it.wikipedia.org

Josep Samitier - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Josep Samitier Vilalta
Il Barcellona 1928-1929 prima di una partita di Coppa del Re. Samitier è in basso al centro
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Calcio
Ruolocentrocampista, attaccante
Termine carriera1939 - giocatore
1947 - allenatore
Carriera
Giovanili
?-?  Barcellona
1914-1919non conosciuta (bandiera) Internacional Sants
Squadre di club1
1919-1932  Barcellona454 (326)
1932-1934  Madrid CF8 (4)
1936-1939  Nizza? (?)
Nazionale
1920-1936Catalogna (bandiera) Catalogna? (?)
1920-1931Spagna (bandiera) Spagna21 (2)
Carriera da allenatore
1936  Atlético Madrid
1942  Nizza
1944-1947  Barcellona
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAnversa 1920
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Josep Samitier Vilalta (Barcellona, 2 febbraio 1902Barcellona, 5 maggio 1972) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo.

Samitier iniziò a giocare come centrocampista[1] e in seguito diventò attaccante[2].

Giocando come attaccante ottenne i successi più grandi, tanto da essere considerato uno dei migliori nel suo ruolo in Europa e nel mondo[1][2]. Aveva una grande capacità realizzativa, era abile nei dribbling e nei tiri al volo, letale in area di rigore e accurato nei passaggi[1][2].

Abile con entrambi i piedi e di testa[2], sapeva fare salti e acrobazie spettacolari[2]. A Barcellona fu soprannominato Il Mago e L'Aragosta[2].

Nacque a Barcellona e iniziò a giocare nelle giovanili dei blaugrana[1]. Per alcuni anni giocò nell'Internacional, prima di entrare a far parte della prima squadra del Barcellona il 1º giugno 1919[1]. Esordì con il Barcellona in un'amichevole contro una squadra formata da calciatori francesi, inglesi e belgi[1].

Vinse la Coppa del Re nel 1920, nel 1922, nel 1925, nel 1926 e nel 1928. Nel 1928 la finale contro la Real Sociedad fu ripetuta tre volte per stabilire il vincitore. Samitier segnò nella prima finale, terminata 1-1 a Santander, e nella seconda ripetizione, che fu vinta dai catalani per 3-1[3]. Nello stesso anno diventò il capitano della squadra[1].

Il 20 maggio 1922 giocò la partita inaugurale del Camp de Les Corts, il nuovo stadio del Barcellona[1].

Il 26 aprile 1925, al termine della semifinale di Coppa del Re tra Athletic Club de Madrid e Barcellona, viene arrestato dalla Guardia Civile madrilena per aver aggredito un tifoso che lo aveva insultato.[4]

Durante la sua militanza nel Barcellona diventò l'idolo dei tifosi[2] e segnò 326 gol in 454 partite, risultando secondo solo a Paulino Alcántara come numero di reti segnate con la maglia blaugrana[2]. Vinse anche 12 campionati catalani.

Nel 1932 passò al Madrid CF con cui vinse il campionato nella prima stagione e la Coppa della Repubblica in quella seguente. In totale con il Madrid giocò 22 partite ufficiali e segnò 12 gol[1].

Durante la Guerra civile spagnola, dal 1936 al 1939, visse in Francia e giocò nel Nizza[1].

Partecipò alle Olimpiadi del 1920 e vestì per la prima volta la maglia della Nazionale spagnola in quella competizione, il 28 agosto nella partita vinta per 1-0 contro la Danimarca. Alla fine gli spagnoli vinsero la medaglia d'argento.

Giocò la sua ultima partita in Nazionale il 13 dicembre 1931 a Dublino contro l'Irlanda. In totale giocò 21 partite segnando due gol.

Dopo aver lasciato il Madrid, prese il posto di Frederick Pentland sulla panchina dell'Atlético Madrid[1], ma la sua esperienza con i Colchoneros fu breve.

Nel 1942 allenò il Nizza, dove aveva trascorso i suoi ultimi anni da giocatore.

Nel 1944 diventò allenatore del Barcellona e nel 1945 condusse il club catalano alla conquista della Liga e della Coppa Eva Duarte[2], che per quell'anno fu denominata Copa de Oro Argentina e che fu vinta battendo l'Athletic Bilbao per 5-4.

Nel 1947 smise di allenare e diventò segretario tecnico del Barcellona[2]. Nel 1950 ingaggiò l'ungherese László Kubala, che sarebbe divenuto una stella del Barça[2].

Nel 1959 passò al Real Madrid, dove ricoprì lo stesso incarico, e nel 1962 tornò al Barcellona[1]. Fu segretario tecnico dei catalani fino alla sua morte, avvenuta il 4 maggio 1972[2].

