Johann Gottlieb Heineccius - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Johann_Gottlieb_Heineccius.jpg/220px-Johann_Gottlieb_Heineccius.jpg)
Johann Gottlieb Heineccius, latinizzato dal tedesco Heinecke e italianizzato in Giovanni Teofilo (o Giovanni Amedeo) Eineccio (Eisenberg, 11 settembre 1681 – Halle, 31 agosto 1741), è stato un giurista tedesco.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Heinecke_-_Scriptorum_de_iure_nautico%2C_1740_-_215.tif/lossy-page1-220px-Heinecke_-_Scriptorum_de_iure_nautico%2C_1740_-_215.tif.jpg)
Nato a Eisenberg in Turingia nel 1681, era fratello minore del teologo Johann Michael Heineccius. Fu docente di filosofia e diritto nelle università di Halle (1713), Franeker (1723), Francoforte (1727) e nuovamente ad Halle (1730) dove morì nel 1741.
La sua opera principale è Operum ad universam iuris prudentiam, pubblicata postuma a Ginevra nel 1744. Il trattato si compone di otto volumi e raccoglie numerosissimi argomenti del diritto. Curò anche l'opera Scriptorum de iure nautico et maritimo, una raccolta di ricerche sul diritto commerciale e marittimo, stampata a Halle nel 1740. Un esemplare di questa edizione è conservato presso la Fondazione Mansutti di Milano.
- Antiquitatum Romanarum jurisprudentiam illustrantium syntagma, 1718.
- Historia juris civilis Romani ac Germanici, 1733.
- Elementa juris Germanici, 1735.
- Operum ad universam iuris prudentiam, Ginevra, 1744 (8 voll.).
- Elementa juris naturae et gentium, 1737 (Eng. trans. by Turnbull, 2 vols, London, 1763).
- Scriptorum de iure nautico et maritimo, 1740.
- Elementa iuris cambialis, Roma, Tipografia di Giovanni Ferretti, 1842.
- Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, pp. 182-183.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73895599 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 4545 · SBN RAVV079696 · BAV 495/17025 · CERL cnp01259492 · LCCN (EN) n86123097 · GND (DE) 100975321 · BNE (ES) XX1302708 (data) · BNF (FR) cb121719850 (data) · J9U (EN, HE) 987007271998605171 · CONOR.SI (SL) 106353507 |
---|