Jorge da Costa - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jorge da Costa cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1406 ad Alpedrinha |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 6 marzo 1463 da papa Pio II |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Elevato arcivescovo | 26 novembre 1464 da papa Paolo II |
Creato cardinale | 18 dicembre 1476 da papa Sisto IV |
Pubblicato cardinale | 20 dicembre 1476 da papa Sisto IV |
Deceduto | 18 settembre 1508 a Roma |
Manuale |
Jorge da Costa (Alpedrinha, 1406 – Roma, 18 settembre 1508) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico portoghese.
Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi. Entrò nell'Ordine cistercense. Il 6 marzo 1463 fu eletto vescovo di Évora, carica che mantenne fino al 26 novembre 1464, quando venne nominato arcivescovo di Lisbona.
Il 18 dicembre 1476 fu nominato cardinale in pectore da papa Sisto IV; il suo nome venne rivelato due giorni più tardi e ricevette la berretta cardinalizia con il titolo di Santi Marcellino e Pietro. Fu legato apostolico in Italia e in tale veste, il 15 giugno 1484, concesse indulgenze ai visitatori dell'abbazia di Sansepolcro nel giorno della festa di san Romualdo[1]. Il 4 novembre 1484 optò per il titolo di Santa Maria in Trastevere. Il 5 settembre divenne anche vescovo di Silves, che mantenne fino al 1486.
Tra il 1486 ed il 1488 fu anche arcivescovo di Braga, mantenendo tutte le sue altre cariche. Dal 13 febbraio 1495 al 29 luglio 1496 fu arcivescovo di Genova in commendam. Il 28 giugno 1500 rassegnò le dimissioni da arcivescovo di Lisbona. Nel 1505 fu nominato vescovo di Viseu, carica che mantenne per solo pochi mesi. Morì ultracentenario il 18 settembre 1508 a Roma e fu sepolto nella basilica di Santa Maria del Popolo, nella cappella di Santa Caterina, che lo stesso cardinale aveva fatto costruire nel 1489 e fatto dipingere dal Pinturicchio.
Durante il periodo del suo cardinalato, Jorge da Costa partecipò ai seguenti conclavi:
- conclave del 1484, che elesse papa Innocenzo VIII
- conclave del 1492, che elesse papa Alessandro VI
- conclave del settembre 1503, che elesse papa Pio III
- conclave dell'ottobre 1503, che elesse papa Giulio II
La successione apostolica è:
- Vescovo Thomas Berlower (1491)
- ^ Sansepolcro, Archivio Storico Diocesano, Archivio Vescovile, Pergamene, busta 1, doc. 49.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorge da Costa
- (EN) Jorge da Costa, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) David M. Cheney, Jorge da Costa, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, COSTA, Jorge da, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- (EN) Jorge da Costa, su GCatholic.org.
Predecessore | Vescovo di Évora | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Vasco Perdigão | 6 marzo 1463 - 26 novembre 1464 | Luís Pires |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Lisbona | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Afonso Nogueira, C.R.S.J.E. | 26 novembre 1464 - 28 giugno 1500 | Martinho da Costa |
Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Philippe de Lévis | 15 gennaio 1477 - 8 novembre 1484 | Bernardino López de Carvaj |
Predecessore | Vescovo di Silves (titolo personale di arcivescovo) |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
João de Melo | 5 settembre 1481 - 27 gennaio 1486 | João Camelo Madureira |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Stefano Nardini | 8 novembre 1484 - 15 ottobre 1489 | Juan López |
Predecessore | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Michiel | 11 gennaio 1486 - 11 gennaio 1487 | Lorenzo Cybo de Mari |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Braga | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Garcia, O.S.B. | 27 gennaio 1486 - 31 dicembre 1488 | Jorge da Costa II |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni d'Aragona | 15 ottobre 1489 - 18 settembre 1508 Titolo presbiterale in commendam dal 10 ottobre 1491 |
Silvio Passerini |
Predecessore | Cardinale vescovo di Albano | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Michiel | 10 ottobre 1491 - 14 maggio 1501 | Lorenzo Cybo de Mari |
Predecessore | Amministratore apostolico di Genova | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Fregoso (arcivescovo metropolita) |
13 febbraio 1495 - 29 luglio 1496 | Paolo Fregoso (arcivescovo metropolita) |
Predecessore | Amministratore apostolico di Braga | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Jorge da Costa II (arcivescovo metropolita) |
30 agosto 1501 - 11 luglio 1505 | Diego de Sousa (arcivescovo metropolita) |
Predecessore | Cardinale vescovo di Frascati | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Zeno | 14 maggio 1501 - 10 aprile 1503 | Antonio Pallavicini Gentili |
Predecessore | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Michiel | 10 aprile 1503 - 18 settembre 1508 | Raffaele Riario |
Predecessore | Vescovo di Viseu (titolo personale di arcivescovo) |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando Gonçalves de Miranda | 1º gennaio - 1º giugno 1505 | Diego de Ortiz de Vilhegas |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10654370 · ISNI (EN) 0000 0000 1093 5951 · BAV 495/62437 · CERL cnp00553802 · LCCN (EN) no2006077751 · GND (DE) 119357674 · BNF (FR) cb12350582j (data) |
---|