Barcellona: 1920, 1922, 1925, 1926, 1928
Real Madrid: 1934
Barcellona: 1928-1929
Real Madrid: 1932-1933
Barcellona: 1918-1919, 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, 1923-1924, 1924-1925, 1925-1926, 1926-1927, 1927-1928, 1929-1930, 1930-1931, 1931-1932
Anversa 1920
Barcellona: 1944-1945
Barcellona: 1944-1945

Dal 16 settembre 1993 una strada di Barcellona porta il suo nome[2].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l (ES) Jugadores de leyenda - José Samitier, su realmadrid.com, Real Madrid Club de Fútbol. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (ES) Jugadores de leyenda - Josep Samitier Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive. Fcbarcelona.com
  3. ^ Linguasport
  4. ^ (ES) Samitier detenido por un accidente posterior al partido. Se gestiona su liberacion (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 27 aprile 1925.

V · D · M

Nazionale spagnola · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
P Eizaguirre · P Zamora · D Arrate · D Carrasco · D Otero · D Vallana · C Artola · C Belauste · C Eguiazábal · C Sabino · C Samitier · C Sancho · A Acedo · A Moncho Gil · A Pagaza · A Patricio · A Pichichi · A Sesúmaga · A Silverio · A Vázquez · CT: BruSpagna (bandiera)

