Josh Koscheck - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Josh Koscheck | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 178 cm |
Peso | 77,3 kg |
Arti marziali miste ![]() | |
Specialità | Jiu jitsu brasiliano, Kickboxing, Lotta libera |
Categoria | Pesi welter |
Squadra | ![]() |
Carriera | |
Soprannome | Kos |
Combatte da | ![]() |
Incontri disputati | 31 |
Vittorie | 17 |
per knockout | 6 |
per sottomissione | 4 |
per decisione | 7 |
Sconfitte | 11 |
per knockout | 4 |
per sottomissione | 3 |
per decisione | 4 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Josh D. Koscheck (Waynesburg, 30 novembre 1977) è un ex artista marziale misto statunitense.
Ha combattuto nella divisione dei pesi welter per l'organizzazione statunitense UFC dal 2005 al 2015 e nel 2010 è stato un contendente al titolo di categoria ma venne sconfitto dal campione in carica Georges St-Pierre.
Entrato nella federazione grazie alla prima stagione del reality show The Ultimate Fighter, ha fatto da allenatore nella dodicesima stagione dello stesso come capitano del team contrapposto a quello di GSP.
Koscheck vanta un ottimo background di lotta libera: nel 2001 ha infatti vinto il campionato NCAA nella categoria delle 174 libbre ed è stato per ben quattro volte un all-american.
"Kos" entra nella UFC grazie al reality show The Ultimate Fighter, al quale partecipa come peso medio: nei quarti di finale sconfigge Chris Leben ma perde la semifinale contro Diego Sanchez.
Il suo primo incontro ufficiale avviene nel 2005 contro Chris Sanford, terminato con una vittoria: dopo quell'incontro combatte per sei volte negli eventi Fight Night, serie terminata con un record di 5-1 causa la sconfitta contro Drew Fickett.
Nel 2007, all'evento UFC 69: Shootout, si prende la rivincita contro Sanchez e successivamente perde contro il fuoriclasse Georges St-Pierre; dopo quell'incontro mette insieme un record di 5-2, che gli permette di lottare per il titolo nel caso sconfiggesse Paul Daley al match eliminatorio: così avvenne e l'11 dicembre 2010 poté affrontare di nuovo St-Pierre, ma anche questo secondo incontro terminò con una sconfitta ai punti.
Kos si riprese bene da quella sconfitta riscattandosi sul leggendario Matt Hughes con una vittoria per KO, mentre nel 2012 fece più fatica contro Mike Pierce vincendo per pochi punti; nel maggio 2012 non riuscì a proseguire la propria striscia di vittorie, venendo sconfitto ai punti per decisione non unanime dall'emergente Johny Hendricks. Torna a combattere il 23 febbraio 2013 quando viene messo KO da Robbie Lawler al primo round, subendo un incredibile upset.
In agosto avrebbe dovuto affrontare il fuoriclasse di jiu jitsu brasiliano ed ex contendente al titolo dei pesi medi Demian Maia ma Koscheck subì un infortunio a meno di un mese dalla sfida e diede forfait; dovette attendere novembre per affrontare l'ex Strikeforce Tyron Woodley, il quale mise KO Koscheck infliggendogli la terza sconfitta consecutiva.
Koscheck venne sconfitto per la quarta volta consecutiva nel febbraio 2015 per mano di Jake Ellenberger, mentre un mese dopo perde per la quinta volta di fila contro il brasiliano Erick Silva venendo sottomesso al primo round.
A giugno venne annunciata la firma da parte di Koscheck per la federazione Bellator MMA. Come match di debutto doveva affrontare Matthew Secor il 29 gennaio 2016 nel main event della card, ma a causa di un infortunio da parte di Kosheck il match venne cancellato.
Il 18 febbraio 2017 viene battuto per KO tecnico alla prima ripresa da Mauricio Alonso e il 28 giugno 2018 annuncia il ritiro dalle MMA.
Gli incontri segnati su sfondo grigio si riferiscono ad incontri di esibizione non ufficiali o comunque non validi per essere integrati nel record da professionista.
Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Città | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sconfitta | 17-11 | ![]() |
KO tecnico (pugni) | Bellator 172 | 18 febbraio 2017 | 1 | 4:42 | ![]() |
|
Sconfitta | 17-10 | ![]() |
Sottomissione (ghigliottina) | UFC Fight Night: Maia vs. LaFlare | 21 marzo 2015 | 1 | 4:21 | ![]() |
|
Sconfitta | 17-9 | ![]() |
Sottomissione (north south choke) | UFC 184: Rousey vs. Zingano | 28 febbraio 2015 | 2 | 4:20 | ![]() |
|
Sconfitta | 17-8 | ![]() |
KO (pugni) | UFC 167: St-Pierre vs. Hendricks | 16 novembre 2013 | 1 | 4:38 | ![]() |
|
Sconfitta | 17-7 | ![]() |
KO Tecnico (pugni) | UFC 157: Rousey vs. Carmouche | 23 febbraio 2013 | 1 | 3:57 | ![]() |
|
Sconfitta | 17-6 | ![]() |
Decisione (non unanime) | UFC on Fox: Diaz vs. Miller | 5 maggio 2012 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 17-5 | ![]() |
Decisione (non unanime) | UFC 143: Diaz vs. Condit | 4 febbraio 2012 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 16–5 | ![]() |
KO (pugni) | UFC 135: Jones vs. Rampage | 24 settembre 2011 | 1 | 4:59 | ![]() |
|
Sconfitta | 15–5 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 124: St-Pierre vs. Koscheck 2 | 11 dicembre 2010 | 5 | 5:00 | ![]() |
Per il titolo dei Pesi Welter UFC |
Vittoria | 15–4 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 113: Machida vs. Shogun 2 | 8 maggio 2010 | 3 | 5:00 | ![]() |
Eliminatoria per il titolo dei Pesi Welter UFC |
Vittoria | 14–4 | ![]() |
Sottomissione (rear naked choke) | UFC 106: Ortiz vs. Griffin 2 | 21 novembre 2009 | 2 | 4:47 | ![]() |
|
Vittoria | 13–4 | ![]() |
KO Tecnico (pugni) | UFC 103: Franklin vs. Belfort | 19 settembre 2009 | 1 | 1:25 | ![]() |
|
Sconfitta | 12–4 | ![]() |
KO (montante) | UFC 95: Sanchez vs. Stevenson | 21 febbraio 2009 | 1 | 3:29 | ![]() |
|
Vittoria | 12–3 | ![]() |
KO (pugno) | UFC: Fight for the Troops | 10 dicembre 2008 | 1 | 2:15 | ![]() |
|
Sconfitta | 11–3 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 90: Silva vs. Côté | 25 ottobre 2008 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 11–2 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 86: Jackson vs. Griffin | 5 luglio 2008 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 10–2 | ![]() |
KO Tecnico (calcio alla testa e pugni) | UFC 82: Pride of a Champion | 1º marzo 2008 | 2 | 1:24 | ![]() |
|
Sconfitta | 9–2 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 74: Respect | 25 agosto 2007 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 9–1 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC 69: Shootout | 7 aprile 2007 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 8–1 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC Fight Night: Sanchez vs Riggs | 13 dicembre 2006 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 7–1 | ![]() |
KO Tecnico (Sottomissione ai pugni) | UFC Ultimate Fight Night 6 | 17 agosto 2006 | 1 | 4:10 | ![]() |
|
Vittoria | 6–1 | ![]() |
Decisione (unanime) | UFC Ultimate Fight Night 5 | 28 giugno 2006 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 5–1 | ![]() |
Sottomissione (rear naked choke) | UFC Ultimate Fight Night 4 | 6 aprile 2006 | 1 | 3:29 | ![]() |
|
Sconfitta | 4–1 | ![]() |
Sottomissione (rear naked choke) | UFC Ultimate Fight Night 2 | 3 ottobre 2005 | 3 | 4:38 | ![]() |
|
Vittoria | 4–0 | ![]() |
Sottomissione (rear naked choke) | UFC Ultimate Fight Night | 6 agosto 2005 | 1 | 1:53 | ![]() |
Passa ai Pesi Welter |
Vittoria | 3–0 | ![]() |
KO (pugni) | The Ultimate Fighter 1 Finale | 9 aprile 2005 | 1 | 4:21 | ![]() |
Debutto in UFC, Pesi medi |
Sconfitta | NU | ![]() |
Decisione (non unanime) | The Ultimate Fighter 1 | 28 marzo 2005 | 3 | 5:00 | ![]() |
Torneo dei Pesi Medi TUF 1, Semifinale |
Vittoria | NU | ![]() |
Decisione (unanime) | The Ultimate Fighter 1 | 21 febbraio 2005 | 2 | 5:00 | ![]() |
Torneo dei Pesi Medi TUF 1, Primo turno |
Vittoria | 2–0 | ![]() |
Decisione (unanime) | Ring of Combat 6 | 24 aprile 2004 | 3 | 5:00 | ![]() |
|
Vittoria | 1–0 | ![]() |
Sottomissione (presa al collo) | King of the Rockies | 3 gennaio 2004 | 3 | 2:57 | ![]() |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Josh Koscheck
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170932132 · ISNI (EN) 0000 0001 1991 5217 · Europeana agent/base/2934 · LCCN (EN) no2011070439 |
---|