phillies
- Giocatori degli Oakland Athletics
- Giocatori di baseball statunitensi
- Statunitensi del XX secolo
- Nati nel 1943
- Morti nel 2020
- Nati il 19 settembre
- Morti il 12 ottobre
- Nati a Bonham
- Baseball Hall of Fame