V · D · M

Nazionale spagnola · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
P Óscar · P Zamora · D Belauste · D Escobal · D Pasarín · D Vallana · C Carulla · C Gamborena · C Juantegui · C Legarreta · C Larraza · C Peña · C Pérez · C Samitier · C Triana · A Carmelo · A Chirri · A del Campo · A Herminio · A Monjardín · A Piera · A Zabala · CT: ParagesSpagna (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Coppa del Re - Cronologia
Coppa del ReSpagna (bandiera) Astorquia, Spagna (bandiera) Giralt, Spagna (bandiera) de la Sota (1903) · Sconosciuto (1904) · Spagna (bandiera) Alonso, Spagna (bandiera) Prast (1905) · Spagna (bandiera) Parages (1906) · Spagna (bandiera) Neyra (1907) · Spagna (bandiera) Neyra, Guatemala (bandiera) Revuelto, Spagna (bandiera) A. Posada (1908) · Scozia (bandiera) McGuinness (1909) · Spagna (bandiera) Comamala (1910 FEF) · Spagna (bandiera) Iza, Scozia (bandiera) McGuinness (1910 UEFC) · Inghilterra (bandiera) Veitch, Inghilterra (bandiera) Wallace (1911) · Spagna (bandiera) Massana, Spagna (bandiera) José Rodríguez (1912) · Spagna (bandiera) Pichichi (1913 FEF) · Spagna (bandiera) Apolinario Rodríguez (1913 UEFC) · Spagna (bandiera) Severino Zuazo (1914) · Spagna (bandiera) Zubizarreta (1915) · Spagna (bandiera) Bernabéu (1916, 1917, 1918) · 1919-1926 · Spagna (bandiera) Tapia Costa (1927) · Spagna (bandiera) Samitier (1928) · Spagna (bandiera) Rubio (1929) · Spagna (bandiera) Gorostiza (1930)
Copa de la RepúblicaSpagna (bandiera) Sauto Arana (1931) · Spagna (bandiera) Gorostiza (1932) · Spagna (bandiera) Lazcano (1933) · Spagna (bandiera) Vilanova (1934) · Spagna (bandiera) Campanal (1935) · Spagna (bandiera) Sañudo, Spagna (bandiera) Escolà (1936) · 1937 · 1938
Coppa del GeneralissimoSpagna (bandiera) Campanal (1939) · Spagna (bandiera) Catalá (1940) · Spagna (bandiera) E. Suárez (1941) · Spagna (bandiera) Zarra (1942) · Spagna (bandiera) Martín (1943) · Spagna (bandiera) Zarra (1944, 1945) · Spagna (bandiera) Pruden (1946) · Spagna (bandiera) Gaínza (1947) · Spagna (bandiera) Pahiño (1948) · Spagna (bandiera) V. Pérez, Spagna (bandiera) Zarra (1949) · Spagna (bandiera) Zarra (1950, 1951) · Ungheria (bandiera) Kubala (1952) · Spagna (bandiera) Pahiño, Spagna (bandiera) V. Pérez (1953) · Spagna (bandiera) Manuel Badenes (1954) · Spagna (bandiera) Arza (1955) · Spagna (bandiera) Escudero, Spagna (bandiera) Arcas (1956) · Paraguay (bandiera) E. Martínez (1957) · Spagna (bandiera) Di Stéfano, Spagna (bandiera) Arieta (1958) · Ungheria (bandiera) Kocsis (1959) · Ungheria (bandiera)/Spagna (bandiera) Puskás (1960, 1961, 1962) · Spagna (bandiera) Di Stéfano (1963) · Spagna (bandiera) A. Rodríguez (1964) · Spagna (bandiera) Santos, Spagna (bandiera) Urreisti (1965) · Spagna (bandiera) Santos (1966) · Brasile (bandiera) Waldo (1967) · Spagna (bandiera) Amancio, Spagna (bandiera) Peinado, Spagna (bandiera) Gárate, Spagna (bandiera) A. Fernández, Spagna (bandiera) Rodríguez Pérez (1968) · Paraguay (bandiera) Juan Casco, Spagna (bandiera) Burgos, Spagna (bandiera) Ansola, Spagna (bandiera) Beci (1969) · Spagna (bandiera) Amancio, Spagna (bandiera) Ansola (1970) · Spagna (bandiera) Irureta (1971) · Spagna (bandiera) Amiano, Spagna (bandiera) R. J. Martínez (1972) · Sconosciuto (1973) · Spagna (bandiera) Santillana (1974) · Spagna (bandiera) Irureta, Planas (1975) · Paraguay (bandiera) Diarte, Spagna (bandiera) Marañón (1976)
Coppa del ReArgentina (bandiera) Anzarda (1977) · Argentina (bandiera) Kempes (1978) · Germania (bandiera) Bonhof, Spagna (bandiera) Santillana, Spagna (bandiera) Bengoetxea (1979) · Spagna (bandiera) Sarabia, Spagna (bandiera) Bazán (1980) · Spagna (bandiera) Quini (1981) · Spagna (bandiera) Bazán (1982) · Spagna (bandiera) Santillana (1983) · Spagna (bandiera) Pineda (1984) · Argentina (bandiera) Cabrera (1985) · Uruguay (bandiera) Sosa (1986) · Messico (bandiera) H. Sánchez (1987) · Spagna (bandiera) Bakero (1988) · Spagna (bandiera) Losada, Brasile (bandiera) Baltazar (1989) · Irlanda (bandiera) Aldridge (1990) · Sconosciuto (1991) · Spagna (bandiera) Javi Luke (1992) · Cile (bandiera) Zamorano (1993) · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Gudelj (1994) · Bulgaria (bandiera) Penev (1995) · Jugoslavia (bandiera) Pantić (1996) · Argentina (bandiera) Klimowicz (1997) · Brasile (bandiera) Rivaldo (1998) · Argentina (bandiera) López (1999) · Spagna (bandiera) Arenaza, Brasile (bandiera) Barata, Spagna (bandiera) Cembranos, Romania (bandiera) Gâlcă, Paesi Bassi (bandiera) Hasselbaink, Spagna (bandiera) Míchel, Spagna (bandiera) Yordi (2000) · Spagna (bandiera) Salva (2001) · Spagna (bandiera) Guti, Spagna (bandiera) Raúl (2002) · Spagna (bandiera) Portillo (2003) · Spagna (bandiera) Raúl (2004) · Spagna (bandiera) Suárez, Spagna (bandiera) Huegún, Spagna (bandiera) Muñoz (2005) · Brasile (bandiera) Ewerthon (2006) · Spagna (bandiera) Güiza (2007) · Spagna (bandiera) Joaquín (2008) · Brasile (bandiera) Fabiano, Spagna (bandiera) Molina (2009) · Argentina (bandiera) Rodríguez (2010) · Argentina (bandiera) Messi, Portogallo (bandiera) C. Ronaldo (2011) · Spagna (bandiera) Infante (2012) · Spagna (bandiera) D. Costa (2013) · Argentina (bandiera) Messi (2014) · Brasile (bandiera) Neymar, Spagna (bandiera) Aspas (2015) · Svezia (bandiera) Guidetti, Argentina (bandiera) Messi, Spagna (bandiera) Munir, Spagna (bandiera) Negredo, Uruguay (bandiera) Suárez (2016) · Francia (bandiera) Ben Yedder, Argentina (bandiera) Messi (2017) · Spagna (bandiera) Curto (2018) · Spagna (bandiera) Ángel, Camerun (bandiera) Ekambi (2019) · Svezia (bandiera) Isak (2020) · Spagna (bandiera) León (2021) · Spagna (bandiera) Iglesias (2022) · Spagna (bandiera) Kike (2023) · Spagna (bandiera) Prats, Grecia (bandiera) Douvikas, Spagna (bandiera) Villalibre (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN87141050 · ISNI (EN0000 0000 6109 3934 · BNE (ESXX1376824 (data)