it.wikipedia.org

Juan Daniel Cardellino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Juan Daniel Cardellino
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
ProfessioneAgente di commercio
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1975-1990Primera DivisiónArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1976-1990CONMEBOL e FIFAArbitro

Juan Daniel Cardellino (Montevideo, 4 marzo 1942Montevideo, 8 settembre 2007) è stato un arbitro di calcio uruguaiano.

Di professione agente di commercio, nel corso degli anni Ottanta è stato uno dei più apprezzati direttori di gara sudamericani, erede della grande tradizione arbitrale uruguaiana, rappresentata soprattutto da Ramón Barreto.

Debutta nella prima divisione del proprio paese nel 1975 e dopo solo un anno è promosso al rango di internazionale. In Sudamerica diventa ben presto uno dei fischietti più utilizzati, come testimoniato dalle designazioni per ben quattro finali di Copa Libertadores (nel 1979, 1984, 1986 e nel 1990) e la convocazione per ben quattro fasi finali della Copa América (nel 1979, 1983, 1987 e nel 1989). Nel 1980 gli viene affidata anche la partita di ritorno della finale di Coppa Intercontinentale tra Club Olimpia e Malmö FF. La FIFA lo impiega in numerosi tornei prestigiosi: nel 1979 e nel 1985 lo si vede all'opera ai Mondiali Under 20 (disputati rispettivamente in Giappone ed in URSS), mentre nel 1988 è protagonista al torneo calcistico dell'Olimpiade di Seoul.

Ma il palcoscenico più importante viene calcato in occasione dei Mondiali di calcio, a cui prende parte in ben due edizioni: nel 1982 in Spagna, oltre alla gara dei gironi eliminatori tra Cile e Austria, gli viene assegnata la semifinale tra Italia e Polonia. Nel 1990, in Italia, scende in campo in occasione di URSS-Romania, dove però incappa in una prestazione negativa accordando, con la complicità del guardalinee spagnolo Emilio Soriano Aladrén, un calcio di rigore ai rumeni per un fallo commesso fuori area: la FIFA lo congeda dal torneo dopo la prima fase.[1]

Nel settembre del 1990, in quello che sarebbe stato l'ultimo anno di attività, è coinvolto anche in un episodio particolare, quando è costretto a non far disputare la partita eliminatoria di Copa Libertadores tra Atlético Nacional de Medellín e Club Olimpia, a seguito delle minacce subite alla vigilia da uomini armati che gli avevano intimato un arbitraggio favorevole ai padroni di casa.[2]

Nell'ambito della carriera dirigenziale, Cardellino, a cui la FIFA conferì il prestigioso FIFA Special Award nel 1991[3], è stato a capo del settore arbitrale uruguaiano e componente della Commissione arbitrale della CONMEBOL.

Muore, a causa di una malattia, nel 2007.

  • (ES) AA.VV., La Enciclopedia de "El País", Montevideo, El País, 2011, ad vocem.

V · D · M

Arbitri della Copa América 1979

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1982
Bahrein (bandiera) Ibrahim Al-Doy · Colombia (bandiera) Gilberto Aristízabal Murcia · Bolivia (bandiera) Luis Barrancos Álvarez · Australia (bandiera) Anton Bosković · Uruguay (bandiera) Juan Daniel Cardellino · Italia (bandiera) Paolo Casarin · Cile (bandiera) Gastón Castro · Cecoslovacchia (bandiera) Vojtěch Christov · Brasile (bandiera) Arnaldo César Coelho · Paesi Bassi (bandiera) Charles Corver · Bulgaria (bandiera) Bogdan Dočev · Ghana (bandiera) Benjamin Dwomoh · Libano (bandiera) Youssef Mohammed El-Ghoul · Germania Ovest (bandiera) Walter Eschweiler · Svezia (bandiera) Erik Fredriksson · Svizzera (bandiera) Bruno Galler · Portogallo (bandiera) António José da Silva Garrido · Argentina (bandiera) Arturo Ithurralde · Polonia (bandiera) Alojzy Jarguz · Israele (bandiera) Abraham Klein · Perù (bandiera) Enrique Labo Revoredo · Algeria (bandiera) Belaïd Lacarne · Spagna (bandiera) Augusto Lamo Castillo · Danimarca (bandiera) Henning Lund-Sørensen · Jugoslavia (bandiera) Damir Matovinović · Guatemala (bandiera) Rómulo Méndez Molina · Irlanda del Nord (bandiera) Malcolm Moffatt · Paraguay (bandiera) Héctor Ortiz Ramírez · Ungheria (bandiera) Károly Palotai · Belgio (bandiera) Alexis Ponnet · Germania Est (bandiera) Adolf Prokop · Romania (bandiera) Nicolae Rainea · Costa Rica (bandiera) Luís Paulino Siles Calderón · Stati Uniti (bandiera) David Socha · Unione Sovietica (bandiera) Miroslav Stupar · Hong Kong (bandiera) Thomson Chan Tam-Sun · Scozia (bandiera) Bob Valentine · Francia (bandiera) Michel Vautrot · Messico (bandiera) Lamberto Rubio Vázquez · Inghilterra (bandiera) Clive White · Austria (bandiera) Franz Wöhrer

V · D · M

Arbitri della Copa América 1983

V · D · M

Arbitri della Copa América 1987

V · D · M

Arbitri della Copa América 1989

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1990
Italia (bandiera) Luigi Agnolin · Siria (bandiera) Jamal Al Sharif · Uruguay (bandiera) Juan Daniel Cardellino · Messico (bandiera) Edgardo Codesal Méndez · Inghilterra (bandiera) George Courtney · Svezia (bandiera) Erik Fredriksson · Tunisia (bandiera) Neji Jouini · Ecuador (bandiera) Elías Jácome · Germania Est (bandiera) Siegfried Kirschen · Austria (bandiera) Helmut Kohl · Italia (bandiera) Tullio Lanese · Paraguay (bandiera) Carlos Maciel · Stati Uniti (bandiera) Vincent Mauro · Danimarca (bandiera) Peter Mikkelsen · Belgio (bandiera) Marcel van Lagenhove · Argentina (bandiera) Juan Carlos Loustau · Jugoslavia (bandiera) Zoran Petrović · Francia (bandiera) Joël Quiniou · Svizzera (bandiera) Kurt Röthlisberger · Germania Ovest (bandiera) Aron Schmidhuber · Cile (bandiera) Hernán Silva · Portogallo (bandiera) Carlos Silva Valente · Scozia (bandiera) George Smith · Irlanda del Nord (bandiera) Alan Snoddy · Spagna (bandiera) Emilio Soriano Aladrén · Unione Sovietica (bandiera) Aleksej Spirin · Giappone (bandiera) Shizuo Takada · Francia (bandiera) Michel Vautrot · Brasile (bandiera) José Roberto Wright

V · D · M

Arbitri delle finali di Coppa Intercontinentale
Gara doppia
Gara singola